|  | 
													
														
													 
														|   |  
														| 
								
								L’Ente Porto di Giulianova 
								presenta la rassegna “Terre & Mare” |  
														|  |  
														| 
								
								
								
								 GIULIANOVA, 
								23.6.2018 -
								
								
								Un 
								porto da vivere, che sia luogo di congiunzione 
								tra mare, costa ed entroterra attraverso eventi 
								ludici, sportivi, culturali nel rispetto della 
								diversità e dell’accessibilità per tutti. Con 
								questo spirito l’Ente Porto di Giulianova ha 
								realizzato un calendario variegato di eventi ed 
								iniziative che interesseranno il porto da giugno 
								a novembre, grazie alla collaborazione con 
								diversi partner ed enti, coinvolgendo cittadini 
								e turisti di tutte le età. La rassegna si 
								intitola “Terre 
								& Mare” a voler, appunto, sottolineare 
								il significato di un porto vivo e recettivo nei 
								confronti del suo territorio e dei suoi 
								cittadini. Una fucina di iniziative realizzabili 
								anche grazie alla forza ed alla volontà della 
								Camera di Commercio di Teramo che vede, in 
								primo piano la Festa Del Mare, in 
								programma sabato 30 giugno sul porto di 
								Giulianova, e che vedrà coinvolte tante realtà 
								provinciali e regionali nell’ambito della 
								cultura, dell’enogastronomia, della musica e 
								dell’arte in genere. Al suo secondo anno la 
								Festa Del Mare è ormai un evento molto atteso 
								che quest’anno vede la partecipazione di diverse 
								eccellenze della provincia di Teramo come il 
								Consorzio Colline Teramane, l’Istituto 
								Musicale Braga, il Comune di Castelli 
								e l’Associazione ceramisti di Castelli 
								con l’allestimento di stand gastronomici e non 
								solo. L’evento, come altri nel calendario di 
								“Terre & Mare”, riconferma inoltre una già 
								stretta e proficua collaborazione con il 
								Circolo nautico “V. Migliori”, 
								l’AMNI, la DMC Hadriatica e la 
								Lega Navale Italiana di Giulianova 
								con il progetto “Vela senza barriere” 
								per porre l’accento sull’importanza 
								dell’accessibilità del porto a tutti. Iniziative 
								che vedono anche la preziosa collaborazione del
								BIM Consorzio Dei Comuni Del Bacino Imbrifero 
								Montano Vomano, della Regione Abruzzo,
								Comune di Giulianova e dei comuni 
								della Provincia di Teramo. Il calendario di 
								eventi “Terre & Mare”, oltre a 
								vedere anche il coinvolgimento di tutte le 
								attività commerciali e private del porto di 
								Giulianova, vuole essere integrato in una più 
								ampia offerta turistica del territorio che duri 
								e cresca nel tempo.
								 
								
								
								Di 
								particolare interesse sarà il convegno “Porti 
								Aperti” che si terrà alle ore 10 
								nella sede della Lega Navale, dedicato al mondo 
								della pesca, al rilancio del territorio 
								attraverso turismo e specialità 
								enogastronomiche, riqualificazione portuale e d 
								altro.
								 
								
								
								I 
								mesi di luglio ed agosto saranno interessati da 
								una serie di meravigliosi concerti a cura del 
								Conservatorio Gaetano Braga insieme alla 
								degustazione di vini del Consorzio Colline 
								Teramane. Il porto si vestirà di magia 
								grazie ad una rassegna cinematografica 
								sotto le stelle, dedicata alla bellezza e al 
								mistero racchiusi da sempre nel mare: si parte 
								il 28 giugno con il film “Le 
								meraviglie del mare” di Jean – Michel 
								Cousteau alle ore 21. Anche 
								quest’anno il porto di Giulianova e tutti i suoi 
								agenti affiancheranno Gabriellino Palestini 
								nella sua impresa: la veleggiata a remi dalle 
								Isole Tremiti a Giulianova mentre l’11 
								e il 12 agosto saranno riservati alla 
								veleggiata da diporto in occasione dei 
								festeggiamenti della Madonna del Porto Salvo 
								e la tradizionale processione con la 
								partecipazione libera di barche.
								 
								
								Nei giorni 
								
								11 
								e 
								
								25 luglio, 
								ma anche il 
								
								19 agosto, 
								alle ore 19 e 30, il porto di Giulianova 
								ospiterà il Consorzio di Tutela Vini Colline 
								Teramane per presentare una delle sue principali 
								eccellenze regionali: il vino. Ricordiamo che 
								cittadini e turisti hanno già preso parte ad un 
								primo evento, che si è tenuto sabato 30 giugno, 
								durante la “Festa del Mare” al Circolo 
								Nautico “V. Migliori”, riscuotendo grande 
								successo. Mercoledì 11 luglio si replicherà sui 
								suggestivi caliscendi del molo sud del porto.
								 
