Sabato 9 marzo
								
								ore 22:00
								MUSICA LIVE
								“LE COSE INVISIBILI”
								
								LUCQUE – Chitarra e voce
								
								Forte di un EP di 
								canzoni in italiano, Lucque, abruzzese della 
								provincia di Teramo, è una rivelazione del 
								cantautorato contemporaneo...
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/le-cose-invisibili/
								 
								 
								
								Martedì 12 marzo
								Ore21:00
								
								FORMAZIONE
								
								“GUADAGNARE COL WEB”
								
								Web marketing, E-Commerce & SEO
								
								A cura di: Giovanni LATTANZI
								
								Un corso teorico-pratico che vi 
								svela come trarre vantaggi e guadagnare con 
								internet. Dall'E-commerce al web-marketing per 
								vendere prodotti e servizi tramite la rete, alle 
								più avanzate tecniche SEO, per posizionare il 
								proprio sito sui motori di ricerca...
								
								
								
								
								http://ilnomedellarosacorsi.blogspot.com/2019/01/guadagnare-col-web.html
								 
								 
								
								DA MARZO 2019
								
								LA POTATURA DELL’OLIVO
								
								CORSO TEORICO/PRATICO
								
								La via moderna dell’olio
								
								Le nuove tipologia di potatura
								
								A cura di: Gennaro MONTECCHIA
								
								Frantoio Montecchia
								
								1 LEZIONE TEORICA: Venerdì 15 
								marzo 2019 ore 21:00
								
								3 LEZIONI PRATICHE (sul campo) – 
								Sabato 16, 23 e 30 marzo 2019
								
								La lezione teorica si terrà 
								presso i locali del Circolo dalle ore 21 di 
								Venerdì 15 marzo 2019.
								
								
								
								
								http://ilnomedellarosacorsi.blogspot.com/2019/02/la-potatura-dellolivo-corso.html
 
 
								Sabato 16 marzo
								
								ore 22,00
								
								GUIDA ALL’ASCOLTO
								
								“Perché 
								volete disturbarmi se io forse sto sognando un 
								viaggio alato sopra un carro senza ruote 
								trascinato dai cavalli del maestrale”
								
								SULLE VIE DELLA WEST-COAST E DEL 
								ROCK SUDISTA:
								
								(ZZ Top, Allman Brothers Band, 
								Neil Young etc.)
								
								A cura di: Luciano CRESCENTINI, Paolo 
								DI CRISTOFARO e Carmine “Charlie” RUGGIERI. 
								Letture scelte: Luciana DI PIETRO
								
								Il rock 
								sudista è una variante di quello hard mescolata 
								al country tradizionale statunitense e 
								radicatasi nelle zone meridionali della nazione. 
								La sua nascita fu una positiva reazione di 
								stimolo (senza contrapposizioni) all’hard 
								britannico più mistico che cominciava ad 
								attecchire negli USA, patria di nascita 
								dell’intera famiglia della musica dura con gli 
								esordi di Blue Cheer e Iron Butterfly...
								
								
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/sulle-vie-della-west-coast-e-del-rock-sudista/
 
								 
								
								Domenica 17 marzo
								
								ore 21,30
								
								DOCUMENTARIO
								
								“L’ALTRA AMERICA DI WOODY GUTHRIE”
								
								Un film di Daniele BIACCHESSI e 
								Giulio PERANZONI
								
								Il suo nome 
								vero era Woodrow Wilson Guthrie, poi conosciuto 
								da tutti come Woody Guthrie.
								Veniva da Okemah, poche case nella contea di 
								Okfuskee, in Oklahoma.
								L’America di Woody era quella dei primi del 
								Novecento...
								
								
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/laltra-america-di-woody-guthrie/
 
								 
								
								Martedì 19 marzo
								
								ore 21:00
								C/O Ex scuola elementare – Via San Sebastiano 
								I°, 8
								Guardia Vomano di Notaresco (TE)
								FORMAZIONE
								“CORSO DI SCRITTURA CREATIVA”
								La valle delle Abbazie attraverso la 
								narrazione
								A cura di: Domenico SPINA 
								 Un laboratorio per narrare meglio un’esperienza 
								di sguardo e di cammino, e scriverla per 
								restituire nel tempo le emozioni provate a sé 
								stessi e agli altri.
								Emozioni uniche che si provano durante 
								l’itinerario de “La valle delle Abbazie”, 
								incontrando luoghi di fede e di preghiera, 
								capolavori architettonici ed artistici, centri 
								di comunità monastiche, che possono essere 
								spunti per racconti e romanzi influenzati o 
								ambientati nella Storia...
								
								
								
								
								
								
								http://ilnomedellarosacorsi.blogspot.com/2019/02/corso-di-scrittura-creativa-la-valle.html
								 
								 
								
								Venerdì 22 marzo
								
								ore 21,30
								NARRATIVA
								“IL PRINCIPIO DELLA TERRA”
								Viaggio sulle tracce del lago d’Aral
								Incontro con: Elena MAFFIOLETTI
								A cura di: Domenico SPINA
								
								Asia centrale, vasta zona che 
								circonda il Lago d’Aral, fra Uzbekistan e 
								Kazakhstan, apocalitticamente devastata 
								dall’inquinamento chimico e batteriologico. Lo 
								svaporamento del Lago d’Arai e la 
								desertificazione del territorio del 
								Karakalpakstan sono una delle catastrofi 
								ecologiche più gravi del pianeta...
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/il-principio-della-terra/
								 
								 
								
								Sabato 30 marzo
								
								ore 22,00
								
								READING
								
								“LA SACRA DONNACCIA E LA 
								FISARMONICA”
								
								Margherita ADDUCI – Voce 
								recitante
								
								Alessandro ANTINORI – Fisarmonica
								
								Il reading “La 
								sacra donnaccia e la fisarmonica” viene fuori 
								dalla raccolta “Le cantate della sacra 
								donnaccia”. Mi faccio strada tra le mie ferite, 
								i miei ricordi e le parti di me seminate a terra 
								e mi mostro a voi nuda di ipocrisie e 
								menzogne...
								
								
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/la-sacra-donnaccia-e-la-fisarmonica/
 
								 
								
								Domenica 31 marzo
								
								ore 21,30
								
								IL CINEFORUM
								
								“… per andare dove dobbiamo 
								andare, per dove dobbiamo andare?”
								
								“THE NUN”
								
								Corin HARDY – 2018
								
								A cura di: Paolo DI CRISTOFARO, 
								Danilo FEROCI, Marco SANTORO
								
								Abbazia di St. 
								Carta, Romania, 1952. Una giovane suora, dopo 
								essere stata a contatto con qualcosa di 
								misterioso e terribile, si impicca chiedendo 
								perdono al Signore. Città del Vaticano: 
								l’esperto padre Burke è incaricato da alti 
								prelati di investigare su quanto accaduto in 
								Romania perché le cose non sono chiare e si 
								sospetta che ci sia sotto qualcosa di 
								sinistro...
								
								
								
								
								
								
								http://www.ilnomedellarosa.com/the-nun/
								 
								 
								
								Mercoledì 3 aprile
								
								
								ore 21:00
								Sala consiliare del Comune – Via del Municipio
								64030 Basciano (TE)
								FORMAZIONE
								“CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE”
								La valle delle Abbazie attraverso il tour in 
								immagini
								A cura di: Giovanni LATTANZI 
								Il corso, strutturato in 9 (nove) lezioni, di 
								cui 5 teoriche e 4 pratiche, si prefigge di 
								approfondire la conoscenza del contesto 
								territoriale denominato “Valle delle Abbazie” 
								attraverso la lente, a volte deformata, di una 
								macchina fotografica. I fruitori del laboratorio 
								alterneranno lezioni teoriche in studio ad 
								escursioni pratiche sul campo. Nelle prime si 
								studieranno, nel dettaglio, i luoghi che poi 
								saranno meta di visita. L’approfondimento, al di 
								là di ogni possibile “noia” didattica, ha lo 
								scopo di far conoscere, nel dettaglio, 
								monumenti, curiosità architettoniche e storiche, 
								peculiarità del territorio. Il tutto demandato e 
								rimandato da un obbiettivo fotografico che 
								“mette a fuoco” il soggetto e ne coglie l’anima 
								più recondita. Guidati, giova ricordarlo, dalla 
								sapienza del mestiere di Giovanni Lattanzi.
								Nell’ultima lezione verranno elaborati gli 
								scatti dei “discenti” e i migliori lavori 
								saranno stampati e resi pubblici in una mostra 
								collettiva. Un modo classico ma mai desueto di 
								“condividere” l’anima di ognuno immortalata in 
								un rettangolo che definisce ma non comprime...
								
								
								
								
								http://ilnomedellarosacorsi.blogspot.com/2019/02/corso-di-fotografia-digitale-la-valle.html