GIULIANOVA,
3.8.2015 -
Dopo i
successi delle passate edizioni, prende il via
la quarta edizione del festival musicale La
Rocca Barocca, organizzata dall’associazione
culturale Accademia Acquaviva con il patrocinio
del comune di Giulianova, che si svolgerà dal 6
al 27 agosto secondo una programmazione che si
preannuncia piena di eventi di qualità con 4
appuntamenti di alto livello artistico. Il
suggestivo centro storico cittadino, cornice
ideale dal punto di vista artistico e
architettonico che trova proprio nel barocco la
sua più felice espressione, ospiterà artisti di
comprovata fama internazionale, con l’intento di
portare sulle scene giuliesi un repertorio
sofisticato come quello barocco.
Si inizia
giovedì 6 agosto alle 21:30 con il concerto
La voce di Orfeo che si terrà presso il MAS
(Museo d’arte dello splendore) e che vedrà
protagonista il baritono Furio Zanasi, uno dei
più grandi specialisti in Europa del repertorio
vocale del ‘600, reduce dal recente successo al
teatro Alla Scala con L’incoronazione di
Poppea di Monteverdi; il concerto è un
omaggio alla figura di Francesco Rasi, musicista
poliedrico ricordato per essere stato il primo
Orfeo della storia; ad accompagnare il M° Zanasi
sarà l’ensamble «La Chimera», con la direzione
musicale di Eduardo Egüez.
Non poteva
mancare l’appuntamento con l’opera in piazza che
ogni anno richiama un folto ed appassionato
pubblico, ed è sentito, perciò, come l’evento
più atteso. Giovedì 13 agosto alle 21:30 andrà
in scena, presso la Piazza Caduti del 29
febbraio 1944 (piazza retrostante il Comune), l’Apollo
e Dafne di G. F. Haendel, capolavoro
musicale che riprende la vicenda mitologica
secondo la narrazione che ne fa Ovidio nelle sue
Metamorfosi. Interpreti dell’opera
saranno nei panni della bella ninfa il soprano
giuliese Giorgia Cinciripi che sempre più si sta
affermando nel mondo musicale barocco, e nel
ruolo del dio del sole il basso-baritono
Gianluca Margheri, recentemente applaudito Don
Giovanni nel prestigioso teatro di Budapest.
L’allestimento scenico, con i costumi di Romano
Raponi, sarà curato da Angelo Smimmo, coreografo
del Covent Garden di Londra, che con cercherà di
dare al mito classico un taglio nuovo. Sul podio
dell’orchestra dell’Accademia Acquaviva Ensamble
ci sarà M° giuliese Piergiorgio Del Nunzio,
acclamato direttore in teatri e festival
internazionali.
Si continua
domenica 23 agosto alle 21:30 presso il MAS con
lo spettacolo Barca di Venetia per Padova
di Antonio Banchieri, una selezione di madrigali
e testi recitati tratti da «I freschi della
villa» di G. Cesare Croce. L’esibizione
dell’ensemble vocale «Dramatodìa» sarà a cura
del M° Alberto Allegrezza.
Il festival
si chiuderà il 27 agosto con il concerto
Dialoghi Amorosi che vedrà impegnata
nuovamente il soprano Giorgia Cinciripi con Rita
Alloggia accompagnate dall’ensamble «Festa
Rustica». Il concerto avrà luogo nel chiostro
del Convento Santi sette fratelli a Mosciano
Sant’Angelo. |