								
								Saranno serviti vini 
								rigorosamente del territorio, freschi e in 
								calici di vetro, accompagnati da stuzzicanti 
								assaggi di pesce locale preparati dalle sapienti 
								mani di Giorgio e Antonio Chiarini della Vineria 
								di Teramo. A rendere l’atmosfera ancora più 
								magica saranno gli allievi del conservatorio 
								musicale “Gaetano Braga” con il loro 
								intrattenimento musicale.
								 
								
								
								Venerdì 20 luglio, 
								alle ore 21, con ingresso libero, torna la 
								rassegna cinematografica “Profondo Blu”, 
								ospitata sul piazzale del porto di Giulianova. 
								Una scelta di film che esaltano la bellezza del 
								mare, legati tra di loro dal tema dell’acqua 
								come fonte di vita, mistero, purificazione, 
								trasformazione, avventura. Venerdì 20 luglio 
								verrà proiettato, nella suggestiva cornice del 
								porto giuliese, il film “La Forma dell’Acqua” 
								del regista Guillermo Del Toro, vincitore 
								quest’anno di ben 4 Premi Oscar come miglior 
								film, miglior regista, migliore scenografia e 
								migliore colonna sonora. 
								
								Lunedì 23 luglio 
								verrà proposto, sempre nell’ambito della 
								rassegna, il film “Vita di Pi”, diretto 
								da Ang Lee su adattamento cinematografico 
								dell'omonimo romanzo di Yann Martel. La rassegna
								“Profondo Blu” si chiuderà 
								
								mercoledì 8 agosto 
								con la proiezione del film “La casa sul mare” 
								di Robert Guédiguian.
								  
								
								
								La 
								sera del 18 agosto sarà dedicata al 
								connubio tra arte, poesia e mare con “Poesie 
								tra le onde”, che si terrà nella sede 
								della Lega Navale a cura delle associazioni “Il 
								Faro” e “Euterpe”.
								 
								
								
								Il 
								mese di settembre, invece, sarà ricco di 
								regate per gli appassionati della vela: il
								7, 8, 9 e 15 
								settembre saranno giornate dedicate al 
								Gran Premio “Terre & Mare”, 
								regata di circolo 3° Trofeo “Memorial 
								Mimmo Zipilli” in collaborazione con la
								Camera di Commercio di Teramo. Sempre il
								7 settembre in programma anche la prova 
								speciale del Rally d’Abruzzo 
								automobilistico. Il calendario “Terre & 
								Mare” si chiuderà aspettando la partenza 
								per la Barcolana di Trieste ad 
								ottobre ed il raduno internazionale 
								classe Optimist a novembre.
								 
								
								
								
								Ricordiamo che, sabato 23 e domenica 24 
								giugno il mare di Giulianova sarà nuovamente 
								animato dai colori del primo “Trofeo Città 
								di Giulianova Memorial Giacomo Malignano Stuart”, 
								organizzato dalla Lega Navale Italiana di 
								Giulianova e Circolo Nautico “V. 
								Migliori”. La partenza delle regate sarà 
								alle ore 9, mentre la premiazione 
								di domenica 24 alle ore 18. La 
								gara fa parte del Gran Premio “Terre 
								& Mare Camera di Commercio Teramo”. E 
								per chi vuole avvicinarsi al mondo della vela, 
								per tutta l’estate, il Circolo nautico “V.Migliori”, 
								insieme alla Lega Navale Italiana di 
								Giulianova, organizza corsi di vela per 
								grandi e bambini. Per essere sempre aggiornati 
								su tutte le iniziative dell’Ente Porto di 
								Giulianova è possibile visitare il nuovo sito 
								internet 
								
								
								
								www.enteportogiulianova.it 
								e la pagina Facebook Ente Porto Giulianova. |  
														|  |  
														|  |  
														| 
								
								Presentata la seconda edizione della "Festa del 
								Mare" in calendario Sabato 30 Giugno |  
														|   |  
														| 
								
								
								
								GIULIANOVA, 
								27.6.2018 - 
								
								E’ stata presentata questa mattina alla stampa, 
								nella sede dell’Ente Porto di Giulianova, la 
								rassegna di eventi “Terre& Mare” e la 
								seconda edizione della “Festa del Mare”. 
								Alla conferenza hanno partecipato il presidente 
								dell’Ente Porto Marco Verticelli, l’assessore 
								regionale al Turismo Giorgio D’Ignazio, 
								l’assessore alla Pesca, Economia del Mare ed 
								Agricoltura Dino Pepe, la consigliera 
								provinciale con incarico al coordinamento 
								politiche turistiche in ambito provinciale, 
								rapporti con le DMC ed Ente Porto Federica 
								Vasanella e il sindaco di Giulianova Francesco 
								Mastromauro. La “Festa del Mare” sarà 
								quest’anno ancor più ricca di una serie di 
								eventi ed iniziative in programma sabato 30 
								giugno 2018 sul porto di Giulianova, grazie 
								anche all’impegno della Regione Abruzzo, dato 
								che l’iniziativa rientra in pieno nel calendario 
								di eventi “Abruzzo Openday Summer 2018” 
								dedicato alle bellezze d’Abruzzo, alle 
								esperienze straordinarie che la nostra regione 
								ha da offrire e allo sviluppo turistico su scala 
								nazionale ed internazionale. La Festa, nella sua 
								realizzazione, vede il coinvolgimento di diversi 
								partner ed eccellenze della provincia di Teramo 
								nell’ambito della cultura, enogastronomia, 
								musica ed arte in genere come il Consorzio 
								Colline Teramane, l’Istituto Musicale Braga, il 
								Comune di Castelli e l’Associazione Ceramisti di 
								Castelli con l’allestimento di stand 
								gastronomici e non solo. L’evento, come altri 
								nel calendario di “Terre & Mare”, 
								riconferma inoltre una già stretta e proficua 
								collaborazione con il Circolo nautico “V. 
								Migliori”, l’AMNI, la DMC Hadriatica e la Lega 
								Navale Italiana di Giulianova con il progetto 
								“Vela senza barriere” per porre l’accento 
								sull’importanza dell’accessibilità del porto a 
								tutti. Iniziative che vedono anche la preziosa 
								collaborazione del BIM Consorzio Dei Comuni Del 
								Bacino Imbrifero Montano Vomano, Comune di 
								Giulianova e dei comuni della Provincia di 
								Teramo. La seconda edizione della “Festa del 
								Mare” inizierà alle 9 con l’apertura 
								dell’esposizione dei mezzi di soccorso della 
								Guardia Costiera, degli stand informativi e 
								della mostra fotografica sul mare di Bruno 
								Amadio, il tutto accompagnato dalla musica jazz 
								di Seravalli sax, dando il via all’estemporanea 
								di pittura. Alle 10, nella sede della Lega 
								navale Italiana si terrà il convegno intitolato
								“Porti Aperti” dedicato non solo alla 
								pesca, all’economia del mare e alle peculiarità 
								e riqualificazione del porto ma anche a tutte 
								quelle problematiche e punti di forza in vari 
								settori dei paesi dell’entroterra a livello 
								turistico, dall’enogastronomia all’artigianato. 
								Alle 16 e 30 via alla promozione dei sapori 
								delle nostre terre con l’apertura stand 
								gastronomici e alle 17 divertimento e gioco 
								anche per i più piccoli con gli artisti 
								dell’associazione “Teramo Children” e la 
								mascotte la “Sirenetta” del Comune di 
								Tortoreto. Alle 17 e 30 i cittadini ed i turisti 
								potranno avvicinarsi al mondo della vela grazie 
								ad un progetto dedicato anche ai diversamente 
								abili come “Vela senza barriere” a cura 
								della Lega Navale, Circolo “V.Migliori” ed ANMI. 
								Grande spazio verrà riservato ai sapori 
								dell’entroterra con la dimostrazione di 
								preparazione della pasta alla chitarra nella 
								suggestiva cornice dei Caliscendi, a cura della 
								DMC Hadriatica e la preparazione di formaggi a 
								cura della CCIAA di Teramo. Spazio all’arte alle 
								18 con la dimostrazione di foggiatura al tornio
								“Dipingi il tuo piatto” grazie agli 
								artisti del Comune di Castelli e 
								dell’associazione “Ceramisti di Castelli”. Alle 
								18 e 30, al circolo nautico “V.Migliori” 
								aperitivo con degustazione di ottimi vini a cura 
								del Consorzio “Colline Teramane” DOCG. La 
								giornata di eventi si chiuderà alle 19 e 30 con 
								il concerto jazz a cura dell’Orchestra del 
								Conservatorio “Gaetano Braga” e alle ore 
								20 Vongolata per tutti a cura O.P VO.CO.TER. La 
								Festa del Mare sarà anche un’ottima occasione 
								per scoprire le specialità a base di pesce 
								azzurro dei ristoranti di Giulianova che hanno 
								aderito all’iniziativa con menù convenzionati. 
								
								<Vorrei ringraziare tutti i soggetti, le 
								associazioni e gli operatori economici che 
								stanno dando il loro contributo per la 
								realizzazione delle iniziative – ha detto in 
								conferenza Marco Verticelli presidente dell’Ente 
								Porto di Giulianova – il programma di eventi 
								sul porto è in fase di arricchimento, destinato 
								a crescere di giorno in giorno>. 
								
								<La festa del Mare, così come è stata 
								strutturata, rappresenta in pieno tutti quelli 
								che sono i punti di forza della nostra Provincia 
								– ha detto Federica Vasanella consigliera 
								della Provincia di Teramo – proprio dal porto 
								bisogna partire per parlare di programmazione 
								turistica, che è la porta d’ingresso di un 
								territorio tutto da scoprire, che dalla costa si 
								estende all’entroterra, fatti di paesaggi 
								bellissimi e di prodotti enogastronomici 
								apprezzati non solo in Italia ma anche 
								all’Estero. Quando gli enti, le associazioni ed 
								i privati si uniscono nel medesimo scopo della 
								promozione siamo di fronte ad modo vincente di 
								fare turismo>. 
								
								<Seguo incessantemente le attività del porto 
								di Giulianova partendo dall’intervento sul 
								braccio in corso e volontà della Regione 
								Abruzzo, attraverso i fondi europei per la 
								pesca, di dare il via ad attività di 
								ammodernamento dell’intera struttura portuale 
								– ha spiegato Dino Pepe assessore alla Pesca, 
								Economia del Mare ed Agricoltura – dato 
								che siamo convinti che il porto di Giulianova 
								sia una infrastruttura fondamentale per 
								l’economia del mare di questa regione. La Festa 
								del Mare vuol evidenziare l’opportunità che il 
								porto rappresenta per il nostro territorio, 
								realizzando un incontro tra i prodotti e 
								l’economia dell’entroterra e quelli del mare, un 
								messaggio forte per gli operatori turistici, far 
								scoprire le nostre vongole dell’Adriatico, il 
								Montepulciano, il pecorino dell’entroterra 
								attraverso il loro lavoro. Dobbiamo 
								rappresentare l’Abruzzo e comunicarlo ai turisti 
								anche tramite i prodotti del nostro settore 
								primario. Raccontare al meglio il nostro 
								territorio con la pesca, l’agricoltura e tutto 
								il settore primario>. 
								
								<Il turismo diventa forte nel 
								gioco di squadra e questa iniziativa è il frutto 
								di questo insieme di forze – ha detto 
								Giorgio D’Ignazio assessore regionale al Turismo 
								– la Festa del Mare a Giulianova è l’evento 
								che chiude “Abruzzo Openday Summer 2018” , per 
								poi avere tutta una serie di eventi della 
								rassegna “Terre & Mare” che termineranno a 
								novembre. E’ importante sapere presentare le 
								bellezze del territorio e saper coccolare il 
								turista offrendogli tutte le possibilità che 
								l’Abruzzo regala. Il nostro è un lavoro di 
								squadra che riuscirà ad accrescere anche 
								l’economia del nostro territorio>. 
								 
								
								<Ringrazio il presidente 
								Verticelli ed il consiglio d’amministrazione 
								dell’Ente Porto per il grande lavoro che stanno 
								svolgendo – ha concluso il sindaco di 
								Giulianova Francesco Mastromauro – anche per 
								la volontà di far conoscere il porto non solo 
								come infrastruttura per gli addetti ai lavori ma 
								grazie a questi eventi come fulcro della 
								valorizzazione dei prodotti enogastronomici, 
								della cultura, delle proiezioni 
								cinematografiche, rendendolo accessibile a 
								tutti. Grazie a tutti gli enti che ruotano 
								attorno al porto rendendolo fulcro della 
								promozione turistica del territorio>. 
								
								Intanto domani, 28 giugno 2018 
								alle ore 21, parte anche la rassegna 
								cinematografica sul porto di Giulianova con 
								grandi film del cinema internazionale. I film 
								verranno proiettati sul piazzale per quattro 
								serate, a giugno, luglio ed agosto. Domani sera 
								verrà proiettato il docu-film "Le Meraviglie 
								del Mare" di Jean-Michel Cousteau. Un 
								viaggio subacqueo per meravigliarsi delle 
								infinite forme e colori del mare. 
								
								
								Per essere sempre aggiornati su tutte le 
								iniziative dell’Ente Porto di Giulianova è 
								possibile visitare il nuovo sito internet
								
								
								www.enteportogiulianova.it 
								
								
								e la pagina Facebook Ente Porto Giulianova. |  
														|  |  
														| 
								
								Ufficio stampa Ente Porto 
								Giulianova 
								
								Azzurra Marcozzi 
								
								Cell.346/3182904 
								
								Email: 
								
								
								azzurramarcozzi@gmail.com   
								
								Ente Porto Giulianova 
								
								Telefono: 085 800 5888 
								
								Email: 
								info@enteportogiulianova.it 
								
								Lungomare Spalato, Giulianova 
								(Te) 
								
								Sito: 
								
								
								www.enteportogiulianova.it 
								
								
								Pagina Facebook: Ente Porto Giulianova |  |  |