Grande successo di partecipazione
e solidarietà per l’Infiorata del Colibrì
GIULIANOVA,
16.8.2018 -
Un grande successo, soprattutto
dal punto di vista umano e di partecipazione,
per la quarta edizione dell’Infiorata del
circolo “Colibrì” di Giulianova.
In diciannove ore di lavoro sparse nei giorni di
sabato 11 e domenica 12 agosto,
instancabilmente, le maestre infioratrici
guidate da Barbara Monaco, insieme ai
ragazzi richiedenti asilo dei centri di
accoglienza del Consorzio Solidarietà Aprutina
di Teramo, hanno lavorato alla realizzazione
di uno straordinario quadro di colori quest’anno
assai ricco di simboli. Tra questi il baobab,
l’albero sacro in Senegal, raffigurante la vita
e, al suo interno, una madre africana che
stringe tra le braccia il suo bambino, simbolo
che celebra non solo la bellezza della nascita
ma anche l’obiettivo raggiunto da Ambra Di
Pietro ed Egidio Casati nel loro ultimo viaggio
in Senegal, a Sindia: la consegna di un
ecografo per monitorare le gravidanze e di una
ambulanza. A circondare il baobab un mare
azzurro che unisce il Senegal con Giulianova,
raffigurata nei contorni del centro storico e
della cupola del duomo di San Flaviano e nei
colori giallo e rosso. Insomma un tripudio di
colori e simboli che richiamano ad un solo
messaggio: solidarietà ed integrazione
sociale.
«Siamo
felici della grande partecipazione e
dell’affetto dimostrato quaest’anno da giuliesi
e turisti – raccontano
Ambra Di Pietro ed Egidio Casati –
e ci ha emozionato
molto vedere tanti bambini che hanno interagito
con i ragazzi richiedenti asili per imparare “a
far l’infiorata”, è stato commovente e bello
vederli lavorare insieme, giocare, parlare,
dimostrazione sana e vera che vivere in
condivisione ed armonia è possibile. Ringraziamo
di cuore tutti coloro che hanno partecipato e
che ci sono venuti a trovare ed in particolare
la maestra infioratrice Barbara Monaco che, da
oggi, curerà tutti gli eventi artistici del
“Colibrì” e che, l’inverno prossimo terrà un
corso di infiorata al circolo per tutti coloro
che vorranno avvicinarsi a questa magica arte».
Correlato
A Giulianova torna
l’Infiorata del circolo “Colibrì” in Piazza
Fosse Ardeatine
GIULIANOVA,
9.8.2018 - Sabato 11 e domenica 12 agosto, dalle
ore 15 a mezzanotte, in piazza Fosse
Ardeatine a Giulianova,
torna l’Infiorata
dell’associazione “Colibrì Onlus”
che sarà simbolo di incontro tra culture e
celebrerà gli obiettivi raggiunti quest’anno in
Senegal dal circolo giuliese. Abili maestre
infiorarici, guidate dall’estro e dalla fantasia
della maestra infioratrice Barbara Monaco,
insieme ai ragazzi richiedenti asilo,
realizzeranno un colorato tappeto di fiori
dal grande valore simbolico.
«Quest’anno
ci siamo evoluti dal punto di vista artistico
– spiega la maestra infioratrice Barbara
Monaco e responsabile degli eventi
artistici del circolo “Colibrì” –
seguendo una approfondita ricerca dei simboli
africani. Tra questi andremo a rappresentare nel
quadro dell’infiorata un baobab che, oltre ad
essere l’albero considerato sacro in Senegal
rappresenta anche la vita, infatti al suo
interno ci sarà un ulteriore disegno che andrà a
rappresentare pienamente gli obiettivi
realizzati quest’anno da Colibrì a Sindia,
ovvero la consegna di un ecografo per monitorare
le gravidanze e una ambulanza per il presidio
ospedaliero. Abbiamo voluto raccontare non solo
l’impegno che da anni compie l’associazione ma
anche omaggiare Giulianova che ha sostenuto e
sostiene in maniera sempre più viva questa
associazione, tanto che anche la città, come
sempre, verrà rappresentata attraverso un suo
simbolo nel quadro in un grande abbraccio di
solidarietà. Il quadro di quest’anno sarà
sicuramente più romantico e pieno di
significato. Da tre anni, come infioratrice e
mediatrice culturale del Consorzio Solidarietà
Aprutina ho iniziato questo progetto di
inclusione sociale ed aggregazione di questi
giovani avvicinandoli alla tecnica
dell’Infiorata».
«Ricordiamo
quest’anno quanto sia stato vivo lo scambio
culturale tra Sindia e Giulianova – spiegano
Ambra Di Pietro ed Egidio Casati del Colibrì
– soprattutto attraverso i bambini e le
scuole delle due realtà. Anche per questa
edizione la squadra che lavorerà all’Infiorata
sarà composta da maestre infioratrici e da un
gruppo di ragazzi richiedenti asilo dei centri
di accoglienza del Consorzio Solidarietà
Aprutina di Teramo (consorzio di cooperative
nato in seno alla Caritas diocesana Teramo-Atri).
Questo è un progetto di inclusione sociale molto
importante, affinché il Colibrì faccia la sua
parte anche qui e non solo in Africa, dove da
anni stiamo cercando di ridare alla popolazione
dignità e nuova speranza di vita al fine di
scongiurare il fenomeno dell’emigrazione».
Sabato 11 e Domenica 12 agosto, dalle ore 15
a mezzanotte
uno straordinario quadro di colori in piazza
Fosse Ardeatine realizzato dalle infioratrici e
i ragazzi richiedenti asilo ha celebrato la vita
e l’unione tra Giulianova e Sindia
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo