TERAMO,
20.6.2019 -
‘Festa
della Musica’ domani, Venerdì 21 Giugno,
per l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio
Statale di Musica ‘G.Braga’ di Teramo,
diretta dal maestro Simone Genuini.
L’evento, che prenderà il via alle 20 in
punto nel Duomo di Teramo è stato
organizzato in collaborazione con la Diocesi di
Teramo e con il Ministero per i Beni Artistici e
Culturali – MiBact, nell’ambito del secondo
Convegno Internazionale Gran Sasso, e vedrà
la partecipazione dell’Arcivescovo della Diocesi
di Teramo, monsignor Lorenzo Leuzzi.
«Per il Conservatorio di Teramo ‘Braga’ –
ha sottolineato il Direttore Federico Paci
– la giornata di domani avrà una grande
rilevanza perché il Concerto sarà l’evento con
cui salutiamo ufficialmente l’arrivo dell’estate
nel giorno del solstizio, ma soprattutto perché
andremo a sugellare, in modo ulteriormente
formale, la preziosa partnership instaurata con
la Diocesi, una collaborazione che ci ha già
visti lavorare insieme nell’ambito di due
concerti promossi all’interno del cartellone per
i 124 anni della nostra Istituzione musicale,
oltre che nell’evento a San Gabriele e, prim’ancora,
in occasione delle festività natalizie. Oggi la
nuova iniziativa vede anche la collaborazione
formale con il MiBact che accredita
ulteriormente il nostro Ente formativo come un
Conservatorio di primissimo ordine che merita
l’attenzione delle Istituzioni nazionali».
Il Concerto di domani è stato concepito come una
vera Festa della Musica, all’interno
del Duomo, che vedrà protagonista
l’Orchestra Sinfonica del ‘Braga’ diretta dal
Maestro Simone Genuini, che eseguirà la
5a Sinfonia di Beethoven e una Suite tratta da
West Side Story. Simone Genuini, docente
del Conservatorio ‘G.Braga’, direttore, dalla
sua fondazione, della Junior Orchestra,
l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia di Roma, alla guida della quale, da
anni, ha diretto numerosi concerti in Italia,
tra cui quelli per il ‘Ravello Festival’, per la
stagione dell’Orchestra da Camera di Mantova,
presso la Camera dei Deputati, per la Presidenza
della Repubblica in occasione dei 150 anni
dall’Unità d’Italia, collaborando anche con
solisti come Andrea Oliva, Silvia Careddu,
Angelo Persichilli e Carlo Tamponi. Inoltre, in
veste di direttore ospite, ha diretto
l’Orchestra della Toscana, I Solisti del Teatro
dell’Opera di Roma, l’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Bucarest e i Solisti Aquilani.
Intanto domani, venerdì 21 giugno, l’Auditorium
del Conservatorio, in via Noè Lucidi, ospiterà a
partire dalle 18, i Saggi Interclasse. Gli
allievi di Teramo che prenderanno parte
all’evento sono
Ellery Latorre,
Claudia Pomponi, Giuseppe Paci, Margherita Paci,
Serena Locane,Hu Ziyu, Paolo Sigismondo, He
Wenbo, Alessia Guidi, Lucia Tiberini, Elliana
Iezzi, Piergiacomo Mattiucci, Valeria
Scarlatella, Manuel Di Marcantonio, Paolo
D'Agostino, Francesca Angelozzi, Lorenzo Poli,
Francesco Izzicupo, Andrea Di Sabatino, Park
Seong Geun,, Cesare Di Cesare, Lea Finavera,
Caterina Trimarelli, Valeria Bordeletti, Davide
Vagnozzi, Sofia D'Antonio, Marco Curzi, Flavia
Chicchirichi, Simone Piccirilli, Daniele Di
Teodoro, Davide Rasetti.
I docenti di riferimento sono: Classi di
Pianoforte Maestro
Durante e
Professoressa
Vratonjic;
Classi di Canto Maestro
Pasolini
e Professoressa
Alba Riccioni;
Classi di
Musica da Camera Professoressa
Pavlova,e
Maestro
Federico Paci;
Classe di Musica d'insieme per fiati Maestro
D'Angelo;
Classe di Flauto Maestro
Pelura;
Classe di Clavicembalo Professoressa
Matani;
Classe di Chitarra Maestro
Fabbri;
Classe di Sassofono Maestro
Benevelli. |