La scoperta
dell'America di www.giulianovailbelvedere.it
Il Presidente del Consiglio della Regione Pagano a Miami
PER UNA
MAGGIORE COLLABORAZIONE ABRUZZO-FLORIDA
diLino
Manocchia per www.abruzzopress.info
Miami,
Dicembre 2009. Il gemellaggio
delle città di Pescara e Miami è un
fatto compiuto. Hanno sancito ufficialmente "il
patto" del 2000,
il Consigliere Chiavaroli, che ha
sostituito per l'occasione
il
Presidente del Consiglio regionale
abruzzese Nazario Pagano e la
Vice Sindaco della cittaŽ floridiana,
Rebecca Wakefield. Dopo
la visita di cortesia
hanno avuto inizio gli incontri organizzati in
collaborazione con
il Consolato generale di Miami (nella
foto Pagano, a destra, con il Console Marco
Rocca).
Ospiti della Camera di
Commercio, con la direttrice la signora
Silvia Cadamuro, i visitatori hanno passato in
rassegna la collaborazione futura tra
lŽAbruzzo e la Florida, che, con i suoi 80
milioni di abitanti e 18 milioni di presenze
annue, eŽ non solo il secondo importatore di
vino negli USA, ma anche e sopratutto uno stato
estremamente dinamico, leader nelle nuove
tecnologie e nellŽhi-tech.
NellŽoccasione il Presidente Pagano ha concepito
lŽopportunitaŽ di preposti settori
di Governo regionale per lŽorganizzazione di una
"Settimana Abruzzese" nel corso del 2010 e
lŽapertura a Miami di una
"Casa
Abruzzo", vetrina dei prodotti abruzzesi, non
solo eno-gastronomici, ma anche dei tanti
prodotti di qualitaŽ di cui lŽAbruzzo è ricco,
nellŽartigianato cosiŽ come nellŽindustria. Con il Console
generale Rocca, squisito impeccabile ospite, la
delegazione ha potuto aggiornarsi sulla
situazione della nostra comunità e sulle
caratteristiche che è andata assumendo nel
corso degli anni, approfittando anche della
presenza di altri profondi conoscitori della
realtaŽ locale come lŽimprenditore Presidente
del Comites di Miami, Cesare Sassi. Pagano si eŽ
interessato vivamente della Fondazione "LŽAbruzzo
risorge", che raccoglie fondi a favore dei
terremotati dellŽAquila (attualmente in
Venezuela, dove in precedenza, i rappresentanti
hanno compiuto una importante serie di incontri)
e della mostra itinerante "Il Coraggio della
Speranza", raccolta di scatti dei fotoreporter
presenti allŽAquila affincheŽ la tragedia
dellŽAbruzzo non venga dimenticata, ma anche
per mostrare, in tutti i Paesi dove ci sono
abruzzesi, la determinazione del popolo "forte e
gentile"che ha reagito alla sofferenza e ai
disagi.
Il medesimo argomento
ha avuto vita presso la sede della Dante
Alighieri che ha promosso anchŽessa una
raccolta fondi pro-terremotati.
Il Presidente
Pagano ha incontrato "un vecchio
amico dellŽAbruzzo, Art Furia,
originario della provincia di Chieti,
importante esponente della NIAF, col quale ha
analizzato il progetto "Casa Abruzzo"
concordando lŽorganizzazione della mostra
"Coraggio della Speranza" in un prestigioso
locale come la "Freedom Tower".
"Ringrazio - ha
detto il Presidente Pagano lasciando Miami -
con grande soddisfazione per lŽaccoglienza
ricevuta e vivo apprezzamento per la qualitaŽ e
la competenza delle persone della delegazione
consolare che gli ospiti hanno potuto
incontrare".
EŽ dovere di cronaca
citare lŽaccurata mano direttrice per lo
svolgimento degli incontri, dellŽattivo Vice
Console Nicola DŽErcole, fiero pescarese,
che sia pure in breve tempo ha raccolto la
simpatia e la stima di migliaia di oriundi
della Florida.
"Torno in Abruzzo
ha proseguito Pagano- con la prospettiva di
poter contribuire allo sviluppo di un progetto
importante per la crescita dŽimmagine della
nostra regione e proficuo per i nostri
Pagano intervistato a Radio
105
imprenditori. Le attestazioni di stima ricevute
mi hanno convinto che lŽAbruzzo è saldamente
nel cuore dei nostri connazionali e dobbiamo
quindi avere la capacitaŽ e la forza di
ripartire sconfiggendo la tragedia e le tante
vicissitudini sofferte nel recente passato".
Alla cena augurale,
ospiti del Console Marco Rocca, erano presenti,
con i rappresentanti il Consiglio regionale
Abruzzo, Luciano Terra Consigliere
segretario, Ricardo Chiavaroli, il dott.
Guido DŽUrbano, anche il dott. Cesare
Sassi il quale ci ha rilasciato un suo commento:
"Siamo stati favorevolmente colpiti dalla
simpatia e dalla professionalitaŽ del Presidente
Pagano che ci ha mostrato i problemi della
regione ed i risultati raggiunti. Credevamo
-conclude Sassi-
che si trattasse della
solita passeggiata a Miami a spese dello
Stato,invece gli abruzzesi,in questa occasione,
hanno dimostrato di essere i migliori".
Lino
Manocchia è nato a Giulianova il 20
febbraio del 1921, primogenito del
giornalista e scrittore, il Cav.
Francesco Manocchia, e di Filomena
Spadacci.
Ha
incontrato ed intervistato personaggi
come: Frank Sinatra, Dean Martin, Perry
Como, Rocky
Marciano, Juan Manuel Fangio, Mario
Andretti
e tanti altri illustri personaggi.
Durante il
lavoro con Voice of America, Manocchia
ha avuto modo di intervistare cinque
Presidenti americani: Eisenhower,
Kennedy, Johnson, Carter e Clinton.
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo