Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

Collaboratore Vincenzo RAIMONDI

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
Redazione
Opinioni
WebCam
Meteo
I ricordi
Fotogallery
Link vari
News
PROVINCIA 2019
 

Questore di Teramo

Le disposizioni per la detenzione delle armi nei termini di legge

 

TERAMO, 28.8.2019 - Il 14 settembre 2018, è entrato in vigore il Decreto Legislativo 10.08.2018, n. 104 “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETENZIONE”.

 

Il decreto prevede, tra le numerose modifiche apportate, che a partire dal 14 settembre 2018 tutti i detentori di armi debbano produrre entro il 13 settembre 2019 certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del T.U.L.P.S.

 

Pertanto, si porta a conoscenza che, decorso tale termine, gli uffici di pubblica sicurezza provvederanno a diffidare i soggetti inadempienti a presentare il certificato entro 60 giorni dal ricevimento della diffida.

 

La certificazione medica è rilasciata, sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia, dal settore medico-legale delle Aziende Sanitarie Locali o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e va prodotta all’Ufficio di Polizia o Comando Carabinieri presso il quale sono state denunciate le armi detenute.

 

Successivamente dovrà essere presentata ogni 5 anni.

 

Il decreto prevede che la mancata presentazione del certificato medico comporti il ritiro delle armi, a seguito di specifico procedimento ai sensi dell’art. 39 T.U.L.P.S..

 

Sono esclusi dall’obbligo tutti i titolari di licenza di porto di armi in corso di validità.

Per questi ultimi l’obbligo della presentazione della certificazione medica decorre dalla scadenza della licenza, se non rinnovata.

   
 

Questura di Teramo

Portavoce Addetto Stampa

Dr. Mimmo De Carolis

 

 

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo