| 
														
														
														
														
														GIULIANOVA, 
														1.8.2014 
								-
								
														Dopo il crescente 
														successo delle passate 
														edizioni, prende il via 
														la terza edizione del 
														festival musicale “La 
														Rocca Barocca” 
														organizzata 
														dall’associazione 
														culturale Accademia 
														Acquaviva con il 
														patrocinio del Comune 
														che si svolgerà dal 4 
														al 30 agosto e in un 
														calendario che 
														quest’anno si 
														preannuncia ricco e 
														pieno di eventi di 
														qualità con ben 5 
														appuntamenti di alto 
														livello artistico. Nella 
														suggestiva cornice del 
														Centro storico 
														cittadino, che dal punto 
														di vista artistico e 
														architettonico trova 
														proprio nel periodo e 
														nello stile barocco la 
														sua più felice 
														espressione, si 
														esibiranno artisti di 
														comprovata fama 
														internazionale, con 
														l’intento di portare 
														sulle scene giuliesi la 
														ricercatezza del 
														repertorio barocco.   
								Si 
								inizia lunedì 4 agosto alle 21:30  con la 
								rappresentazione, ospitata nel Museo d’Arte 
								dello Splendore, dell’intermezzo buffo La 
								Dirindina di Domenico Scarlatti che vedrà 
								interpreti il soprano giuliese Manuela 
								Formichella nei panni della protagonista, il 
								basso Luciano Di Pasquale nelle vesti di 
								Don Carissimo e il mezzosoprano Milena Storti 
								nel ruolo en travesti di Liscione; 
								ensamble orchestrale sarà il Quartetto del 
								Cherubino, per le regia di Enrico de Feo 
								e la direzione del M° giuliese Piergiorgio 
								Del Nunzio. Si tratta di una tipica farsa 
								comica del Settecento che mette in scena con 
								toni leggeri e divertenti le ambizioni di una 
								giovane cantante e gli equivoci che 
								caratterizzano l’opera buffa.   
								
								Appuntamento di prestigio del calendario sarà 
								sabato 9 agosto alle 21:30, sempre nelle 
								sale del Museo d'Arte dello Splendore, con il 
								concerto La bella più bella in cui il 
								pubblico avrà l’onore di ascoltare dal vivo una 
								delle più grandi interpreti internazionali del 
								repertorio barocco, il soprano Roberta 
								Invernizzi accompagnata alla tiorba e 
								all’arciliuto da Craig Marchitelli.   
								Si 
								proseguirà il 14 agosto, nella Chiesa di 
								Sant’Antonio alle ore 21:30, con il 
								concerto Marian cantatas in cui si 
								esibirà il soprano Valentina Coladonato 
								accompagnata dagli archi del Quartetto del 
								Cherubino sotto la direzione del M° 
								Piergiorgio Del Nunzio.   
								Il
								22 agosto alle ore 21:30, nella 
								Chiesa della Misericordia, il Weimar Ensamble 
								presenterà il concerto Sonate duarum fidium.   
								Si 
								chiude in bellezza sabato 30 agosto alle
								ore 21:30 nell'anfiteatro posto dietro il 
								Palazzo Comunale, in Piazza caduti del 29 
								febbraio 1944, con il gran finale, la 
								serenata di Antonio Vivaldi La Senna 
								festeggiante, capolavoro assoluto del 
								repertorio barocco. Interpreti dell’opera 
								saranno il soprano Giorgia Cinciripi nei 
								panni dell’Età dell’Oro, il mezzosoprano 
								Federica Carnevale che sarà la Virtù e il 
								basso-baritono Gianluca Margheri nel 
								ruolo del titolo, La Senna. La messa in scena si 
								avvale della partecipazione della danzatrice 
								Michela Franceschini e sarà curata dalla 
								regia di Filippo Tadolini per i costumi 
								di Romano Raponi. L’orchestra sarà Gli 
								archi del Cherubino al gran completo, il tutto 
								sotto la direzione della bacchetta del M° 
								Piergiorgio Del Nunzio. |