Sport
|
} |
Giulianova Calcio |
} |
Calcio |
} |
Atletica |
} |
Basket |
} |
Canottaggio e Vela |
} |
Ginnastica |
} |
Pallavolo |
} |
Pattinaggio |
} |
Tennis |
} |
Altri sport |
|
|
Attualità
|
} |
Cultura |
} |
Eventi |
} |
Politica |
} |
Servizi Sociali |
} |
Scuola |
} |
Turismo |
} |
Altri fatti |
|
|
|
|
|
|
|
} |
Galantini “ambasciatore” del Comune a Conversano |
|
Sabato 28 Novembre
- Sarà lo storico Sandro Galantini,
Capo di Gabinetto del Sindaco, ad andare in
“missione”culturale a Conversano, la città
gemellatasi con Giulianova in occasione delle
recenti festività tributate a San Flaviano.
L'invito a recarsi nella
città pugliese, tenendo una conferenza sui
legami storici tra i due ex feudi acquaviviani
accomunati dal culto a San Flaviano, è giunto
dall'assessore alla cultura della città
pugliese, Pasqualino Sibilia, e dal
consigliere comunale Nico Mottola,
giornalista di Telenorba, una delle più
importanti emittenti meridionali.
“Affidiamo al dott.
Galantini – ha detto in proposito il sindaco
Francesco Mastromauro – il
compito di rappresentare degnamente la nostra
città in terra pugliese, anticipando la
delegazione dell'Amministrazione comunale che si
recherà a Conversano su invito del collega
Giuseppe Lovascio. Il riconoscimento
tributato alle sicure competenze del mio Capo di
Gabinetto da parte degli amministratori
pugliesi, entusiasti dell'accoglienza che
Giulianova ha riservato loro, sta a testimoniare
ulteriormente la scelta vincente da me operata
a favore dei talenti locali”.
Sandro Galantini, autore di circa quaranta
pubblicazioni scientifiche, insignito di
prestigiosi riconoscimenti nel campo della
ricerca e del giornalismo, è membro, tra gli
altri, della Deputazione di Storia Patria negli
Abruzzi, dell'Istituto Abruzzese di Studi
Storici e dell'Istituto di Studi Abruzzesi. |
Coordinatore
Dott. Sandro Galantini
e-mail
s.galantini@comune.giulianova.te.it
tel. +39 085
80.21.264
fax +39 085
800.31.33
mobile 348
2219241 |
|
|
} |
San Flaviano: Fino al 24 rivive la festa di
Patrono |
|
Piero
Mazzocchetti incanta il Duomo di Giulianova |
Lunedì
23 Novembre - Grande successo
per la prima Rassegna di Corali
Polifoniche “Sotto la Cupola” in onore
di San Flaviano che siè tenuta ieri sera nel
Duomo di San Flaviano. Si sono esibite le
migliori realtà corali a livello locale: la
corale polifonica di Pescara, la corale “Padre
Domenico Stella” di San Benedetto Del Trono, “La
Vela” di Alba Adriatica, Il Gruppo corale
“G.Braga” e la Corale della Chiesa della
Natività, entrambi di Giulianova. << Il Duomo
così gremito di persone non lo ricordavamo da
tempo>>, ha dichiarato Flaviano Di Giosafat
presidente del Comitato Festeggiamenti del
Santo Patrono, << siamo soddisfatti della
risposta dei giuliesi alle nostre iniziative e
siamo certi l’anno prossimo faremo ancora
meglio>>. Ospite della serata è stato il
tenore abruzzese Piero Mazzocchetti che si è
esibito in un memorabile “Torna A Surriento”
accompagnato dai musicisti e coristi della
corale di Pescara scatenando un’ovazione di
applausi nel Duomo. << E’ meraviglioso quando
religione e musica s’incontrano>>, ha
dichiarato Mazzocchetti, << e l’incanto si
completa quando, in serata come questa, si ha la
sensazione di essere tra amici>>. A fine
serata il tenore ha ricevuto dalle mani
dell’assessore al Turismo Archimede Forcellese e
da quelle del Presidente del Consiglio Nello Di
Giacinto la “Vela D’Oro” come premio alla
carriera e la “Nota D’oro” realizzata dall’orafo
giuliese Luigi Valentini. Mazzocchetti, infine,
ha espresso la volontà di tornare a Giulianova
l’anno prossimo e cantare nel Duomo di San
Flaviano.
Azzurra Marcozzi
346/3182904 |
|
Venerdì 20 Novembre
- Questa mattina nella sala consiliare del
Comune di Giulianova si è tenuta la conferenza
stampa di presentazione del programma
festeggiamenti in onore di San Flaviano. Il
Comitato festeggiamenti costituito da 5 Flaviano giuliesi (presidente
Flaviano Di Giosafat, il vicepresidente
Flaviano Montebello e i consiglieri
Flaviano Iaconi, Flaviano Poliandri e
Flaviano Di Giovanpietro, e dai membri
Sirio Pomante, Azzurra Marcozzi,
Sandro Galantini, Attilio
Strappelli e Luigi Valentini) ha
affidato al sindaco Francesco
Mastromauro l’incarico di svelare il
nome dell’ospite d’onore. Sarà il tenore
Piero Mazzocchetti l’ospite della festa
di San Flaviano, patrono di Giulianova,
che domenica sera prenderà parte alla prima
rassegna di corali polifoniche “Sotto la
Cupola”, che si svolgerà nel Duomo di San
Flaviano. Al tenore, due volte disco d’oro e
terzo classificato al Festival di Sanremo nel
2007, il presidente del comitato Flaviano Di
Giosafat, unitamente al sindaco di Giulianova,
consegnerà una nota d’oro, realizzata per
l’occasione dall’orafo giuliese Luigi Valentini.
