Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

Collaboratore Vincenzo RAIMONDI

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
Redazione
Opinioni
WebCam
Meteo
I ricordi
Fotogallery
Link vari
Sport

Dal Corriere dello Sport-Stadio di Martedì 24 gennaio 2012, Pag. 18

Speciale Viaggio nella Lega Pro

 

GIULIANOVA

Fucina rigogliosa di talenti e tecnici

Da Curi ad Antenucci, passando per Del Grosso. E in panchina ecco Giampaolo, Iaconi, Giorgini
 

di Ludovico Raimondi

GIULIANOVA - Tiziano De Patre, la parabola e la metafora del Giulianova. Oggi, 42enne, è allenatore della squadra dal cui vivaio ha iniziato la scalata da calciatore fino alla Serie A, nel Cagliari. De Patre è portabandiera di una schiera di talenti sfornati dal settore giovanile giuliese, uno dei più prolifici d'Italia, fregiatosi anche di 10 titoli nazionali con Berretti, Juniores e Allievi! Senza far torto ai tanti approdati in Serie B, ricordiamo in serie A Bruno Piccioni nel Genoa, Paolo Braca nel Napoli, Pasquale Tancredi e Sergio Conte nell'Inter, apripista di Franco Tancredi, portiere della Roma di Liedholm e della Nazionale di Messico '86, il compianto Renato Curi e Roberto Ciccotelli nel Perugia di Castagner, Pasquale Iachini nella Fiorentina e Giuseppe Lelj nell'inimitabile Vicenza di GB Fabbri e Paolo Rossi (*), Marco Cosenza e Mimmo Di Michele nel Pescara, Pasquale Traini nel Cesena, Nicola D'Ottavio nell'Avellino e nel Verona, Federico Giampaolo nel Bari, Salernitana e Ascoli, ora Cristiano Del Grosso nel Siena e Mirko Antenucci, esordiente in A con il Catania e bomber del Torino in B, già capocannoniere nella categoria con la maglia dell'Ascoli. La tradizione promette di essere rinverdita da Jacopo Dezi, 1993, nel Napoli, e da Francesco Bontà, 1993, lasciato in prestito dalla Reggina. La carrellata è completata da chi, come De Patre, cresciuto calciatore nel Giulianova, è diventato allenatore. Tutti giuliesi doc, da Marco Giampaolo a Ivo Iaconi, dallo stesso Tancredi, allenatore dei portieri dell'Inghilterra, a Francesco Giorgini e, fresco fresco, Peppe Manari nel Como. Anche dietro la scrivania operano manager giuliesi in gamba, in primis Andrea Iaconi, ds del Brescia, e Ferdinando Ruffini nel Pescara. Tutti figli di un miracolo che, nato nel 1924, ha raggiunto l'apice dall'epopea del duo Tiberio Orsini-Pierino Stacchiotti negli anni '60-'70, nobilitata dall'approdo in serie C nel 71', alle brevi presidenze di Pietro Scibilia e di Orsini bis negli anni '80, a quella di Sandro Quartiglia, dal 1996 al 2007 conclusa con la retrocessione in Serie C2 dopo 11 anni di C1, lustrati da due play off per la Serie B nel 1996-97 e 1998-99. In totale: 9 campionati di Serie C (3 dal 1945 al 1948), 14 di C1, 18 di C2. Ci vorrà un altro miracolo per non cancellare tutto. L'ultimo deferimento per irregolarità amministrative, che prelude alla penalizzazione e alla perdita del minutaggio, e la messa in mora richiesta da Francesco Terrenzio, sono sintomi chiari di un'agonia. Perché mentre il Giulianova in campo si fa rispettare nel girone B di Seconda Divisione, continuando a valorizzare gli "under" in un Fadini deserto, ben altra cosa della fossa dei leoni di tanti epici trionfi, il presidente Dario D'Agostino è vicino all'abbandono. Il rischio del fallimento è reale, come nel 1990 con Danubio Baratiri e nel 2009 con Bruno Sabatini. Neanche il sindaco Mastromauro ha cavato un ragno dal buco per evitarlo. Abortita la trattativa con il gruppo romano di Fabrizio De Giovanni, si lavora ora a fari spenti per un azionariato popolare, dopo la colletta occasionale di un anno fa.

(*) Nota dell'autore: nell'articolo Lelj non è stato pubblicato per errore di stampa

I numeri

81 Sono le reti di Roberto Ciccotelli, il massimo cannoniere nella storia giuliese, in giallorosso dalla stagione 1970/71 a quella ‘74/75, una parentesi poi in A e B con Perugia e Ternana

366 Le presenze di Francesco Giorgini, nato a Giulianova il 5-3-1949. Dopo aver fatto tutta la trafila giovanile, ha vestito la casacca giallorossa della prima squadra dal 1971 al 1984 (*)

10 I titoli italiani vinti dal settore giovanile del Giulianova, a partire dagli anni Sessanta. Tre volte Campioni d’Italia Juniores, due volte con gli Allievi, cinque volte con la Berretti.

(*) Nota dell'autore: Non sono state riportate le stagioni in Giorgini si trasferì all'Arezzo in Serie B prima di tornare  Giulianova nel 1971
 
 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo