| 
								
								
								GIULIANOVA, 
								18.1.2018 - 
								
								Recentemente il 
								Liceo Statale “M. Curie” di Giulianova ha 
								ottenuto un riconoscimento formale da parte del 
								Miur: è stato inserito nell’elenco delle Scuole 
								riconosciute come esempio di “buone pratiche”, 
								cioè quelle esperienze di Alternanza Scuola 
								Lavoro più significative e di maggior successo 
								che possono costituire un positivo punto di 
								riferimento per le scuole che vogliono innovare 
								o migliorare i propri progetti 
								(http://www.alternanza.miur.gov.it/storie-di-alternanza.html).   «Essere 
								presenti sulla piattaforma digitale del 
								Ministero specifica per l’ASL è un’opportunità 
								per valorizzare e dare visibilità ai nostri 
								racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro 
								ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e 
								dai tutor - spiega la Dirigente Dott.ssa 
								Silvia Recchiuti -. L’iniziativa vuole 
								accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi 
								di alternanza scuola-lavoro, attivare una 
								proficua collaborazione tra le scuole, le 
								imprese e gli Enti coinvolti, rendere 
								significativa l’esperienza attraverso il 
								“racconto” delle attività svolte e delle 
								competenze maturate nel percorso di alternanza 
								scuola-lavoro».   
								Grazie alle 
								numerose e diversificate esperienze svolte 
								nell’ambito di ASL, il Liceo giuliese aveva già 
								ottenuto nel dicembre scorso, all’interno del 
								progetto Erasmus+ KA2 “Evaluation of WBL 
								learning outcomes in EQAVET framework”, il 
								riconoscimento dall’Ufficio Scolastico Regionale 
								per l’Abruzzo come esempio di qualità nei 
								processi di validazione e riconoscimento dei 
								risultati di apprendimento degli studenti nei 
								percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.   «I 
								percorsi di Alternanza scuola-lavoro svolti e in 
								essere offrono di sperimentare una modalità 
								didattica innovativa, che attraverso 
								l’esperienza pratica aiuta a consolidare le 
								conoscenze acquisite a scuola e testare sul 
								campo le attitudini di studentesse e studenti, 
								ad arricchirne la formazione e a orientarne il 
								percorso di studio e, in futuro di lavoro, 
								grazie a progetti in linea con il loro piano di 
								studi».   
								Le esperienze di 
								Alternanza proposte si pongono come obiettivi 
								principali quelli di garantire un apprendimento 
								di conoscenze e di nozioni importanti per il 
								futuro dei ragazzi e l’utilizzo delle proprie 
								capacità mettendo alla prova per la prima volta 
								lo studente in un ambiente diverso da quello che 
								è la scuola;
								gli studenti sono 
								tenuti ad applicare tutte le conoscenze e 
								capacità per far sì che l’azienda si accorga 
								delle proprie voglie e delle potenzialità che si 
								hanno da offrire. 
								Inoltre, 
								l’esperienza di Alternanza scuola-lavoro svolta 
								nell’arco del triennio permetterà un primo 
								sguardo sul mondo del lavoro; fornirà la 
								motivazione di voler studiare di più per 
								conseguire il vostro obiettivo ed un 
								orientamento sul proprio futuro lavorativo, le 
								nozioni spendibili al lavoro e la possibilità di 
								segnare questa esperienza nel vostro Curriculum 
								Vitae personale. |