Intanto sono iniziati oggi i festeggiamenti in
onore del Santo Patrono con l’inaugurazione di
una mostra fotografica dedicata al Santo nel
loggiato del Sotto Belvedere e si protrarranno
fino al 24 novembre, giorno di San Flaviano.
Oggi in conferenza stampa sono stati presentati
alla cittadinanza anche il dolce a forma di
cupola dedicato al Santo e preparato dai ragazzi
dell’ex Istituto alberghiero “Di Poppa” e la
Ferula d’argento creata per l’occasione
dall’orafo Valentini.
In questi
giorni Giulianova verrà allietata da una serie
di manifestazioni religiose, ludiche ed
artistiche. Tra le idee legate alla vecchia
tradizione di San Flavano, il comitato ha
riportato l’antica fiera dedicata al Santo, con
mercatini di qualità e i mercatini di “Campagna
Amica” a cura della Coldiretti e sarà possibile
visitarli domani pomeriggio in piazza Buozzi ed
in piazza Dante, dalle 15, 30 alle 22,00. Mentre
domani sera alle 21, nel loggiato del Sotto
Belvedere, il Gruppo Orao presenterà una
manifestazione di prosa e poesia intitolata
“Emozioni tra Arte e Poesia”. Domenica invece,
alle 9.00, ci sarà in piazza Belvedere il primo
raduno d’auto e moto d’epoca “San Flaviano” in
collaborazione con il “Moto Club Ciprietti “ di
Giulianova e il “Club Auto e Moto storiche
Picenum”. Alle 10,00 poi, nella sala consigliare
del comune di Giulianova , si svolgerà la
cerimonia di gemellaggio di Giulianova con i
Comuni dove si
onora San Flaviano come Santo Patrono. |
Azzurra Marcozzi
3463182904 |
|
Correlato |
} |
San Flaviano si sente un patrono più
festeggiato |
Martedì 10 Novembre -
Dopo decenni tornerà a Giulianova la Festa di
San Flaviano, Vescovo Martire di Costantinopoli
e Patrono della Città. La prima edizione della
rinata festa si svolgerà dal 20 al 24 novembre prossimi ed è stata
fortemente voluta dal Parroco Don Domenico
Panetta e dal Comitato dei 5 Flaviano
(Presidente: Di Giosafat, Vice Presidente: Montebello, Consiglieri: Iaconi, Di Giovanpietro
e Poliandri). Dopo la Solenne Intronizzazione
del Restaurato Simulacro del Patrono,
avvenuta lo scorso 1° agosto, le spoglie
di San Flaviano, finite sulla spiaggia
giuliese, a seguito di un fortunale,
saranno di nuovo esposte alla venerazione dei
fedeli. Il comitato, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Giulianova, ha,
inoltre, favorito il gemellaggio tra la
cittadina giuliese e le città di Conversano
(BA), Recanati (MC), Barisciano (AQ),
Capitignano (AQ), Torano Nuovo (TE), Basciano
(TE), considerato che in esse il culto verso il
Patriarca è stato innestato a partire dal
centro costiero teramano.
Diverse le iniziative previste per la rinascita
della ricorrenza tra le quali spiccano:
Ø
Mostra Fotografica “San Flaviano
ieri e oggi” presso il Sotto Belvedere e Mostra
Arte Sacra “Imago Sanctorum: i Santi e i Beati
d’Abruzzo” presso la Cripta del Duomo di San
Flaviano;
Ø
Tradizionale Fiera di San Flaviano
(Sabato 21 e Domenica 22 novembre) con Mercatino
CHI CERCA TROVA e I MERCATINI DI CAMPAGNA
AMICA – COLDIRETTI”;
Ø
Animazione per bambini, artisti di
strada e giochi popolari;
Ø
1° Raduno Auto e Moto d’epoca
“San Flaviano”;
Ø Solenni Concelebrazioni
Eucaristiche presiedute da Sua Ecc.za Rev.ma
Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita
de L’Aquila, e da Sua Ecc.za Rev.ma Mons.
Michele Seccia, Vescovo di Teramo-Atri;
Ø
Rassegna di Poesia e di Corali
Polifoniche (con la partecipazione del Coro
Polifonico di Pescara, della Corale Padre
Domenico Stella di San Benedetto del Tronto,
della Corale La Vela di Alba Adriatica, della
Corale Gaetano Braga di Giulianova e della
Corale Natività di Maria di Giulianova);
Ø
Conferenze su San Flaviano per
adulti e nelle scuole;
Ø
Tradizione Ballo della Pupa al
suono di "ddu botte".
Una piccola curiosità: Giulianova diventerà in
quei giorni capitale dei Flaviano e per onorare
il Santo di Costantinopoli è stato richiamato
dalla Diocesi di Alessandria, un giovane Parroco
originario di Basciano, il cui nome è proprio
Flaviano!
|
Da
Antonio Di Giosafat |
Comitato
Festeggiamenti in onore di San Flaviano
20-24 NOVEMBRE 2009
Via delle Scale n°
11 – 64021 Giulianova (TE) |
|
|
L’Addetto
Stampa
Azzurra Marcozzi 346/3182904 |
|
|