|  | 
													
														
													 
														|   |  
														| 
								Scuola 
								di via Mattarella: «Non risultano dispersioni di 
								amianto» |  
														|  |  
														| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								18.7.2018 - 
								«Assenza, 
								negli ambienti, di fibre aerodisperse di amianto». 
								
								Il sindaco 
								Francesco Mastromauro e l'assessore ai Lavori 
								pubblici Gian Luigi Core rendono noti i 
								risultati dei monitoraggi in sem effettuati 
								recentemente nella scuola di via Mattarella  
								dalla ditta Capriotti & C., specializzata nella 
								bonifica amianto, 
								
								durante le lavorazioni di rimozione della 
								pavimentazione.   
								
								«Questi ulteriori e 
								assai rassicuranti risultati, già inviati alla 
								ASL - aggiungono Mastromauro e Core -, fanno 
								il paio con quelli dello scorso 26 aprile 
								che indicavano valori di concentrazione delle 
								fibre del pavimento tra 2 e 3.03 su un 
								valore di riferimento che è 20, quindi 
								molto al di sotto del valore limite indicato dal 
								decreto ministeriale 6 febbraio 1994. Quindi il 
								monitoraggio ambientale conferma quanto avevamo 
								sostenuto, e cioè che non c'è alcun rischio 
								amianto nella scuola. Rimane il fatto, 
								incontrovertibile, che questa Amministrazione si 
								è attivata con impegno per la sicurezza, che ha 
								mostrato di credere nella condivisione rendendo 
								partecipi gli organi scolastici, i genitori e i 
								rappresentanti politici, e che, portando ad 
								attuazione in questi anni una progettualità 
								seria e rivelatasi lungimirante, ha fatto di 
								Giulianova, come da molti riconosciuto, senza 
								dubbio una delle località di punta nel 
								territorio provinciale relativamente alle 
								scuole. E' infatti appena il caso di 
								sottolineare – dicono ancora Mastromauro e 
								Core - come 
								Giulianova, benché inserita in area sismica 3, 
								cioè bassa, abbia effettuato le indagini di 
								vulnerabilità sismica su tutte scuole. E ciò a 
								fronte di 
								uno scenario, come 
								ha evidenziato lo scorso 10 luglio il presidente 
								dell'ANCI Antonio Decaro in una lettera per il
								
								Sottosegretario Giancarlo Giorgetti ed il 
								Ministro dell’Istruzione Bussetti, in cui sono 
								ancora tanti i Comuni, compresi quelli nelle 
								zone classificate addirittura a rischio sismico 
								1 e 2, a non averli effettuati. O che comunque, 
								a causa delle difficoltà anche di ordine 
								economico in cui si dibattono gli Enti locali, 
								difficilmente potranno completarli rispettando 
								la scadenza fissata per il 31 agosto prossimo. 
								Ma noi 
								
								– concludono 
								sindaco ed assessore - siamo andati 
								addirittura oltre assicurando, medianti gli 
								interventi eseguiti in questi anni e tuttora in 
								corso con investimenti di milioni di euro, 
								indici di sicurezza più che adeguati 
								per la Don 
								Milani, per la De Amicis, per la 
								Bindi cui si aggiungerà il plesso di 
								Colleranesco. Non trascurando gli interventi 
								per l'adeguamento degli impianti antincendio e 
								delle centrali termiche. Complessivamente 140 
								mila euro tra le scuole di Colleranesco, di 
								Bivio Bellocchio e la succursale della media 
								“Bindi” nel quartiere Annunziata cui sono da 
								aggiungere i 156.000 euro per gli 
								interventi, già programmati, relativi 
								all’adeguamento alle norme antincendio della 
								scuola di via Simoncini e appunto di quella 
								di via Mattarella». |  
														|  |  
														|  |  
														| 
								
								Correlati |  
														| 
								
								Scuola di via Mattarella. Il sindaco espone gli 
								interventi programmati |  
														|  |  
														| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								12.7.2018 - 
								
								Sala consiliare gremita nel pomeriggio di oggi, 
								12 luglio, per l'atteso incontro sulla scuola di 
								via Mattarella. Il sindaco Francesco 
								Mastromauro, l'assessore ai Lavori pubblici
								Gian Luigi Core e la funzionaria 
								responsabile dell'Ufficio ambiente del Comune 
								Valeria Iaconi hanno esposto alla dirigente 
								scolastica Angela Pallini, alla 
								presidente del Consiglio d'istituto Milena 
								Radaelli, a quello del Comitato di 
								quartiere, ai consiglieri comunali e genitori 
								presenti gli interventi, effettuati e da 
								effettuare, riguardanti la struttura. 
								
