| 
														
														
														Giulianova, Giovedì 
														12 
														Maggio 2011 - 
														
														L'Istituto “Castorani”, 
														IPAB e già ECA, deve 
														essere salvaguardato, 
														conservando  la sua 
														autonomia sotto il 
														profilo patrimoniale e 
														gestionale. Di 
														conseguenza deve essere 
														escluso dal disegno di 
														legge di riforma delle 
														IPAB , che istituisce 
														l'Azienda servizi alle 
														persone (Asp), una per 
														ogni provincia. 
														
														
														 Questo 
														il passaggio centrale 
														della delibera adottata 
														dalla Giunta che, 
														facendosi carico  delle 
														preoccupazioni e dei 
														disagi sul futuro del “Castorani”, 
														impegna il sindaco a 
														sottoporre al Consiglio 
														comunale una proposta 
														emendativa al disegno di 
														legge regionale. “Con 
														l'istituzione dell'Asp, 
														infatti”, dichiara 
														il sindaco, “il 
														nostro Castorani, un 
														istituto di antichissime 
														origini, si vedrebbe 
														avocato tutto il 
														consistente patrimonio 
														mobiliare e immobiliare 
														derivante da lasciti e 
														donazioni di privati. 
														Non si tratta solo di 
														storia”, continua il 
														sindaco, “per quanto 
														è opportuno ricordare 
														che gli Istituti Riuniti 
														di Ricovero di 
														Giulianova nascono nel 
														dicembre del 1960 con 
														l’accorpamento 
														amministrativo 
														dell’”Asilo Infantile 
														Edmondo De Amicis”, 
														fondato nel 1867, e 
														dell’”Opera Pia 
														Orfanotrofio Femminile 
														Castorani”, eretto in 
														Ente Morale nel 1930 ma 
														la cui origine deriva 
														dal lascito 
														testamentario disposto 
														dalle sorelle Rachele e 
														Marianna Castorani il 1 
														Marzo 1899. La storia è 
														importante – dice 
														ancora il sindaco – 
														ma più importante ancora 
														è la situazione del 
														personale, esposto al 
														rischio di perdere il 
														lavoro. E in ogni caso 
														si tratta di una 
														struttura che 
														costituisce un punto 
														insostituibile di 
														offerta di servizi 
														educativi e sociali”. 
														
														
														Secondo quanto rilevato 
														nella delibera di 
														Giunta, il patrimonio 
														non solo economico e 
														finanziario 
														dell'Istituto, ma anche 
														quello culturale storico 
														ed artistico, 
														garantirebbe la completa 
														autosufficienza del “Castorani”, 
														auspicando altresì, e di 
														conseguenza, 
														l'attrazione di altre 
														istituzioni presenti nel 
														territorio. 
														
														
														“Per questo – 
														conclude il sindaco – 
														riteniamo fondamentale 
														richiedere al Consiglio 
														regionale una proposta 
														di modifica al disegno 
														di legge sulle IPAB, in 
														modo da salvaguardare 
														dal processo di riordino 
														quelle strutture, come 
														il “Castorani” di 
														Giulianova, che 
														rappresentano davvero 
														dei riferimenti 
														importanti”. |