| 
								
								
								
								GIULIANOVA, 
								11.7.2019 - 
								
								
								A distanza di quasi un 
								anno dal suo insediamento, il Comitato di 
								Quartiere di Giulianova Lido traccia un 
								sintetico resoconto delle attività svolte:- In seguito delle dimissioni di sei delegati 
								nell’agosto 2018, si è proceduto alla nomina di 
								nuovi candidati, eletti dalle votazioni del 6 
								ottobre 2018, e all’insediamento della nuova 
								compagine in occasione dell’assemblea generale 
								svoltasi il successivo 19 ottobre.
 - Primo impegno è stato quello di indire 
								un’Assemblea pubblica conoscitiva sulla 
								situazione dell’ex SADAM , nella quale l’allora 
								Sindaco avvocato Francesco Mastromauro ha 
								esposto lo stato dell’opera della suddetta area, 
								rendendo partecipi i numerosi cittadini 
								intervenuti sulle difficoltà burocratiche e 
								amministrative incontrate ma superate e ha 
								presentato il progetto definitivo che avrebbe 
								dovuto vedere la luce di lì a poco…
								
								Poi 
								sappiamo cosa è successo
								
								e 
								tutto è ancora fermo.
 - Nel frattempo il Comitato ha collaborato con 
								alcuni commercianti del centro, da qui l’incipit 
								per la nascita del “Comitato Commercianti” che a 
								tutt’oggi è operativo con meritorio impegno per 
								la nostra città, ha collaborato altresì con il 
								“Comitato Cinema” per la rinascita del cinema
 “Moderno” e ha visto la genesi della ” Consulta 
								degli Eventi.”
 - Il Comitato ha inoltre collaborato con 
								l’Associazione Culturale “Padre Candido 
								Donatelli” in occasione del festival 
								Internazionale delle Bande Musicali , in maniera 
								particolare favorendo l’incontro tra 
								l’organizzazione degli eventi bandistici e i 
								commercianti per la migliore riuscita della già 
								prestigiosa manifestazione nel quartiere. Il 
								Comitato si è prodigato, inoltre, nel premiare 
								una delle bande partecipanti al concorso 
								offrendo come ricordo del nostro territorio una 
								ceramica artistica.
 - Costantemente ispirato dal principio 
								
								
								“Non può esserci democrazia senza la 
								partecipazione della società civile”, 
								
								il 
								Comitato ha organizzato un corso di Democrazia 
								Partecipata con quattro incontri tenuti nella 
								sala Buozzi dal Prof. Carlo Di Marco, docente di 
								Diritto Costituzionale presso l’Università di 
								Teramo, con l’intervento dell’Architetto Stefano 
								Novelli, già assessore delegato alla democrazia 
								partecipata del Comune di Grottammare, la cui 
								esperienza in materia è tenuta a modello.
 - Non stiamo a sottolineare le numerosissime 
								segnalazioni di disservizi, quali buche varie 
								per le vie cittadine; pulizia di strade e piazze 
								“dimenticate da chi di dovere”; adeguamento del 
								numero di cestini per la raccolta delle 
								immondizie nelle varie zone; segnaletiche 
								stradali, potature ecc. ecc.; segnalazioni 
								pervenute dai cittadini e prontamente girate 
								alle autorità istituzionali competenti, spesso 
								con riscontri positivi e tempestivi.
 - Sempre sensibile agli argomenti di pubblico 
								interesse, il Comitato ha promosso tre incontri 
								sul tema dell’acqua; incontri che hanno 
								suscitato interesse e partecipazione, a 
								cominciare dalla situazione idrica generale per 
								finire con i bacini a noi più vicini e di più 
								diretto coinvolgimento
 territoriale, visti, tra l’altro, il grande 
								dibattito, spesso polemico, e l’attualità che 
								riguarda la situazione dell’acqua nel Gran Sasso 
								D’Abruzzo. Sono intervenuti relatori di fama 
								internazionale e crediamo di aver reso, anche in 
								questo caso, un utile servizio alla comunità.
 - Per la preparazione nonché la divulgazione di 
								tutte le attività svolte e da svolgere, il 
								Presidente e i delegati tutti si sono 
								autotassati al fine di poter creare un fondo 
								cassa dal quale attingere
								