								Preliminarmente è stato rammentato come il 
								censimento effettuato dalla Regione Abruzzo nel 
								2007 escludesse la presenza di amianto. Poi come 
								il primo campionamento per accertare la presenza 
								di amianto nella pavimentazione della scuola, 
								avvenuto il 9 febbraio, sia stato 
								disposto raccogliendo la segnalazione del 
								Responsabile della Prevenzione ing. Chiarini, 
								per il quale poteva ipotizzarsi la 
								pavimentazione in vinilamianto in quanto 
								l'edificio era stato realizzato nel 1983, in un 
								periodo cioè in cui quel materiale era molto 
								utilizzato in edifici pubblici, compresi gli 
								ospedali. Da ciò il successivo monitoraggio 
								delle fibre aereodisperse unitamente alla 
								Valutazione dello stato di conservazione della 
								pavimentazione, affidati dall'Ufficio ambiente 
								del Comune al laboratorio Greenlab Group s.r.l.   
								«I 
								risultati analitici, pervenuti il 26 aprile 
								scorso - ha riferito 
								il sindaco -, hanno 
								indicato valori di concentrazione delle fibre 
								del pavimento tra 2 e 3.03 su un 
								valore di riferimento che è 20, quindi molto 
								al di sotto del valore limite indicato dal 
								decreto ministeriale 6 febbraio 1994. Ci siamo 
								subito attivati approntando in tempi rapidi un 
								piano per la rimozione e la bonifica della 
								pavimentazione, reperendo la copertura economica 
								necessaria, ammontante a 37.000 euro, per 
								dare luogo agli interventi. Il pavimento è già 
								stato rimosso ed ora attendiamo i risultati del 
								monitoraggio ambientale per verificare la 
								dispersione di fibre nell'aria. Analisi che 
								naturalmente saranno visionate dalla ASL. Dopo 
								ciò, si procederà ai lavori, già programmati ed 
								appaltati, relativi all'adeguamento 
								antincendio della scuola per poi 
								posizionare una nuova pavimentazione».   
								Al 
								termine dell'esposizione è seguito un lungo 
								dibattito. |  
														|  |  
														|  |  
														| 
								
								Scuola 
								dell'infanzia di via Mattarella: Trovati i fondi per 
								i lavori imprevisti |  
														|  |  
														| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								18.6.2018 - 
								
								Oggi, 18 giugno, la scuola dell’Infanzia di via 
								Mattarella ha chiuso i suoi battenti e 
								contestualmente sono partiti i lavori già 
								programmati ed appaltati di adeguamento 
								antincendio ma anche quelli per la rimozione e 
								la bonifica della pavimentazione vinilica che 
								invece non erano inizialmente previsti ma pure 
								necessari.   
								«Mentre 
								infatti – dichiara il sindaco Francesco 
								Mastromauro – gli interventi per 
								l'adeguamento alle norme antincendio erano stati 
								già da tempo programmati, tanto che risale al 
								luglio 2015 l'approvazione dei relativi progetti 
								esecutivi riguardanti anche la scuola di Via 
								Simoncini per un importo complessivo di 156.000 
								euro, invece i lavori per la rimozione e la 
								bonifica della pavimentazione vinilica sono 
								sopravvenuti, cioè non erano inizialmente 
								preventivati ma gli uffici tecnici del Comune, a 
								seguito di verifiche, hanno ritenuto fossero 
								necessari. Per cui ci siamo trovati nella 
								necessità di reperire la relativa somma, pari a 
								37.000 euro, che difatti siamo riusciti a 
								trovare e a mettere a disposizione». 
								Il sindaco 
								rammenta con riferimento ai lavori per 
								l'adeguamento alle norme antincendio delle 
								strutture scolastiche, che il Comune nel solo 
								periodo compreso tra il 2010 e il 2011 ha speso 
								oltre 854 mila euro mentre ammonta a 
								140.000 euro la somma per l'adeguamento 
								degli impianti antincendio delle scuole di 
								Colleranesco e di Bivio Bellocchio nonché per le 
								centrali termiche della succursale della scuola 
								media "Bindi" nel quartiere Annunziata |  
														|  |  
														|  |  
														| 
								
								Scuola 
								dell'infanzia di via Mattarella: Chiusura 
								anticipata per lavori |  
														|  |  
														| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								11.6.2018 - 
								La 
								scuola dell'Infanzia di via Mattarella chiuderà 
								il 18 giugno prossimo, quindi con dieci 
								giorni di anticipo, per consentire l'avvio dei 
								lavori già programmati ed appaltati di 
								adeguamento antincendio ma anche in relazione a 
								quelli sopravvenuti di rimozione e bonifica 
								della pavimentazione vinilica. 
								Lo 
								prevede l'ordinanza del sindaco firmata oggi, 11 
								giugno, in accordo con la dirigente 
								dell'Istituto comprensivo 2 Angela Pallini 
								per evitare, con il sollecito inizio dei lavori 
								che prenderanno avvio proprio il 18 giugno, lo 
								slittamento della riapertura dell'anno 
								scolastico. |  
														|  |  |  
														|  | 
								Coordinatore
								Ufficio di Staff 
								
								Comune Giulianova 
								
								Dr. Sandro Galantini |  |  |