Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

 

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

 

Premio assoluto del 22° Memorial “Abramo Guercioni” e 3° memorial Elisa Pompa. Secondo posto per Lanfranco D’Alesio di Città Sant’Angelo
 

 

News
provincia 2025

 

 
Val Vibrata
A Piero Di Felice su F 360 Modena F1 spyder l'autoraduno 2025 del club "Cuore rosso"
 

I vincitori Di Felice e il socio Di Nicola

 

SANT'OMERO, 2.7.2025 - L’equipaggio di Nereto, composto dal pilota Piero Di Felice e dal navigatore Nicholas Di Massimo, su F 360 Modena F1 spyder si è aggiudicato il premio assoluto della due classifiche finali del 22° memorial “Abramo Guercioni” e del 3° memorial “Elisa Pompa”.

In realtà, per motivi professionali non hanno partecipato, la F 360 Modena F1 spyder doveva essere guidata dalle figlie del vincitore, Giorgia e Andrea Di Felice.

Le rispettive due classifiche, del percorso di regolarità da Corropoli a Sant’Omero, passando per Alba Adriatica, Martinsicuro e Nereto, sono state vinte da Piero Di Felice e dal pilota, sempre su Ferrari, Lanfranco Liberato D’Alesio con il navigatore Andrea Fuschi di Città Sant’Angelo. Per i primi due classificati, oltre al trofeo, hanno ricevuto dalla gioielleria di Corropoli “Scrigno Dei Desideri” di Frangioni Luca dei diamanti in blister. Loreto Gimminiani e il figlio Fabiano con la F 360 spyder di Tortoreto e Massimo Di Donato e Maria Evangelista su F Scaglietti 612 di Teramo, si sono aggiudicati il 2 posto delle rispettive classiche. Al terzo posto, sempre rispettivamente alle due classifiche: Mauro Di Leonardo e Walter De Berardinis su F308 GTB di Roseto degli Abruzzi e Massimo Chiavaroli e Gabriele Leone su F12 Berlinetta di Montesilvano. Alle premiazioni hanno presenziato Riccardo Guercioni, figlio del compianto Abramo e Mario Attilio Mercia, compagno di Elisa Pompa.

Tra le tantissime auto presenti, in modo particolare, si segnala una fiammante e restaurata a regola d’arte Mercedes Pagoda 230 SL del 1966 della scuderia Di Felice.

Soddisfazione da parte del presidente della scuderia club “Cuore Rosso” di Villa Rosa di Martinsicuro, Dino Natali e del Sindaco di Sant’Omero, Andrea Luzi, per la riuscita della manifestazione e per la bellissima giornata di sport e di grande amicizia tra tutti gli equipaggi intervenuti all’evento.

Dopo le iscrizioni a Garrufo di Sant’Omero, la carovana di auto come Ferrari, Maserati e supercar, sono partite dall’azienda commerciale “Auto Ricambi Pit Stop” di Paolo Pantoli di Corropoli, con il seguente percorso: Alba Adriatica, Villa Rosa di Martinsicuro, Nereto (qui bisognava fare il timbro gara intermedio) e fino alla piazza principale di Sant’Omero dove gli equipaggi sono stati accolti dal Sindaco. Al termine del percorso, gli equipaggi si sono recati al ristorante Concorde di Sant’Egidio per il pranzo sociale, la premiazione di tutti gli equipaggi presenti e il saluto delle autorità.

I vincitori dei due percorsi di regolarità, dedicati ad Abramo Guercioni ed Elisa Pompa, riceveranno dalla gioielleria di Corropoli “Scrigno Dei Desideri” di Frangioni Luca dei diamanti in blister. La bella giornata di sport è stata garantita dal Corpo dei Volontari Protezione Civile Gran Sasso d’Italia sezione di Sant’Egidio alla Vibrata guidata dal suo presidente Fabrizio Roccetti e dal locale comando della Polizia Municipale di Sant’Omero.

 
 
Correlato
Il comune di Sant’Omero ospiterà le auto Ferrari, Maserati e Supercar
 

SANT'OMERO, 22.6.2025 - Nella sala consiliare del comune di Sant'Omero, alla presenza del Sindaco Andrea Luzi e del Presidente della Scuderia Club “Cuore Rosso” di Villa Rosa di Martinsicuro Dino Natali, è stato presentato il 22° Memorial “Abramo Guercioni” e il 3° Memorial “Elisa Pompa”: raduno motoristico dedicato agli appassionati e collezionisti di Ferrari, Maserati e supercar, in programma domenica 29 giugno.

 

Oltre al Sindaco e al Presidente della scuderia, sono intervenuti: Riccardo Guercioni, Vicepresidente della scuderia e figlio del compianto Abramo Guercioni; Mario Mercia, consigliere della scuderia e compagno di Elisa Pompa.

 

Il comune di Sant’Omero, attraverso queste iniziative, vuole far conoscere il suo territorio attraverso la cultura e l’enogastronomia. Il servizio di sicurezza, per tutta la durata della manifestazione, sarà gestito dalla Protezione Civile di Sant’Egidio alla Vibrata - Volontari della Protezione Civile “Gran Sasso d’Italia” guidata dal presidente Fabrizio Roccetti e dal locale comando della municipale Sant’Omero. L’evento gode del patrocinio, oltre del comune di Sant’Omero, anche dei comuni di Nereto e Martinsicuro.

 

Il programma della manifestazione prevede: ore 8,30 ritrovo e iscrizioni in Piazza XXV aprile a Garrufo di Sant’Omero; ore 9,30, partenza da Garrufo di Sant’Omero all’attività "Auto Ricambi Pit Stop” di Paolo Pantoli di Corropoli; ore 11,30 partenza del percorso di regolarità dal piazzale "Auto Ricambi Pit Stop” a Sant’Omero con arrivo a Piazza De Curtis, con passaggio intermedio a Nereto dove verrà effettuato il timbro intermedio. Alle 13 da Sant’Omero trasferimento presso il ristorante Concorde per il pranzo sociale, la premiazione di tutti gli equipaggi presenti e il saluto delle autorità presenti. I vincitori dei due percorsi di regolarità, dedicati ad Abramo Guercioni ed Elisa Pompa, riceveranno dalla gioielleria di Corropoli “Scrigno Dei Desideri” di Frangioni Luca dei diamanti in blister.

 

Le iscrizioni si possono fare il giorno stesso dell’evento o contattando il presidente al numero 333.7667817 o/e mail di.natali@libero.it

 

Da Walter De Berardinis

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo