www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 
 
 
 
 

 

Attualità
cultura 2025

 

 
Associazione Quid
“Parole d’Autore”: Venerdì 11 luglio chiude Giulia Alberico con “Anna e i mesi e altri racconti”
 
GIULIANOVA, 10.7.2025 - Si avvia al termine “Parole d’Autore”, la rassegna letteraria organizzata dall’associazione Quid, con il Patrocinio del Comune di Giulianova e la collaborazione della Biblioteca Bindi. Ultimo appuntamento quello di venerdì 11prossimo, 11 luglio, alle ore 20.45, ancora sulla terrazza di palazzo Bindi. Ospite Giulia Alberico, autrice sensibile e raffinata, che presenterà la sua ultima opera, “Anna e i mesi e altri racconti” (Galaad Edizioni).

A dialogare con la scrittrice saranno Paola Vagnozzi e Paolo Ruggeri, editori di Galaad, mentre le letture saranno affidate a Rita Chiappini, presidente di Quid. L’evento sarà un’occasione preziosa per incontrare l’autrice, ascoltare letture dal vivo e immergersi nel suo universo narrativo.

Anna e i mesi e altri racconti” intreccia con delicatezza e intensità vissuti e sguardi al femminile. Donne di età, esperienze e contesti diversi si muovono tra ricordi, scelte difficili, momenti di consapevolezza e nuovi inizi. Anna, la protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta, diventa simbolo di un viaggio interiore che attraversa tutte le stagioni della vita. Con una prosa nitida e misurata, Giulia Alberico restituisce la complessità dell’animo umano e la bellezza dei dettagli quotidiani, trasformando ogni racconto in un piccolo scrigno di emozioni.

Ingresso gratuito. Si consiglia la prenotazione, da effettuare o inviando una mail a quid.giulianova@gmail.com o con messaggio WhatsApp al 375 8121425

Giulia Alberico è originaria di San Vito Chietino e vive a Roma, dove ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti superiori per oltre trent’anni. Il suo esordio nella narrativa risale al 1999 con Madrigale, divenuto un long seller. Da allora ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e saggi, che si distinguono per uno stile limpido, intimo e profondo, sempre attento alla dimensione umana e al mondo interiore, in particolare femminile.

 
 
Correlati
"Parole d'autore": Venerdì 20 giugno Veronica Galletta presenta “Malotempo”
 

GIULIANOVA, 19.6.2025 - Si terrà domani, 20 giugno, alle 20:45, il secondo degli appuntamenti “Parole d’ autore”, rassegna di incontri letterari organizzati dall’associazione “Quid”, in collaborazione con la Biblioteca Civica Vincenzo Bindi.

 

Protagonista, stavolta, sarà Veronica Galletta, che, a colloquio con Rosaria Vitalone, vice presidente di “Quid”, presenterà il suo ultimo romanzo, “Malotempo”.

 

Veronica Galletta è siciliana, ma vive a Livorno. I punti fermi con i quali si confronta, come lei stessa dichiara nella biografia, sono la Sicilia, Siracusa, sua città natale, e l'isola di Ortigia. Ha esercitato per molti anni la professione di ingegnere e, ha portato con sé, nella letteratura, la sua passione per l'idraulica fluviale, centrale nel suo “Nina sull'argine”, con il quale e' stata finalista al Premio Strega.


Il suo “Malotempo”, edito da Minimum Fax, ci porta in Sicilia, a Santafarra un luogo di fantasia, ma reale e vivido. Veronica Galletta racconta il ritorno di Paolo Rasura che, forse in cerca di se stesso, troverà un paese trasformato, molto diverso da quello che aveva lasciato, prima per trasferirsi a Palermo. 

 
 
"Parole d'autore": Venerdì 13 giugno Barbara
Perna e il nuovo romanzo “Se tu non ridi più”
 

GIULIANOVA, 11.6.2025 - Secondo appuntamento sulla terrazza di Palazzo Bindi per la rassegna letteraria “Parole d’Autore”, curata dall’associazione Quid in collaborazione con la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”.

 

Venerdì 13 giugno, alle 20.45, sarà la volta di Barbara Perna e del suo ultimo libro “Se tu non ridi più”, appena pubblicato da Bompiani.

 

Napoletana, magistrato al Tribunale di Roma, Barbara Perna è un’affermata scrittrice di gialli, al quarto romanzo. I suoi sono libri capaci di regalare personaggi letterari che prendono vita da pagine dirette, limpide, dense di normalità. Ha esordito nella letteratura con le vicende di Annabella Abbondante, giudice civile al Tribunale di Pianveggio, in Toscana.

 

La scrittrice racconta stavolta una storia che ha per protagonista Amalia Carotenuto, un’avvocatessa napoletana che, per ragioni che si scoprono tra le pagine, lascia la sua professione e si dedica all'insegnamento universitario. I due personaggi hanno in comune il fatto di dover indagare "accidentalmente" su casi di omicidio.
Venerdì dialogherà con l’autrice la giornalista Azzurra Marcozzi.
 

Il programma della rassegna è disponibile su

visitgiulianova.com e quidassociazioneculturale.it

 
 
Venerdì 6 giugno Valentina Di Ludovico apre la rassegna letteraria "Parole d'autore"
 

GIULIANOVA, 5.6.2025 - Torna, anche quest’anno, “Parole d’autore”, la rassegna letteraria organizzata dall’associazione “Quid” in collaborazione con la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”.

 

Gli incontri si terranno sulla suggestiva terrazza di Palazzo Bindi, in corso Garibaldi, a Giulianova.
 

La rassegna è nata, quasi per caso, lo scorso anno, ed ha dato la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere e di confrontarsi con autrici ed autori nazionali e locali. Il notevole successo di pubblico ha spinto l’Associazione Quid a replicare l’iniziativa, anticipandola ai venerdì del mese di giugno, con un unico appuntamento a luglio.
Gli incontri avranno inizio domani, venerdì 6 giugno, alle ore 20.30, con la presentazione del nuovo libro di Valentina Di Ludovico dal titolo “Asimmetrie dei giorni pari”, pubblicato da Bertoni Editore il 28 maggio scorso.

 

Valentina Di Ludovico, al suo secondo romanzo, è un tecnico della riabilitazione psichiatrica con la passione per la scrittura. Ha pubblicato anche racconti e sillogi di poesie. Sempre molto attenta al tema della salute mentale, è componente del direttivo di Quid.
A dialogare con l'autrice ci saranno la scrittrice Manuela Costantini e la giornalista Ilaria Muccetti. Interverrà il dottor Domenico De Berardis, psichiatra e psicoterapeuta.
 

“Asimmetrie dei giorni pari” e' un romanzo che racconta la storia di Marta e delle paure che la ossessionano nella quotidianità.

 

«Ringrazio l’associazione “Quid” per aver di nuovo promosso la rassegna - sottolinea l’assessore alla Cultura Nauiscaa Cameli – In una società dominata dall’immagine, restituire attenzione e cura alla parola, specie se “d’autore”, è un merito innegabile e una scelta di valore».

 

Ufficio di Staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo