| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								14.2.2017 - 
								Da 
								
								Gabriele Rossi, promotore della 
								pagina facebook 
								
								
								“Riconversione 
								Tribunale Giulianova in Scuola entro settembre 
								2017”, 
								riceviamo e pubblichiamo: 
								
								Qualsiasi analisi costi-benefici 
								porterebbe sicuramente a sconsigliare di 
								utilizzare risorse economiche a breve termine 
								sul plesso scolastico “R. Pagliaccetti”. 
								
								I risultati delle 
								analisi di vulnerabilità sismica di recente resi 
								noti dall’Amministrazione Comunale di Giulianova 
								hanno evidenziato per il plesso scolastico “R. 
								Pagliaccetti” un quadro di grave carenza 
								prestazionale in termini di sismoresistenza 
								globale. Di fronte ad una tale situazione e’ 
								assolutamente impensabile che un edificio 
								fortemente deficitario nei livelli di sicurezza 
								sismica possa avere i minimi requisiti per 
								essere oggetto di un intervento di 
								
								
								
								adeguamento. 
								Seppur volendo percorrere la strada del 
								
								
								miglioramento 
								sismico utilizzando le tecniche attualmente in 
								uso (controventi e/o placcaggi in acciaio, 
								incamiciature con compositi, cuciture inox), il 
								livello di vulnerabilità sismica reso noto è 
								tale che anche suddetti interventi (che tra l’ 
								altro dovrebbero esser talmente radicali ed 
								invasivi da provocare lo stallo delle attività 
								scolastiche per un lungo periodo di tempo) non 
								consentirebbero di raggiungere un adeguato 
								livello di sicurezza necessario per un edificio 
								scolastico soggetto ad alti livelli di 
								affollamento. |