Colli
del Tronto: Verso la chiusura il Natale d'Arte
con "Segreti Lavacri"
COLLI DEL TRONTO (Ap), 3.1.2013 -
Il Natale d'Arte a
Colli del Tronto ha raggiunto il suo acme con la
nuova esposizione di Graziano Gregori: “Segreti
lavacri”, visibile ancora per pochi giorni. La
mostra, che comprende l'istallazione di
quattordici formelle in gesso realizzate
dall’artista con la tecnica dello stiacciato,
indaga ancora una volta il tema della passione,
ponendo l'attenzione sui lavacri del corpo di
Cristo.
“Appena dopo il portone d’ingresso un muro, una
piccola apertura stretta e bassa ed in fondo al
corridoio buio, il chiarore del bianco.
Attraversiamo con cautela e segretezza la
piccola galleria e ci troviamo in una piccola
stanza circolare, a terra il silenzio della
segatura bianca. Per soffitto, quattro vecchie
lenzuola cucite e tese lasciano filtrare una
luce bianca e morbida che si diffonde sulle
pareti e sui “lavacri”. Al muro 14 formelle di
gesso, un luogo segreto per l’anima, una voce di
anziana donna piena di remoti echi racconterà,
le visioni della monaca Anna Katarina
Hemmerich”. Graziano Gregori
Palazzo Collina per l'occasione, ospita inoltre
l'esposizione fotografica de “Le Madri”
tratta dall'omonima istallazione di Gregori del
2011, ad opera dei fotografi Alessandro
D'Angelo, Silvia Luciani e Italo
Pulcini. Il progetto espositivo de, i
“Segreti lavacri” è stato realizzato grazie al
supporto dell’Amministrazione Comunale di
Colli del Tronto. Indispensabile inoltre è
stato il lavoro della Pro-Loco e dei
numerosi volontari che hanno contribuito con il
lavoro di allestimento, alla realizzazione della
preziosa istallazione finale. Oltre naturalmente
alla possibilità di utilizzo del Palazzo
Collina, da tempo sede di manifestazioni
culturali di rilievo che anche in questa
occasione è stato offerto a titolo gratuito dai
proprietari Gabriele Soletti e
Vincenzo Ottavi. L'esposizione che è
inserirta nell'articolato calendario di eventi
di “Natale d'Arte a Colli del Tronto”, è
stata patrocinata dall'Assemblea della
Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli
Piceno, dall'Unione dei Comuni Vallata
del Tronto, e dal BIM (Bacino Imbrifero
Montano del Tronto). La mostra resterà
aperta sino a domenica 6 gennaio 2013. |
|
Orari di apertura:
martedì/venerdì,
16.00/19.00
sabato/domenica,
10.00/12.00-16.00/19.00.
Per info:
Ufficio Stampa, Giuseppina Pica -
349.5784652
Coordinatore generale, Luca
Mestichelli – 349.6906118
Il link al promo
dell'evento
http://www.youtube.com/watch?v=IbOGpKhR-A0 |