| 
								 GIULIANOVA, 
								17.10.2016 - 
								
								200 
								misurazioni gratuite della pressione arteriosa e 
								monitoraggio parametri; 30 trattamenti di 
								medicazioni ferite e traumi; 100 
								trattamenti di punture di insetti e animali 
								marini velenosi; 2 salvataggi in acqua di 
								persona in difficoltà; 1 malore sulla 
								battigia di persona incosciente con rilevazione 
								parametri e sua ospedalizzazione; 1 
								sospetto caso di ictus cerebrale, rilevazione 
								parametri e ospedalizzazione; 50 ricerche 
								di persone segnalate disperse tra minori e 
								anziani; 4 lezioni informative teoriche e 
								pratiche rivolte ai ragazzi delle colonie e ai 
								turisti; 1 frattura del pollice mano con  
								immobilizzazione e ospedalizzazione; 1 
								lussazione della spalla, con immobilizzazione e 
								ospedalizzazione; 4 lipotimie per colpo 
								di sole, rilevazione parametri ed 
								ospedalizzazione. 
								
								Sono questi i dati principali dell'edizione 
								2016, iniziata il 1 giugno e terminata il 4 
								settembre, di “Giulianova Spiagge Sicure”, il 
								servizio avviato il 10 luglio 2010 grazie 
								al protocollo sottoscritto dal sindaco 
								Francesco Mastromauro con la ASL di Teramo e 
								con il Comitato di Giulianova della Croce Rossa 
								che vede l'importante coinvolgimento anche 
								dell'Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia 
								Costiera di Giulianova nonché dell’XI Reparto 
								volo della Polizia di Stato di stanza a Pescara, 
								con il quale si sono organizzati nel periodo 
								estivo di quest'anno 5 cicli di addestramento 
								per il personale elisoccorritore OPSA della CRI, 
								una risorsa essenziale per le attività S.A.R (Search 
								and Rescue) nel caso di ricerca in mare a più 
								ampio raggio. 
								«Si tratta 
								di un servizio ormai ampiamente rodato e 
								preziosissimo – dichiara l'assessore al 
								Demanio marittimo Fabio Ruffini - che 
								nell'estate 2016 ha visto notevolmente 
								potenziato il dispositivo di sicurezza. Sono 
								state infatti attivate tre postazioni di 
								sorveglianza e soccorso presso i principali 
								tratti di spiaggia libera del litorale più 
								altre due dislocate nelle concessioni 
								private, tutte collegate tra loro via radio e 
								coordinate da una centrale operativa dedicata 
								istituita presso la sede del Comitato giuliese 
								della Croce Rossa Italiana così garantendo un 
								più accurato ed esteso controllo del litorale, 
								anche nei tratti di spiaggia libera di ridotta 
								estensione. Nelle postazioni istituite sulle 
								spiagge libere si è avuta la quotidiana presenza 
								di mezzi fuoristrada adibiti al soccorso 
								sanitario con tutte le dotazioni e i presidi 
								necessari, compreso defibrillatore 
								semiautomatico, ossigeno e dispositivi per il 
								trasporto infermi, nonché apparecchiature per la 
								rilevazione dei parametri, dalla pressione 
								arteriosa alla frequenza cardiaca, in modo da 
								assicurare  una preziosa opera di prevenzione. 
								La stessa attività è stata svolta nelle altre 
								postazioni che, pur sprovviste di mezzi 
								fuoristrada di soccorso sulla spiaggia, erano 
								comunque munite di attrezzature sanitarie di 
								primo soccorso, defibrillatore semiautomatico, 
								ossigeno e apparecchiature di rilevazione dei 
								parametri vitali e in costante collegamento con 
								l’ambulanza della Croce Rossa impiegata nel 
								servizio di emergenze territoriali 118. Da 
								sottolineare l'aumento, quest'anno, delle 
								prestazioni rispetto al 2015: 10 le 
								misurazioni in più, 4 in più le medicazioni di 
								ferite e traumi; addirittura +30 i trattamenti 
								di punture di insetti e animali marini velenosi. 
								Invece sono scese, da 60 a 50, le ricerche di 
								persone segnalate disperse, ed è questo un dato 
								confortante perché sta ad indicare un maggiore 
								controllo ma anche atteggiamenti più 
								responsabili e cauti da parte dei bagnanti. 
								Siamo quindi al cospetto – prosegue 
								l'assessore Ruffini - di risultati assai 
								significativi. Certamente dovuti ad una 
								efficacissima collaborazione ad ogni livello tra 
								le componenti coinvolte ma anche all'elevata 
								preparazione del personale della CRI che è stato 
								accuratamente selezionato, appositamente 
								addestrato da istruttori qualificati ed 
								adeguatamente equipaggiato oltre che dalle 
								attrezzature previste dall’Ordinanza di 
								sicurezza balneare anche delle più idonee ed 
								efficienti attrezzature per il salvataggio in 
								acqua, tra cui due tavole RescueSurf, utilissime 
								soprattutto in condizioni di mare mosso. Da 
								aggiungere poi come nella postazione 
								coordinamento della spiaggia libera sud, a 
								ridosso del porto, i giovani della CRI abbiano 
								organizzato campagne di prevenzione al caldo ai 
								bambini delle colonie e delle spiagge per 
								insegnare loro la prevenzione e la tutela e 
								rendere una giornata di mare informativa e 
								diversa dalle altre. Per cui – conclude Ruffini 
								- il nostro grazie alla Croce Rossa ma anche, 
								per la preziosa collaborazione garantita, alla 
								ASL, alla Guardia Costiera ed al Servizio Aereo 
								della Polizia di Stato se il progetto 
								“Giulianova Spiagge Sicure”, un progetto 
								primario e qualificante teso a salvaguardare la 
								salute dei turisti e dei residenti mediante un 
								modello complementare, anche quest'anno è 
								risultato vincente». |