| 
								
								ROSETO DEGLI ABRUZZI, 
								19.10.2013 
								- 
								
								Domani, domenica 20 Ottobre, alle ore 10.30, la 
								Città di Roseto degli Abruzzi ospiterà 
								
								
								presso il Salone della Villa Comunale in Via 
								Nazionale Adriatica, 250 l'Assemblea 
								Regionale per la presentazione di una “Lista 
								Civica” alle prossime elezioni regionali, 
								promossa dai Comitati Città per Vivere e Mia 
								Casa d'Abruzzo. 
								
								
								La Lista assumerà come “programma” ben 
								determinati impegni “legislativi” all'interno 
								del Consiglio regionale e specifiche iniziative 
								“referendarie e civiche”, a partire dal 
								diritto alla Casa e al Lavoro, per la 
								riduzione del costo dei servizi pubblici, 
								per una maggiore sicurezza stradale
								e inflessibile salvaguardia e tutela 
								dell'ambiente e della qualità della vita. 
								
								
								Attraverso la promozione di alcuni refrendum 
								abrogativi di Leggi Regionali e Atti 
								amministrativi, daremo l'esempio di come, solo 
								tagliando i costi della politica e gli sprechi 
								degli “enti inutili”, Società partecipate dalla 
								Regione e Consorzi di gestione dei Servizi 
								Pubblici, si può ottenere l'effettivo 
								abbassamento dei costi della Raccolta e 
								Smaltimento dei Rifiuti, dei Trasporti, 
								dell'Acqua, dei servizi sanitari, 
								assistenziali, cure specialistiche e medicine. 
								
								Tra l'altro, è stata da 
								poco istituita dal Governo una 
								nuova tassa “omnicomprensiva” 
								
								chiamata 
								TRISE 
								che entrerà in vigore nel gennaio 2014, la quale 
								è composta dalla 
								TA.RI 
								che è la vecchia tassa sui rifiuti (TARSU-TARES), 
								e dalla 
								TA.SI 
								che è la nuova imposta sui servizi 
								comunali, compresa 
								l'IMU sulla proprietà della casa e sulla 
								stessa occupazione di un alloggio da parte degli 
								Inquilini, i quali saranno tenuti a pagare una 
								quota parte, pari ad un massimo del 30% del 
								totale che resta a carico dell'effettivo 
								proprietario. 
								
								
								Dopo la totale assenza negli ultimi 5 anni delle 
								massime Istituzioni regionali, la Lista sosterrà 
								specifiche proposte di legge di iniziativa 
								popolare per chiedere al Consiglio regionale il 
								ripristino del “riscatto” delle Case 
								Popolari ed ex-GESCAL, la determinazione di un
								canone di affitto veramente equo e giusto 
								per tutti, la “ricostruzione” degli 
								alloggi pubblici e privati danneggiati dal 
								terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 e la “messa 
								in sicurezza antisismica” di tutti gli 
								edifici su tutto il territorio regionale. 
								
								Con l'impegno dei 
								Consiglieri regionali eletti dalla Lista, per 
								la prima volta in Abruzzo sarà finalmente 
								possibile svolgere i “Referendum abrogativi”, 
								anche se comporterà uno straodinario impegno per 
								la raccolta delle firme, quale 
								“esempio concreto” di Cittadinanza attiva. |