| 
								 
								
								
								 GIULIANOVA, 
								9.2.2017 - 
								
								
								Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 18.00, nella 
								Sala G.  Trevisan della Piccola Opera 
								Charitas di Giulianova, avrà luogo il terzo 
								appuntamento della XIV ediz. di Musica e Arte 
								alla Sala Trevisan. 
								
								
								Con la cornice delle opere dell’artista 
								silvarola Lucia Ruggieri, si esibirà il soprano 
								giuliese Manuela Formichella 
								
								(nella foto), 
								accompagnata al piano dal M° Helios D’Andrea. 
								
								
								
								Il programma della serata, particolarmente 
								piacevole e affascinante, comprende: Lieder 
								di Mozart, Beethoven e Schubert. 
								
								
								I 
								protagonisti 
								
								
								
								Manuela Formichella 
								è stata definita da Carlo Majer, già Direttore 
								Artistico del Teatro Regio di Torino e del San 
								Carlo di Napoli, un Soprano brillante, per la 
								sua voce cristallina e la verve scenica. 
								Eccellente interprete dell'Opera buffa è 
								specialista dei ruoli da caratterista di fine 
								'700 e primo '800, prediligendo Mozart, 
								Pergolesi, Cimarosa, Rossini. È Diplomata in 
								canto al Conservatorio A. Casella de 
								L'Aquila e in musica vocale da camera al 
								Conservatorio Santa Cecilia di Roma. 
								Vincitrice del Concorso Cascinalirica '94 
								per il quale ha inciso un CD dedicato al 
								repertorio musicale del sorriso e vincitrice per 
								il ruolo di Despina al Concorso 
								S. e G. Giacomantonio al Teatro Rendano 
								di Cosenza, ha debuttato nel Così fan 
								tutte di Mozart sotto la direzione di P. 
								Maag e la regia di M. Scaparro. Si è esibita in 
								importanti teatri e sale da concerto in Italia e 
								all'estero: Teatro dell'Opera di Roma, Teatri 
								Comunali di Bologna, Como e Rovigo, Teatro 
								Bellini di Catania, Teatro di Aviles in Spagna, 
								Teatro  Comunale di Treviso (Festival di Asolo 
								Musica), Palazzo Barberini di Roma, Palazzo 
								Fonzi di Pesaro, Teatro delle Erbe di Milano e 
								poi festival musicali a Trapani (Luglio Musicale 
								Trapanese), Venezia (Festival Galuppi), Rovereto 
								e molti altri. Ha cantato il Barbiere di 
								Siviglia e Le Farse di G. Rossini, 
								Il filosofo di campagna di B. Galuppi, il 
								Simon Boccanegra di G. Verdi, La 
								contadina astuta, La serva padrona,
								Il Maestro di Musica di G. B. Pergolesi,
								Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa, 
								L'elisir d'amore di G. Donizzetti, Le 
								Nozze di Figaro, Don Giovanni, 
								Così fan tutte, La finta giardiniera, 
								di Mozart, il Fidelio di L. V. Beethoven,
								La Cenerentola di Rossini con la regia di 
								Massimo Ranieri. Ha debuttato nel ruolo di 
								Era nella prima esecuzione assoluta della 
								fiaba lirica A caval donato... di R. 
								Scarcella Perino al Teatro Verdi di Pisa e al 
								Vittorio Emanuele di Messina, opera incisa su CD. 
								Ha vinto il Concorso Internazionale G. Di 
								Stefano a Trapani premiata dal grande tenore 
								Giuseppe Di Stefano. È stata Valencienne 
								in Vedova Allegra con la Fondazione 
								Toscanini per la Direzione del M° Massimo De 
								Bernart. Nel repertorio sacro ha cantato lo 
								Jephte di Carissimi, le Messe KV192 e 
								KV194, L'Exultate Jubilate (Basilica 
								di San Pio a San Giovanni Rotondo) e il 
								Requiem di Mozart (Pantheon, Roma), lo 
								Stabat Mater di Pergolesi, il Magnificat 
								di Bach, il Laudate Pueri Dominum e il 
								Gloria di Vivaldi. Ha inciso un Cd di arie e 
								duetti del compositore abruzzese Antonio Di 
								Jorio. All'attività concertistica affianca 
								quella didattica: dal 1993 insegna nei 
								Conservatori come docente di Arte Scenica e 
								Canto. Attualmente ricopre una cattedra di ruolo 
								di Canto Lirico al Conservatorio L. 
								D'Annunzio di Pescara. Tiene numerosi corsi 
								di perfezionamento e masterclass in Italia e 
								all'estero. Recentemente è stata invitata 
								dall'Università della musica di Tallinn 
								(Estonia) a tenere un corso sull'Opera buffa 
								italiana. Ha tenuto masterclass e concerti su F. 
								P. Tosti e la musica da salotto italiana a 
								Knoxville in Tennesse (USA). È membro di giuria 
								in Concorsi nazionali e internazionali di canto 
								lirico. È laureata con il massimo dei voti in 
								pedagogia presso l'Università Degli Studi 
								de L'Aquila. 
								