								
								risorse per le spese indispensabili alla normale 
								gestione del Comitato (fotocopie, volantini,
 manifestini).
 - Un ringraziamento va rivolto anche alle 
								emittenti locali che hanno contribuito 
								notevolmente alla diffusione dei comunicati 
								gratuitamente.
 - Sempre per la detta gestione ordinaria, il 
								Comitato ha avvertito serie difficoltà in 
								mancanza di una sede permanente adeguata alle 
								sue attività. Considerato che la pubblica 
								Amministrazione ha contribuito unicamente 
								mettendo a disposizione soltanto alcune volte, e 
								non sempre, la sala
 Kursaal per le assemblee, e diverse riunioni 
								sono state rese possibili solo in coabitazione 
								con il Centro Anziani per alcune ore 
								settimanali, si è reso necessario organizzare 
								una cena di autofinanziamento: la partecipazione 
								della cittadinanza intervenuta ci ha consentito 
								così di poter destinare fondi necessari alle 
								esigenze del Comitato; soprattutto, la risposta 
								è stata
 entusiasmante e ci ha inorgoglito non poco dando 
								la conferma che, tutto sommato, se la gente 
								viene coinvolta nella maniera giusta e viene 
								ascoltata, il lavoro svolto non è vano.
 - Nel contempo, sono stati costituiti dei tavoli 
								di lavoro specifici su tematiche di attualità e 
								sempre di pubblico interesse quali la situazione 
								riguardante le emissioni elettromagnetiche dalle 
								antenne telefoniche allocate in città; la 
								situazione della corretta gestione dei 
								sottopassi cittadini; la situazione della 
								manutenzione e del decoro urbano ecc.
 - La comunicazione per tenere informati i 
								cittadini sulle nostre attività è passata 
								attraverso le emittenti radiofoniche, i mezzi di 
								informazione di massa e i social a disposizione.
 - Duole notare, tuttavia, che tutte le attività 
								si sono svolte pressoché in assenza di 
								controparte dal momento che, per un lungo 
								periodo, il Comune di Giulianova è stato 
								commissariato e la sua gestione è stata limita 
								esclusivamente all’ordinaria amministrazione 
								(forse noi non eravamo tanto ordinaria….).
 - L’ultima assemblea si è tenuta con gli allora 
								candidati a Sindaco per esporre ai cittadini i 
								loro programmi in vista della consultazione 
								elettorale del 26 Maggio scorso; anche questa 
								affollata e partecipata.
 - Attualmente il Comitato è impegnato su alcuni 
								dei suoi tavoli di lavoro aventi come oggetto: 
								il piano antenne e l’introduzione del 5G pro e 
								contro, e la situazione aggiornata dei 
								sottopassi, riprendendo in tal modo il lavoro 
								già iniziato in precedenza e arricchendolo con 
								proposte e
 progettualità concrete da sottoporre 
								all’attenzione e alla valutazione della nuova 
								Amministrazione. A detti tavoli partecipano, 
								oltre ai delegati, anche comuni cittadini che 
								danno il loro valido contributo alla riuscita 
								del progetto stesso.
 
								
								Al 
								più presto sarà indetta una nuova Assemblea in 
								occasione della quale i suddetti lavori saranno 
								portati alla conoscenza pubblica e per recepirne 
								l’opinione. 
								
								
								L’invito a partecipare sarà rivolto anche al 
								Sindaco e a tutte le autorità. 
								
								
								Vale la pena di ricordare a tutti che il 
								Comitato di Quartiere è uno strumento dei 
								cittadini al servizio dei cittadini. Di 
								conseguenza tutti sono invitati a partecipare e 
								a collaborare, nel limite delle loro competenze 
								e possibilità. 
								
								
								Con la speranza di essere stato e di essere 
								sempre utile e di supporto alla nuova 
								Amministrazione nel comune intento di migliorare 
								la nostra città, e auspicando, in tale 
								impegnativo intento, una sempre maggiore 
								partecipazione e sensibilità civica da parte dei 
								cittadini, il Comitato dà appuntamento ai 
								prossimi incontri. |