«Uno
strumento che punta al miglioramento strutturale e
funzionale della città, ma senza perdere di vista le
fasce socialmente ed economicamente in difficoltà.
Nessun aumento delle tariffe nonostante il rincaro
nazionale delle utenze»
Attualità
POLITICA 2022
Bilancio
preventivo biennale
L'assessora Soccorsa
Ciliberti respinge le critiche sul web
GIULIANOVA,
8.2.2022 -
«C'è chi insiste nell'accusare l'Amministrazione
comunale di praticare una politica fiscale severa e poco
sensibile alle esigenze delle persone in difficoltà.
Questo, per quanto possa far comodo a qualcuno, non
corrisponde allo stato dei fatti».
Così,
stamattina, l'assessore al Bilancio Soccorsa Ciliberti,
che in una nota è intervenuta per spiegare le linee
programmatiche che hanno ispirato il Bilancio preventivo
2022-2024 appena deliberato dalla giunta.
«Se è
vero che somme per oltre 6 milioni di euro sono state
vincolate e destinate al settore delle opere pubbliche
- spiega - non può essere sottaciuto che alle
politiche sociali sono state attribuite risorse
considerevoli. A fronte del noto rincaro nazionale di
tutte le utenze, infatti, le tariffe dei servizi a
domanda individuale, in primis la refezione e il
trasporto scolastici, oltre all' utilizzo degli impianti
sportivi, sono rimaste invariate. Nessuna modifica anche
per quanto riguarda le imposte comunali. Significativi
anche gli sgravi e le facilitazioni che riguardano il
pagamento degli affitti, delle utenze, dei libri di
testo».
L'assessore replica inoltre alle prese di posizione
circa gli esborsi per l'arredo urbano, le manifestazioni
e gli eventi.
«Premesso che consideriamo la cultura un patrimonio di
tutti e non uno svago per pochi - afferma -
vorrei far riflettere sul fatto che fare più bella ed
ospitale la città, lavorare per arricchire l'estate con
manifestazioni ed eventi di richiamo, equivale a rendere
Giulianova un posto dove è bello trascorrere le vacanze,
anche per i giuliesi che non hanno la possibilità di
viaggiare e villeggiare altrove. Pure chi non ha grandi
risorse economiche, le fasce deboli di cui tanto si
parla, ha diritto al sostegno per i servizi essenziali
ed insieme alla possibilità di essere sereno e a proprio
agio, a casa propria».
Ufficio di
Staff
Comune di
Giulianova
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo