www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 
Inaugurata un’epigrafe alla memoria di Riccardo Cerulli nel loggiato che porta il suo nome
 
GIULIANOVA, 29.9.2025 - Da sabato scorso, 27 settembre, un’epigrafe ricorda la figura di Riccardo Cerulli nel Loggiato del Sottobelvedere che porta il suo nome.

“In questo luogo da lui donato alla città sua amata, il Comune di Giulianova, la Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, l’ Istituto Abruzzese di Ricerche storiche-Teramo, onorano il giurista, lo storico, il patriota Riccardo Cerulli (1920-2002)”: così recita l’iscrizione, ad omaggio di una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia di Giulianova e nella cultura, non solo locale.

L’inaugurazione dell’epigrafe, a margine del convegno che ha visto la presentazione degli atti del convegno sulle architetture sociali nell’ Abruzzo teramano, curati da Ottavio Di Stanislao e Giacomo De Iuliis.

L’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli ha ringraziato nel suo intervento i relatori del convegno, sottolineato la vivace attività del Polo Museale Civico messa in campo dal direttore Sirio Maria Pomante e ricordato l’inestimabile valore del patrimonio, materiale e intellettuale, che Riccardo Cerulli ha donato alla sua città.

 
 

 

Attualità
cultura 2025

 

 
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Presentazione del volume sulla proprietà borghese e la mezzadria nel teramano
 

 

GIULIANOVA, 26.9.2025 - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il Polo Museale Civico di Giulianova ospiterà sabato 27 settembre, alle ore 10.00 nel Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto piazza Belvedere, la presentazione del volume contenente gli atti del convegno di studi, realizzato dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, intitolato "La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX)", curato da Giacomo De Iuliis e Ottavio Di Stanislao (Teramo, Ricerche&Redazioni, 2025). 

L’incontro, moderato da Sirio Maria Pomante, direttore dei civici musei, sarà introdotto dal prof. Vincenzo Cerulli-Irelli, ordinario di diritto amministrativo alla Sapienza Università di Roma, che tratterà della proprietà fondiaria nella nostra provincia fra Ottocento e Novecento; a seguire il prof. Giacomo De Iuliis, co-curatore del volume, ripercorrerà la linea di ricerca compiuta dall’Istituto nell’ambito di una tematica al centro degli interessi scientifici del sodalizio fin dai suoi albori. La presentazione degli Atti sarà affidata al prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna e di Storia del territorio e dell'ambiente presso l’Università del Molise, direttore
della Scuola di paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto “Alcide Cervi”, membro dell’Accademia dei Georgofili e vice-presidente della Società dei Territorialisti.

Al termine sarà svelata un’epigrafe lapidea, dettata da Marcello Sgattoni, alla memoria di Riccardo Cerulli (Giulianova, 1920 – 2002), partigiano e sindaco di Giulianova nel 1944-45, fondatore del Centro Abruzzese di Ricerche Storiche, oggi Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, socio e deputato della Deputazione abruzzese di Storia Patria. Alla cerimonia interverranno Nausicaa Cameli, assessore alla cultura, Roberto Ricci, vice presidente della Deputazione di Storia Patria, e Ottavio Di Stanislao, direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche.

Il volume, per l’occasione, sarà in distribuzione gratuita
 

«Arricchente poter approfondire la storia sociale ed economica locale e di tutto il territorio abruzzese, il nostro passato, le nostre radici per comprenderne in parte il presente. Orgogliosi di ospitare questo importante momento di riflessione e di rendere omaggio a Riccardo Cerulli, figura chiave della nostra comunità e della ricerca storica regionale» commenta Nausicaa Cameli, Assessore alla Cultura.

 

Ufficio di Staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo