“Giulianova
Turismo” : «Contrariamente a quanto sostenuto dal
“Cittadino Governante”, l’esternalizzazione si è
rivelata una scelta vincente, sotto tutti i punti di
vista»
Il "Cittadino
Governante":«"Giulianova Turismo" e
l'assessore Giorgini stiano attenti a non dire il
falso»
Attualità
POLITICA 2025
Esternalizzazione
Mercato Ittico pomo della
discordia tra l'assessore Giorgini e Cittadino
Governante
GIULIANOVA,
26.5.2025 -
Riemergono le divergenze di vedute e posizioni tra "Giulianova
Turismo" e "Il Cittadino Governante" sul bilancio dell'esternalizzazione
dei servizi del Mercato Ittico Comunale. Di seguito i
rispettivi commenti:
"Giulianova Turismo": «L’esternalizzazione
scelta vincente, sotto tutti i punti di vista»
Il Gruppo
consiliare Giulianova Turismo ringrazia il Consorzio
Mercato Ittico di Giulianova per il momento gioioso,
condiviso e armonioso vissuto lo scorso venerdì presso
la struttura mercatale. L’incontro, a cui hanno
partecipato l’Amministrazione Comunale, la Capitaneria
di Porto, l’ Ente Porto, il Comitato parrocchiale della
Festa della Madonna del Portosalvo, l’ assessore
regionale Umberto D’ Annuntiis, le maestranze, gli
armatori ed i commercianti ittici, ha fornito
l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività del
Mercato Ittico.
L’Assessore Paolo Giorgini ha creduto fermamente al suo
rilancio e svolto un’azione decisiva per la
riqualificazione complessiva dei servizi.
L’
esternalizzazione, tanto attesa quanto discussa, si è
rivelata una scelta vincente per efficienza e risultati
economici, capace soprattutto di valorizzare le
competenze di chi lavora ogni giorno nella struttura.
Non a caso, il Mercato Ittico, che in passato registrava
una perdita annuale di circa 100.000 euro, ha raggiunto
un utile netto di 9.000 euro. Numerosi operatori
provenienti da San Benedetto del Tronto acquistano
regolarmente la merce, segno della ritrovata
competitività della piazza giuliese. Alcune imbarcazioni
stanno inoltre iniziando ad attraccare nel porto di
Giulianova, ampliando l'offerta e le prospettive
economiche dell’ infrastruttura. Va poi ricordato che il
Comune si è aggiudicato un bando da circa 800.000 euro
per il rifacimento del sistema software e la
riqualificazione del sistema dei nastri trasportatori,
previsti durante il periodo del fermo biologico, e che
parteciperà ad un nuovo bando FSC della Regione,
destinato all’ efficientamento degli impianti. Facendo
propri il sistema e la filosofia “plastic free” e
anticipando peraltro quanto contenuto nel citato avviso
pubblico, sono già in uso a Giulianova le previste
cassette in plastica riutilizzabili e microchippate per
consentire la tracciabilità del pescato.
La chiave
del successo del Mercato Ittico, evitare che la gestione
venisse imbrigliata da logiche burocratiche o
strumentalizzazioni di partito, come è spesso avvenuto
in passato. Si è scelto piuttosto di tenere lontana la
politica dall’operatività quotidiana, favorendo un
processo partecipativo dal basso, supportato dall’
Amministrazione Comunale ma senza interferenze di sorta.
Contrariamente a quanto sostenuto dal “Cittadino
Governante”, che si opponeva alla scelta dell’
Amministrazione, l’esternalizzazione si è rivelata una
scelta positiva, sotto tutti i punti di vista.
Il mercato ittico è tornato a essere un luogo vivo,
partecipato, al centro della vita cittadina e marittima.
“Giulianova
Turismo” ringrazia ed esprime la sua stima al Presidente
del Consorzio Mercato Ittico Nino Bertoni, al Cda e alla
squadra di gestione, per i risultati ottenuti e per il
lavoro svolto con lungimiranza e competenza.
Il Cittadino Governante:
«Mercato Ittico: Giulianova Turismo e l'assessore
Giorgini stiano attenti a non dire il falso»
Contestiamo come assolutamente false le affermazioni
fatte nei confronti del Cittadino Governante dal
gruppo consiliare Giulianova Turismo dell’assessore
Giorgini in merito al Mercato Ittico.
Basta leggere il comunicato stampa che diffondemmo
nel 2022 in cui rendiamo nota la nostra proposta
tesa a riqualificare e a risanare economicamente
l’importante struttura pubblica attraverso la
creazione di una società mista tra il Comune e gli
operatori del settore. Lo riproponiamo
integralmente:
“IL
COMUNE ABBANDONA IL MERCATO ITTICO"
L’amministrazione
comunale ha voluto esternalizzare il servizio
pubblico locale, Il Cittadino Governante ha proposto
invece una Società mista con la presenza anche del
Comune.
La Pesca è un importante settore dell'economia
giuliese e da sempre caratterizza il nostro
territorio.
Il Comune ha il compito di occuparsene con un
assessore all'economia competente e di investire
risorse come fa per il Turismo.
Ed è per questo che deve occuparsi anche del Mercato
ittico che è un servizio pubblico locale di
rilevanza economica.
Siamo contrari quindi alla sua completa
esternalizzazione che la maggioranza ha voluto
approvare nell'ultimo consiglio comunale. Facciamo
notare che, addirittura, nella Commissione di
mercato - che ha importanti funzioni sia di
indirizzo che in materia di bilancio - non è
presente nemmeno un consigliere comunale!
C’è da considerare, inoltre, che l’edificio e tutte
le strutture esistenti nel mercato ittico sono di
proprietà comunale, che a carico del Comune è la
manutenzione straordinaria della struttura e che in
caso di deficit a ripianare dovrà essere il Comune.
Per tutte queste ragioni noi del Cittadino
Governante, in alternativa, nel ribadire che il
porto di Giulianova deve rimanere porto peschereccio
e da diporto abbiamo proposto la creazione una
Società mista che apra alla partecipazione degli
operatori del settore ma con la presenza del Comune.
La Pesca vive un momento di crisi per motivi legati
alla ridotta pescosità del mare Adriatico e,
recentemente, anche al caro carburante; tutto ciò si
ripercuote anche sul Mercato Ittico.
I bilanci negativi del Mercato Ittico, però, sono
causati anche da problematiche locali di non
ottimale gestione del servizio.
È un dovere del Comune, quindi, svolgere con la sua
presenza costante un ruolo attivo per la risoluzione
delle problematiche esistenti a partire dal transito
di tutto il pescato all’interno della struttura
mercatale.
La Società mista, con la partecipazione del Comune,
rappresenterebbe quindi la soluzione più
appropriata.
Giulianova 12 luglio 2022
Inoltre precisiamo che:
•
il Mercato Ittico - che è un Servizio Pubblico
Locale di proprietà del Comune - ha avuto gestioni
inefficienti con perdite economiche negli anni delle
Giunte Mastromauro (ma anche della prima Giunta
Costantini) quando noi del Cittadino Governante
eravamo all’opposizione di amministrazioni comunali
i cui assessori ora sono nell’attuale maggioranza e
proponevamo, inascoltati, soluzioni per la
riqualificazione ed il risanamento.
•
Il Mercato Ittico nelle gestioni delle Giunte di
sinistra fino al 1995, invece, è stato efficiente e
con risultati economici positivi.
Infine, torniamo a chiedere all’assessore Giorgini
il bilancio dell’attuale gestione visto che finora
non ce lo ha fatto avere e, naturalmente, saremo ben
lieti di constatare che ci sono finalmente novità
positive.
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo