Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

Collaboratore Vincenzo RAIMONDI

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
Redazione
Opinioni
WebCam
Meteo
I ricordi
Fotogallery
Link vari
Sport

 

Calcio Lega Pro: Seconda Divisione Girone B
 

Diario di bordo

 

Giulianova Calcio: Ora De Patre è ufficiale

Giulianova, Venerdì 8 Luglio 2011 -  Il GIULIANOVA CALCIO comunica che in data odierna è stato raggiunto l’accordo con il sig. Tiziano DE PATRE che, sottoscrivendo un contratto annuale, sarà dunque il nuovo Allenatore Responsabile della Prima Squadra. Il neo-tecnico, nato Notaresco, cresciuto nel vivaio giallorosso, ha alle spalle una brillante carriera da calciatore che lo ha portato a vestire la casacca di numerosi club, finanche alla massima serie ed è reduce da una positiva esperienza nelle giovanili del Parma dove è stato allenatore della Primavera. La società annuncerà la prossima settimana il giorno della presentazione del nuovo allenatore ai tifosi e agli organi di informazione.Giulianova, Venerdì 8 Luglio 2011 Il GIULIANOVA CALCIO comunica che in data odierna è stato raggiunto l’accordo con il sig. Tiziano DE PATRE che, sottoscrivendo un contratto annuale, sarà dunque il nuovo Allenatore Responsabile della Prima Squadra. Il neo-tecnico, nato Notaresco, cresciuto nel vivaio giallorosso, ha alle spalle una brillante carriera da calciatore che lo ha portato a vestire la casacca di numerosi club, finanche alla massima serie ed è reduce da una positiva esperienza nelle giovanili del Parma dove è stato allenatore della Primavera. La società annuncerà la prossima settimana il giorno della presentazione del nuovo allenatore ai tifosi e agli organi di informazione.

Giulianova Calcio srl

 

De Patre: «Torno dove sono cresciuto. Con D'Agostino c'è sintonia»

“Avevo altre richieste, soprattutto da parte del Chieti, ma ho preferito il Giulianova, società nella quale sono cresciuto e dove ritrovo come collaboratore anche Dario Di Giannatale che ha spinto per avermi in giallorosso. E poi abito vicino, a Notaresco”, ha spiegato la sua scelta Tiziano De Patre, che succede a Pino Di Meo al timone del Giulianova nel quale ha iniziato sia la carriera di giocatore nel 1984 sia quella di allenatore (degli Allievi( nel 2005. Aggiunge il neo tecnico: Provengo da quattro stagioni nelle giovanili del Parma, le ultime due stagioni alla guida della Primavera, e sono pronto, ora, per  il salto alla guida di una prima squadra. Sono cresciuto e maturato. Altro aspetto  molto importante la sintonia che si è instaurata con il presidente Dario D’Agostino sulla squadra da allestire, che può contare già su giovani importanti e conosco anche tanti giovani, del Parma e non solo, che possono fare al caso nostro. Giulianova è una piazza importante e stimolante". Uno dei compiti che De Patre si è dato è il ritorno del pubblico allo stadio, ma in questo caso le barriere sono altre e si possono abbattere solo con i risultati: "E' così, inutile girarci attorno. Ho assistito ad alcune partite nel finale del campionato scorso - svela - e sono rimasto colpito dal Fadini deserto e da una tifoseria disamorata. Solo i risultati ed il bel gioco possono riavvicinare la gente al Fadini e ricreare il giusto entusiasmo. Il mio Giulianova cercherà di fare risultato giocando bene"  

 

Il Giulianova nel suo destino

De Patre è cresciuto nelle giovanili del Giulianova, fino alla categoria Beretti e all'esordio in Serie C2, a soli 16 anni nel 1984. Le sue qualità da regista di centrocampo e di trequartista furono subito evidenti, tant'è che su di lui aveva messo gli occhi la Juve, alla quale sembrava destinato. La società bianconera aveva offerto una bella somma (in lire ai tempi) per il giovane De Patre, ma la sorte non fu certo benevola con la giovane promessa giallorossa. Il 20 ottobre 1985, nel derby a Teramo della 5ª giornata del campionato di Serie C2 1985/86, De Patre subì il più grave infortunio della sua carriera, al ginocchio, quando era ancora diciottenne: "Giocavamo al Comunale, il difensore del Teramo, Cossaro, mi fece un brutto fallo intenzionale: mi infortunai al ginocchio e rischiai di finire subito la carriera da giocatore. A quei tempi, inoltre, non c'era la medicina che c'è adesso per guarire infortuni così gravi. Stavo per essere acquistato dalla Juventus, fu una mazzata perchè per quell'infortunio saltò tutto". La carriera di De Patre da giocatore è stata comunque importante: con il Lecce, sotto la guida di Giampiero Ventura, tecnico tutt'oggi suo amico e ispiratore (per lui è stato anche osservatore), ottenne due promozioni dalla C1 alla serie A, poi approdò al Cagliari, dove divenne giocatore importante per ben tre stagioni (13 i suoi gol con la maglia rossoblù).
Anche da allenatore la sua avventura parte con il Giulianova, alla guida degli Allievi dal 2004 al 2007, salvo poi arrivare alla corte del Parma, dove resta 4 anni, gli ultimi due come allenatore della Primavera. Oggi, a 42 anni la sua nuova esperienza. Ancora il Giulianova la sua base di partenza: "Sono molto contento, sono già a lavoro, andremo in ritiro con i giocatori sotto contratto e una decina di Beretti e qualche ragazzo che ho individuato. L'obiettivo è valorizzare i giovani e riportare con risultati e gioco i tifosi allo stadio. Nello scorso campionato ho notato un distacco della tifoseria, ma sono fiducioso che l'amore possa risbocciare. Peccato che, con le nuove regole, non rientrino nel minutaggio i nati nell'88, ra i quali il Giulianova ne ha alcuni ed anche interessanti". In arrivo, proprio dal Parma, un paio di elementi del 90’. Uno è il difensore Abel Gigli. Ritiro e preparazione molto probabilmente dal 20 luglio, alla Fattoria Cerreto e in sede, al Fadini.

Scheda da calciatore

Stagione

Squadra

Serie

Pres.

Reti

2003/2004

Giulianova

C1

 

 

2002/2003

Ancona

B

 

 

2001/2002

Ancona

B

11

0

2001/2002

Pescara

C1

0

0

2000/2001

Pescara

B

18

0

2000/2001

Cagliari

B

0

0

1999/2000

Cagliari

A

27

1

1998/1999

Cagliari

A

26

5

1997/1998

Cagliari

B

32

7

1997/1998

Ravenna

B

0

0

1996/1997

Lecce

B

25

1

1995/1996

Lecce

C1

28

6

1994/1995

Pescara

B

18

1

1993/1994

Sambenedettese

C1

29

4

1992/1993

Sambenedettese

C1

20

3

1992/1993

Venezia

B

7

0

1991/1992

Venezia

B

26

2

1991/1992

Atalanta

A

7

0

1990/1991

Atalanta

A

15

0

1989/1990

Monza

B

27

0

1988/1989

Atalanta

A

10

1

1987/1988

Messina

B

1

0

1986/1987

Giulianova

C2

24

5

1985/1986

Giulianova

C2

5

1

1984/1985

Giulianova

C2

1

0

 

La carriera

Tiziano De Patre è nato il 18 dicembre 1968 a Notaresco, dove risiede.

Cresce calcisticamente nel Giulianova, formazione di serie C2. Dopo una breve parentesi nel Messina fa il suo esordio in Serie A con la maglia dell'Atalanta nella stagione 1988-1989.

La stagione seguente viene mandato a fare esperienza in Serie B con il Monza prima di ritornare per altre due stagioni nel massimo campionato, sempre con i bergamashi.

Dopo aver giocato con Venezia, Sambenedettese e Pescara nel 1995 passa al Lecce. Con i salentini conquista una duplice promozione dalla Serie C1 alla Serie A sotto la guida dell'allenatore Giampiero Ventura, il quale l'anno dopo lo porta con sé insieme ad altri suoi compagni di squadra (Francesco Zanoncelli, Gianni Cavezzi, Fabio Macellari) al Cagliari, nuovamente nella serie cadetta. Nella formazione sarda rimane le successive tre stagioni (dal 1997 al 2000), cogliendo nuovamente al primo anno la promozione in Serie A.

Nel 2000 fa ritorno in cadetteria col Pescara. In seguito alla retrocessione del Pescara in Serie C1 si accasa con l'Ancona, squadra che nella stagione 2002-2003 centra la promozione in Serie A. De Patre lascia però i marchigiani per chiudere la carriera professionistica con la sua squadra di origine, il Giulianova.

In Serie A ha vestito le maglie di Atalanta e Cagliari.

In carriera ha conquistato 3 promozioni in Serie A con Lecce (1996-1997), Cagliari (1997-1998) e Ancona (2002-2003).

Nazionale

Nel 1989 colleziona anche due presenze in Nazionale Under 21.

Allenatore

Appena ha appeso le scarpette al chiodo De Patre ha accettato di allenare il settore giovanile del Giulianova per tre stagioni, dal 2004 al 2007.

Nel 2007 si siede sulla panchina degli allievi regionali Parma per trasferirsi nel maggio 2008 su quella della primavera a seguito della promozione di Andrea Manzo sulla panchina della prima squadra. Dopo l'esperienza nelle giovanili del Parma, nell'estate 2011 passa in Seconda Divisione alla guida della squadra che lo ha lanciato, il Giulianova

 
 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo