GIULIANOVA,
23.9.2016 -
Come
si fa a capire che
un bambino ha un Bisogno Educativo Speciale, a
chi rivolgersi, che tipo di intervento può fare
la scuola? Su questi temi si interroga il
Convegno Nazionale promosso
dall'associazione italiana BES e Centro studi
Itard in collaborazione con l’Unione Italiana
Pedagogisti sabato 24 settembre al Museo
dello Splendore dalle 9.00 alle 13.00 e del
workshop che seguirà dalle 15.00 alle
19.00 nella scuola media R. Pagliaccetti.
«Il
termine BES sta ad indicare sia gli alunni con
disabilità, quelli con disturbi specifici di
apprendimento (es dislessia), ma anche alunni
con svantaggi socio-economico, linguistico e
culturale -dice
Laila La Luna, pedagogista impegnata
nella pratica clinica e referente regionale del
centro studi Itard –. Il convegno vuole
approfondire questo tema perché spesso questi
disturbi vengono riconosciuti tardivamente o non
riconosciuti affatto, molte volte confusi con
atteggiamenti di pigrizia».
«C’è
ancora poca formazione e spesso a scuola non si
adottano strategie per facilitare
l’apprendimento – dice Ida Capece
Psicoterapeuta dell’età evolutiva –. Questo
workshop ha l'obiettivo di promuovere la
condivisione delle esperienze da parte di chi da
anni affronta scientificamente queste
problematiche per aiutare gli alunni».
Il convegno
sarà aperto dai saluti del Vice Sindaco
Nausicaa Cameli, del consigliere nazionale
Uniped Francesca Saliceti e della
psicologa Flavia Gridelli presidente
dell’associazione italiana BES. Tra gli
interventi Raffaella Maggi dell’Univertità
di Macerata parlerà di bisogni educativi
specifici e di autonomia scolastica; Carmen
Di Odoardo relazionerà sull’esperienza
dell’Istituto comprensivo di cui è direttrice,
Piero Crispiani dell’Università di
Macerata interverrà su disturbi delle funzioni
esecutive e disprassia, Marco Santilli
dell’Università di Chieti parlerà del
comportamento emotivo, sviluppo e disturbo del
linguaggio in ambiente scolastico e Sara
Matricardi illustrerà i profili
neuropsicologici nelle sindromi epilettiche.
Ingresso
libero; sarà rilasciato un attestato di
partecipazione.
I lavori
del workshop si svolgeranno nella scuola media
Pagliaccetti a partire dalle 15.00
Workshop
A: I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO: Dislessia
e Discalculia: Dott. Mauro Spezi; Dott.ssa
Eleonora Palmieri; dott.ssa Federica Camela
Workshop B:
LA DISPRASSIA E LE FUNZIONI ESECUTIVE: Dott.
Ivan Di Pierro - Dott.ssa Sara Pellegrini
–Dott.ssa Ilaria Di Giusto - Dott.ssa Antonella
Collevecchio
Workshop C:
LO SPETTRO AUTISTICO E LE PRATICHE PROFESSIONALI
Dott.ssa La Luna
Laila –Dott. Felice Vecchione – Dott.ssa Simona
Di Napoli – Dott. Remo Coccia
Workshop D:
IL DISAGIO SCOLASTICO: EMOTIVITA’, RELAZIONE ,
COMPORTAMENTO: Dott. Antonio Grifoni - Dott.ssa
Ida Capece – Dott. Mirko Tritella – Dott.ssa
Maria Ciprietti – Dott.ssa Francesca Saliceti
Workshop E:
L’ALUNNO CON ADHD:CARATTERISTICHE E STRATEGIE DI
INTERVENTO: Dott.ssa Martina Leone – Dott.ssa
Giorgia Di Biagio – Dott.ssa Michela Maloni
da Mirella Lelli |