								
								
								Helios D'Andrea 
								
								
								ha iniziato a San Paulo (Brasile) 
								lo studio del pianoforte a quattro anni, con il 
								padre musicista. Ha approfondito gli studi 
								musicali e pianistici con Cécile Perrin a 
								Ginevra (metodo Dalcroze) vincendo ogni anno il 
								primo premio con borsa di studio 
								dall'Associazione Artisti Musicisti di Ginevra. 
								Ha suonato come solista al Teatro dell'Athenée 
								di Ginevra e alla radio RSR. Si è esibito alla 
								radio Records di San Paulo del Brasile. In 
								Italia ha studiato il pianoforte con la prof.ssa 
								Lucia Passaglia, diplomandosi con il massimo dei 
								voti sotto l'attenta guida del Prof. Paolo Di 
								Monte. Ha frequentato il corso di musica da 
								camera con il M° Luciano Cerroni. Si è 
								perfezionato al Conservatorio di Ginevra con il 
								M° Nikita Magaloff (R. Schumann Sonata n°1 e S. 
								Rachmaninov Concerto n°1) e ha collaborato con 
								cantanti lirici. Ha registrato per la Rai. Ha 
								partecipato ai corsi dei Maestri Ennio Morricone 
								e Paul Badura-Skoda presso l'Accademia Chigiana 
								di Siena. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in 
								concorsi nazionali ed internazionali tra i 
								quali, Premio F. Liszt, Premio "Miglior pianista 
								solista" al Concorso dedicato ad Astor Piazzolla, 
								all'International Piano Competition "Premio 
								Concerti in Villa". In qualità di compositore ha 
								partecipato a numerosi concorsi quali il 
								Concorso Internazionale Zoltan Kodaly di 
								Budapest (Ungheria) con il suo inedito "Requiem 
								per il sole" (coro, solisti e orchestra). Alcune 
								sue composizioni tratte da CD sono state 
								trasmesse dalle radio nazionali. Si è laureato 
								con lode in lingue e lett. francese e 
								portoghese. Ha svolto attività concertistica sia 
								come solista che in duo con vari strumentisti, 
								pianoforte e orchestra e con cantanti lirici in 
								qualità di maestro sostituto o di maestro 
								collaboratore nelle masterclass, in sale, teatri 
								e auditorium in Italia e all'estero. Ha inciso 
								alcuni CD per "Agenda". Ha pubblicato per Pagani 
								edizioni musicali e discografiche, trascrizioni 
								di Piazzolla per varie formazioni. È  autore di 
								saggi e di un libro di racconti. È docente di 
								accompagnamento pianistico al Conservatorio 
								Statale di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara. 
								
								Ufficio 
								Stampa Piccola Opera Charitas  |