IV edizione
”Concerti per il giubileo” dal 12 luglio al 1 settembre
2025
News
provincia 2025
Castellalto
Castellarte: Torna
l’appuntamento con “Si odono suoni tra le cime ed il
cielo”
CASTELLALTO,
16.7.2025 -
Anche nell’estate
2025
tornano gli eventi racchiusi
nell’iniziativa
“Si
odono suoni tra le cime ed il
cielo”
giunta alla quarta edizione. Un
progetto dell’Associazione
culturale Castellarte che torna
a proporre un progetto di
liberazione e di respiro
spirituale ed avvicinamento
salvifico con l’ambiente
naturale attraverso concerti nei
boschi, nelle splendide location
naturali che offe la montagna
teramana. Numerosi gli
appuntamenti che si svolgeranno
dal 12 luglio al 1 settembre
2025.
L’obiettivo è quello di rendere
attrattivo l'entroterra montano
ai turisti presenti sulla costa
e naturalmente ai teramani che
vorranno approfondire la
conoscenza di un territorio
mozzafiato. Un’esperienza
emozionale ed esperienziale
sulla poliedricità della
vocazione della provincia di
Teramo attraverso una serie di
concerti nei boschi in fresche e
verdi location naturali, scenari
unici e suggestivi come le
antiche chiese della
transumanza, le abbazie, i
ruderi del castello di Pagliara,
luogo di nascita di San Berardo,
e l’eremo di Santa Colomba:
tutti luoghi immersi nelle
faggete e nelle abetaie del Gran
Sasso, cuore dell’Ente Parco.
La serie di appuntamenti è
destinata a fruitori di tutte
le età
ed
è accessibile anche a persone
con disabilità. Tutti potranno
godere di una esperienza en
plein air. Eventi che intendono
unire l’emozione dell’esperienza
musicale corredata dalla visione
di un’opera colta con
l’esperienza di essere avvolti
in un contesto di un piccolo
centro urbano. Una dimensione
che realizza l’utopia del vivere
a dimensione di individuo,
legata alle fortune di un
ambiente quasi incontaminato.
Il festival intende favorire una
missione educativa, avvicinare i
più piccoli all’ascolto della
musica d’autore e al contatto
con l’arte, in particolare
all’interno del centro storico
di Isola del Gran Sasso.
A integrare la proposta vi
saranno concerti nei borghi e
nei boschi, con artisti di fama
internazionale ma anche giovani
concertisti e orchestre, in
collaborazione con Conservatori
e istituzioni abruzzesi e di
altre regioni.
In occasione del centenario
della scomparsa dell’autore, è
prevista la rappresentazione di
“MADAMA BUTTERFLY”, di
Giacomo Puccini per
celebrare l’opera italiana,
riconosciuta patrimonio
dell’UNESCO. Il Sindaco di Isola
del Gran Sasso Andrea Ianni
esprime grande soddisfazione per
la realizzazione di questo
progetto originale in sinergia
con il CAI e le varie
associazioni che valorizza ed
esalta il grande patrimonio
naturalistico del territorio
montano.
Calendario dei concerti:
12 luglio ore 11.00, Eremo
casale San Nicola,
Fantasy saxophone quartett
per la “Festa della
Montagna”.
19 luglio ore 18.00 Ex
Convento SS Salvatore Fano a
Corno esibizionede
“Il Faro” - trio di
clarinetti (Marica Baldoncini,
Davide Formentini, cl. soprano,
Micaela Mancinelli, cl. basso.
20 luglio ore 11 Bosco di San
Pietro di Isola del Gran
Sasso, “I musicanti di Brema”
fiaba musicale a cura di
Skylines Brass Quintett.
23 luglio ore 21 nel centro
storico di Isola del Gran Sasso
Linda Valori e Tony
Fidanza trio.
24 luglio ore 21.00 Centro
storico diIsola del Gran
Sasso, PJE – Pergolesi
Jazz Ensemble: Silvia
Ridolfi – voce; Ettore Togni –
pianoforte; Michele Campana –
chitarra elettrica; Luca
Pierluigi – basso elettrico;
Andrea Cozzolino – batteria.
26 luglio ore 21.00 Centro
storico di Isola del Gran Sasso
“invito all’opera”
“Madama Butterfly”.
28 luglio ore 21 Centro
storico di Isola del Gran Sasso
concerto della grande orchestra
di fiati MUSICI LOTARIANI.
3 agosto ore 11 Ex Convento
SS Salvatore di Fano a
Corno, Le perle galanti con
Luigi Facchini - Flauto,
M.G.Annesi - arpa.
3 agosto ore 18.00 Lago di
Pagliara, esibizione del duo
composto da Rebecca Montagna
- flauto, Silvia
Talamonti -chitarra.
10 agosto ore 18 Castello di
Pagliara,trio
chitarristico (Misticoni, Di
Gregorio, Di Lisio).
17 agosto ore 18 a Trignano,
esibizione del duo
composto da Lorenzo Lupi
- sax tenore, Simone
Campagnola - piano.
24 agosto Cerchiara, Parco
della Rimembranza, concerto
all’alba del “Trio Curti”,Eugenio Petta Fisarmonica, -
Silvio Di Paolo - tromba,
Maurizio Marinelli - pianoforte.
1 settembre ore 17 Festa di
Santa Colomba, a Piano di fiume
(Isola del Gran Sasso),concerto Dixie hogs
con
Fabrizio Ginoble - pianoforte,
voce, Alessandro Di Bonaventura
– tromba, cori, Fabrizio
Leonetti - clarinetto basso,
cori, Michele Rapini – batteria,
washboard, cori.
Partner ed enti sostenitori
• CAI Abruzzo
• Comune di Isola
del Gran Sasso
• Consiglio
regionale Abruzzo
• Provincia di
Teramo,
• Bim
• Fondazione Tercas
• Itaca
Paolo Iacone
per Ass. "Castellarte"
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo