Giovedì 4
maggio, al Kursaal, ospite d’eccezione la ballerina
sordomuta Carmen Diodato, etoile del Teatro Massimo di
Palermo e dell’Arena di Verona
Attualità
Sociale
“Oltre la
disabilità, tutto è possibile”
IIS “Crocetti- Cerulli”,
riuscitissimo l'evento sul valore
della disabilità
GIULIANOVA, 4.5.2023
- La
scuola come dovrebbe essere. Ce lo hanno insegnato,
questa mattina, i ragazzi e gli insegnanti dell'
Istituto Crocetti-Cerulli. Come dovrebbe essere la vita,
invece, lo ha dimostrato la ballerina classica Carmen
Diodato, napoletana d'origine, etoile del Massimo di
Palermo e dell' Arena di Verona. E' stata lei, infatti,
l'ospite d'onore dell' evento "Oltre la disabilità tutto
è possibile" che si è tenuto oggi al Kursaal, proposto
dalla scuola giuliese. Sorda dalla nascita, la
testimonianza di Carmen Diodato, sul palco dello storico
palazzo sul lungomare, è stata resa non solo a parole,
ma con lo sguardo, il sorriso e soprattutto con i fatti,
con una storia personale che la vede più forte della sua
disabilità, vincente sui pregiudizi e sui limiti che la
natura può imporre al corpo ma non alla testa.
L'iniziativa,
organizzata con una cura ed una passione enormi dalla
professoresse Laura Gregori, Costanza Ancora e Morena
Censori, è scivolata piacevolmente, con una leggerezza
accattivante. Presentatori per un giorno sono stati gli
studenti Gabriel Licciardello e Alessio D'Ilio; a dare
il giusto ritmo all'incontro, hanno invece pensato Marco
Ciabattoni, Federico Diodati e Giordano Costantini,
vulcanici amici del gruppo Panorama. Carmen Diodato,
intervenuta con il fidanzato Mirko Lo Coco, è stata
intervistata da Elena D'Angelo, l'alunna a cui va
attribuita la provvidenziale "responsabilità" di aver
ispirato e motivato l'iniziativa.
Determinata ma con
grazia, assertiva ma affabile, Carmen Diodato ha
raccontato di sé, risposto alle domande, duettato
disinvolta con il suo compagno di vita. Ha detto delle
scarpette da ballo di quand'era bambina, del profumo e
delle vibrazioni del pavimento di legno su cui ha mosso
i primi passi di danza, dell' auto di famiglia e di quel
giorno che si fermò sulla neve di Praga, delle tante,
tantissime audizioni dove la disabilità, taciuta, non ha
contato nulla. Una storia lunga poco più di trent'anni,
ma piena di aneddoti, di consigli, di esortazioni. "Se
vuoi, puoi", il motto lasciato ai ragazzi. In una
mattinata perfetta, gli studenti del Crocetti- Cerulli
hanno sperimentato che inclusività, volontà, empatia,
emozioni, sono parole chiave per mettere se stessi al
timone dei propri giorni.
Entusiasta il Vice
Sindaco Lidia Albani, che ha portato i saluti dell'
Amministrazione Comunale ma che soprattutto, da
assessore alla Pubblica Istruzione, ha portato il suo
plauso, insieme alla commozione per essere stata
spettatrice di una lezione che non si legge sui libri ma
che può essere realizzata da una scuola che, quando osa
e rompe gli schemi, riesce anche a meravigliare, ad
essere "come dovrebbe essere".
Correlato
IIS “Crocetti- Cerulli”,
evento di chiusura del percorso formativo sul valore
della disabilità
GIULIANOVA, 3.5.2023
- Sarà una bella
mattinata di amicizia, dialogo, approfondimento e arte,
quella che si terrà giovedì prossimo, 4 maggio, alle
9.30, al Kursaal di Giulianova. Protagonisti di “Oltre
la disabilità, tutto è possibile”, evento patrocinato
dal Comune di Giulianova, saranno gli alunni dell’
Istituto Crocetti- Cerulli. Sotto i riflettori e sul
palco, i ragazzi porranno un progetto che li ha visti
impegnati durante tutto l’anno. A guidarli, nella
performance e nell’esperienza formativa, le insegnanti
Laura Gregori, Morena Censori e Costanza Ancora. Con
grande orgoglio e soddisfazione degli organizzatori, ci
sarà poi un’ospite speciale: la ballerina del Teatro
Massimo di Palermo e dell’Arena di Verona Carmen
Diodato, testimonianza vivente di quali e quante
occasioni esistano oltre i limiti della disabilità.
Saranno presenti,
giovedì mattina, il Vice Sindaco Lidia Albani e
l’assessore al Turismo e Manifestazioni Marco Di Carlo.
Interverranno gli alunni Elena D’Angelo, Gabriel
Licciardello e Alessio D’Ilio. Insieme a loro, la band
“Panorama”.
«Questo evento
-spiegano i docenti del Crocetti-Cerulli - non si
esaurisce in un momento, ma si inserisce in un percorso
molto più ampio, durante il quale abbiamo voluto
restituire la parola e la centralità agli studenti, i
veri protagonisti della scuola, ciascuno con le proprie
specificità e specialità. Ci siamo messi al loro
servizio fornendo gli strumenti per la comprensione
della realtà così ricca, bella e complessa per la quale
emozionarsi ed impegnarsi, in cui provare empatia e
sentirsi connessi. “Oltre la disabilità, tutto è
possibile” è solo un breve istante che desideriamo
diventi, con il contributo della grazia e della bellezza
di Carmen Diodato, un istante colmo di significato e di
senso per la crescita dei nostri ragazzi. Per la
costruzione di questo momento, gli studenti coinvolti
hanno partecipato con passione e creato un’atmosfera
frizzante e piena di entusiasmo. Sono nate delle
amicizie, altre si sono consolidate. Il lavoro di
squadra è stato superbo».
Ufficio di staff
Comune di
Giulianova
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo