Il Consiglio comunale
approva all'unanimità un ordine del giorno per la pace a Gaza e l’adesione alla campagna
R1pud1A
GIULIANOVA,
11.6.2025 -
Il consiglio
comunalestraordinario,
che si è tenuto stamani su richiesta dei Consiglieri di
minoranza di Partito Democratico, Il Cittadino
Governante e NosNoi/Coltura Politica, ha approvato,
all’unanimità, l’Ordine del Giorno in favore della pace
nella Striscia di Gazae
del riconoscimento dello Stato di Palestina,
congiuntamente presentato dall’Opposizione.
È stato altresì approvato l'altro punto all'ordine del
giorno della seduta relativo alla proposta di adesione
del Comunedi Giulianovaalla
campagna R1PUD1A promossa da Emergency, anch’esso
avanzata dai consiglieri di minoranza.
In proposito dai
gruppi di minoranza, che hanno presentato la mozione
approvata come ordine del giorno, riceviamo e
pubblichiamo il seguente comunicato congiunto:
DAL COMUNE DI GIULIANOVA APPELLO UNITARIO PER GAZA, PER
LA PACE E CONTRO LA GUERRA
Stamattina si è svolto il consiglio straordinario
aperto richiesto dai consiglieri di opposizione Alberta
Ortolani e Franco Arboretti del Cittadino Governante,
Alessandra Matone e Oreste Marchionni del Partito
Democratico, Daniele Di Massimantonio di Coltura
Politica/Nos-Noi.
Questi gli argomenti proposti:
1) Discussione sulla crisi umanitaria di Gaza e sul
conflitto israelo-palestinese con la mozione: “Appello
per la pace e riconoscimento dello Stato di Palestina”.
2) Adesione del Comune di Giulianova alla campagna di
Emergency R1PUD1A con riferimento all’art. 11 della
Costituzione: “L'Italia ripudia la guerra come strumento
di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo
di risoluzione delle controversie internazionali”.
Sono intervenuti, e di questo li ringraziamo, anche i
consiglieri regionali Luciano D’Amico e Dino Pepe e il
prof. Luca Mastrocola che hanno dato il loro contributo.
C’è stato un ampio dibattito alla presenza di numerosi
cittadini che hanno seguito con attenzione e
partecipazione.
L’appello alle istituzioni nazionali e internazionali ad
affrontare con urgenza la drammatica crisi umanitaria di
Gaza e ad agire attivamente per il raggiungimento di una
pace giusta e duratura nel segno di “2 stati per 2
popoli” è stato votato all’unanimità del consiglio.
Crediamo che questo sia stato un momento altamente
significativo che fa partire dalla città di Giulianova
un appello unitario che speriamo venga raccolto anche da
altri comuni e dalla Regione. Lo scopo è quello di
esercitare una pressione democratica affinché il nostro
Paese e l’Unione Europea si impegnino con forza per
ottenere rapidi e concreti risultati che diano sollievo
alle popolazioni colpite dallo sterminio in atto e
passi in avanti sul terreno della pace tra i palestinesi
e gli israeliani.
La seconda mozione è stata approvata a maggioranza col
voto di tutti i consiglieri di opposizione, del sindaco
e due consiglieri di maggioranza e l’astensione di tutti
gli altri.
Anche questo è stato un passaggio politicamente
importante per la nostra città perché, ribadendo con
forza quanto previsto dalla Costituzione, schiera il
nostro Comune contro la guerra e per la cultura della
Pace.
Questi temi dovranno continuare a vivere in città,
anche in collegamento con altri comuni, fino a quando
non arriveranno risultati concreti nel Medio Oriente, in
Ucraina e in tutte le aree in cui si combattono le 54
guerre in atto in questo momento nel mondo.
Il Cittadino Governante
Partito Democratico
Coltura Politica/Nos-Noi
Correlati
Consiglio comunale sulla
crisi umanitaria di Gaza e l’adesione alla campagna
R1pud1A di Emergency
GIULIANOVA,
10.6.2025 -Il
Presidente Roberto Mastrilli ha convocato per mercoledì
11 giugno alle ore 9:00 una seduta di Consiglio Comunale
per trattare i seguenti argomenti:
1. Discussione
sulla grave crisi umanitaria che stanno vivendo i
Palestinesi a Gaza e sul conflitto israelo-palestinese.
Con l’auspicio che anche dalla città di Giulianova parta
un appello unitario verso il Governo Italiano e l’Unione
Europea per un forte impegno sul piano diplomatico teso
da una parte a consentire l’immediato ingresso degli
aiuti internazionali e dall’altra a risolvere le
questioni politiche di fondo che alimentano il conflitto
in corso a Gaza per una pace stabile e duratura.
2. Adesione del
Comune di Giulianova alla campagna di Emergency R1PUD1A
che, in nome della cultura della Pace, invita al
rispetto dell’art. 11 della Costituzione: “L’italia
ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà
degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle
controversie internazionali; consente in condizioni di
parità con gli altri Stati, alle limitazioni di
sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la
pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce
le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
In Italia hanno
già aderito numerosissime persone, associazioni ed Enti
tra cui centinaia di Comu Comuni come Roma, Bologna,
Napoli, Teramo e numerosi Comuni della Provincia.
Ufficio di Staff
Comune di Giulianova
Richiesta di un consiglio
comunale straordinario su Gaza e adesione del Comune a
Emergency R1PUD1A la guerra
GIULIANOVA,
1.6.2025 -
Le forze di opposizione (Il Cittadino Governante,
Partito Democratico, Coltura Politica/Nos-Noi) hanno
richiesto la convocazione di un consiglio straordinario
con 2 punti all’ordine del giorno:
1) Discussione sulla crisi umanitaria di Gaza e sul
conflitto israelo-palestinese.
2) Per l’adesione del Comune di Giulianova alla campagna
di Emergency R1PUD1A.
Avremmo voluto presentarla all’inizio della seduta del
30 maggio, ma ci è stato impedito a causa del
comportamento scorretto della maggioranza che, come
tutti sanno ormai, ha iniziato i lavori consiliari prima
dell’ora concordata per impedirci di essere presenti
all’inizio.
Abbiamo quindi inviato la richiesta al protocollo del
Comune e al presidente del consiglio comunale tramite
PEC.
Il consiglio comunale si dovrà tenere, per legge, entro
20 giorni dalla richiesta che è avvenuta il 30 maggio.
___________________________
Al Presidente del Consiglio Comunale Roberto Mastrilli
Oggetto: richiesta di Consiglio Comunale Aperto.
Premesso
•
che l’art.39 del TUEL al comma 2 prevede: “Il presidente
del consiglio comunale o provinciale è tenuto a riunire
il consiglio, in un termine non superiore ai venti
giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri,
o il sindaco o il presidente della provincia, inserendo
all'ordine del giorno le questioni richieste”,
•
che l’art.5 dello Statuto comunale impegna il Comune a
promuovere i principi della Pace e dei Diritti umani,
I consiglieri Franco Arboretti, Daniele Di Massimantonio,
Oreste Marchionni, Alessandra Matone, Alberta Ortolani
Chiedono
la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario
con i seguenti punti:
1) Discussione sulla grave crisi umanitaria che stanno
vivendo i Palestinesi a Gaza e sul conflitto
israelo-palestinese. Con l’auspicio che anche dalla
città di Giulianova parta un appello unitario verso il
Governo Italiano e l’Unione Europea per un forte impegno
sul piano diplomatico teso da una parte a consentire
l’immediato ingresso degli aiuti internazionali e
dall’altra a risolvere le questioni politiche di fondo
che alimentano il conflitto in corso a Gaza per una pace
stabile e duratura.
2) Adesione del Comune di Giulianova alla campagna di
Emergency R1PUD1A che, in nome della cultura della Pace,
invita al rispetto dell’art.11 della Costituzione: “
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla
libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione
delle controversie internazionali; consente in
condizioni di parità con gli altri Stati, alle
limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento
che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;
promuove e favorisce le organizzazioni internazionali
rivolte a tale scopo”. In Italia hanno già aderito
numerosissime persone, associazioni ed Enti tra cui
centinaia di Comuni come Roma, Bologna, Napoli, Teramo e
numerosi comuni della provincia.
Si propone che il Consiglio Comunale si riunisca, ai
sensi dell’art.51 del Regolamento consiliare, con
un’Adunanza Aperta ai consiglieri comunali, ai
parlamentari, ai rappresentanti della Regione, della
Provincia e delle forze sociali, politiche e sindacali,
interessati ai temi da discutere.
Al fine di permettere la presenza dei cittadini si
invita a organizzare la seduta al Kursaal o all’aperto
in piazza Buozzi come, per tali circostanze, prevede
l’art. 42 del Regolamento del consiglio comunale.
Auspichiamo, infine, che anche altri consiglieri
sottoscrivano questa richiesta.
I
consiglieri comunali
Franco Arboretti
Il
Cittadino Governante
Daniele Di Massimantonio Coltura Politica/NOS-NOI
Oreste Marchionni
Partito Democratico
Alessandra Matone
Partito Democratico
Alberta Ortolani
Il
Cittadino Governante
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo