Dal 31 luglio al 3 agosto, il gruppo NOS-NOI/COLTURA
POLITICA organizzerà a Giulianova, in
collaborazione con la locale sezione dell'ANPI,
una serie di iniziative socio-culturali, e lo
farà nell'ambito dell'esposizione artistica
"Gaza chiAma l’arte"
Attualità
sociale 2025
NOS NOI/Coltura Politica
"Gaza chiAma
l'Arte": Lettera aperta alla città di Giulianova per
l'evento del 3 agosto in Sala Buozzi
GIULIANOVA,
2.8.2025 -
Dal Collettivo di Coltura Politica/NOS
NOI riceviamo e pubblichiamo la seguente
lettera aperta alla città di Giulianova:
Gentili rappresentanti della stampa,
siamo lieti di invitarvi a partecipare
all’evento pubblico che si terrà domani, sabato
3 agosto alle ore 18.00, presso la Sala “Buozzi”
di GIULIANOVA.
Interverranno Yousef Salman, presidente
della comunità palestinese di Roma e del Lazio,
delegato della Mezza Luna Rossa Palestinese; Bashir
Ghazal, presidente di Pali Hope; Cecilia
Parodi, attivista e scrittrice; Maurizio
Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione
comunista, Luciano D'Amico, rettore
emerito dell'Università degli Studi di Teramo e
consigliere regionale "Patto per l’Abruzzo".
LETTERA APERTA ALLA COMUNITÀ CITTADINA
Giulianova, città di partenze e di approdi, di
migranti e di santi giunti da Oriente, è sempre
stata, nel corso della sua storia bimillenaria
(e oltre), città di PACE e di SPERANZA, di
ACCOGLIENZA e di SOLIDARIETÀ.
Ebbene, la solidarietà di cui sopra, ma anche il
desiderio di pace non si sono mai assopiti; sono
ancora vivi. In questi giorni, abbiamo avuto
modo di sperimentarlo.
"Gaza chiAma l'arte", e la risposta è stata
sorprendente. Le donazioni e i contributi
volontari sono stati significativi, e siamo
certi del fatto che, in questi due ultimi giorni
di raccolta fondi, cresceranno ancora, insieme
alle molte e gradite presenze di visitatori.
Questi ultimi, spesso e volentieri, non si sono
limitati all'osservazione delle opere in mostra,
ma hanno voluto condividere momenti di speranza
e di riflessione.
Un GRAZIE di vero cuore, dunque, ai molti
cittadini che hanno offerto il loro personale
contributo e a coloro che lo faranno in questi
giorni, donando o, semplicemente, passando un
po' del loro tempo al civico 54 di Corso
Garibaldi.
Un doveroso ringraziamento, inoltre,
all'A.N.P.I. Giulianova, per aver contribuito
all'organizzazione dell'evento e per averlo
promosso. Ringraziamo, altresì, per il sostegno
e per il generoso contributo, l'associazione Il
Cittadino Governante.
Invitiamo, infine, gli amministratori comunali a
seguire l'esempio di molti cittadini odierni e
dei nostri lontani predecessori, offrendo un
decisivo segnale di speranza, solidarietà e
pace. Invitiamo gli stessi e, naturalmente, la
cittadinanza tutta a partecipare
all'incontro/dibattito che si terrà domani, 3
agosto, a partire dalle ore 18:00, all'interno
della sala comunale "Buozzi".
Vi aspettiamo numerosi!
F.to Collettivo NOS-NOI/COLTURA POLITICA
"Gaza chiAma
l'Arte": Giulianova si mobilita per la pace e la
solidarietà in Palestina
GIULIANOVA,
28.7.2025 -
Dal rappresentante
del gruppo consiliare
Coltura Politica/NOS NOI, Daniele
Di Massimantonio, riceviamo e pubblichiamo:
Dal 31 luglio al 3 agosto, il gruppo NOS-NOI/COLTURA
POLITICA organizzerà a Giulianova, in collaborazione con
la locale sezione dell'ANPI, una serie di iniziative
socio-culturali, e lo farà nell'ambito dell'esposizione
artistica "Gaza chiAma l’arte"
Si comincerà giovedì 31 (ore 18:00), presso il civico 54
di Corso Garibaldi, con l'evento "PREFERISCO FAR
ESPLODERE UNA BIRO: LA SCRITTURA QUALE STRUMENTO DI
PACE", a cura di Asteria Casadio e Luca Mastrocola. Seguirà
la testimonianza di un nostro concittadino, Salvatore
D'Ascenzo, in merito alla sua esperienza di
cooperante in Palestina. Francesca Rotilio, infine,
illustrerà le iniziative dell'associazione di gazawi
(abitanti della Striscia di Gaza), "Pali Hope".
Nella giornata conclusiva, invece, si terrà a partire
dalle ore 18:00, in sala Buozzi, un incontro-dibattito
dal titolo "CRONACHE DI UN GENOCIDIO: perché l'Italia e
l'Europa ne sono complici?".
Interverranno Yousef Salman, presidente
della comunità palestinese di Roma e del Lazio, delegato
della Mezza Luna Rossa Palestinese; Bashir Ghazal,
presidente di Pali Hope;Cecilia
Parodi, attivista
e scrittrice; Maurizio Acerbo, segretario
nazionale di Rifondazione comunista, Luciano
D'Amico, rettore
emerito dell'Università degli Studi di Teramo e
consigliere regionale "Patto per l’Abruzzo".
Come collettivo, invitiamo tutti i cittadini a
partecipare numerosi, per costruire insieme un futuro
migliore, dove l'arte non sia solo un'espressione, ma un
abbraccio di speranza contro l’indifferenza e il
silenzio di chi potrebbe fare qualcosa e, invece, resta
inerte.
Come gruppo politico e consiliare, rivolgiamo il nostro
pensiero alla martoriata popolazione di Gaza, che sta
affrontando sofferenze strazianti e intollerabili.
Come comunità, non possiamo rimanere indifferenti di
fronte a tanto dolore.
Per questo,
abbiamo deciso di agire, unendo la forza dell'arte alla
solidarietà. Abbiamo lanciato un appello a vari artisti,
chiedendo di donare le loro opere. La risposta è stata
importante e ci ha commossi. Vogliamo ringraziarli ed
esprimere loro la nostra riconoscenza.
Da giovedì 31
luglio a domenica 3 agosto (dalle 18:00 alle 22:00) la
nostra sede in via Garibaldi 54 si trasformerà in una
galleria d'arte. Le opere donate saranno esposte e il
ricavato sarà devoluto a Pali Hope,
un’associazione palestinese che da anni offre assistenza
medica, cibo e rifugio ai più bisognosi.
Non è solo un’occasione per ammirare il talento dei
nostri artisti, ma un modo concreto per schierarsi dalla
parte della pace e della solidarietà. Ogni opera
acquistata sarà un piccolo, ma importante, contributo
per restituire un po’ di dignità e di speranza a chi sta
vivendo l’incubo oscuro del genocidio.
Vi aspettiamo!
Daniele Di Massimantonio
Gruppo Coltura Politica/NOS NOI
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo