www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

 

 

L’evento, che prevede anche il tradizionale concorso di organetto valido per il Campionato italiano, porterà musica, colore e folklore in centro storico, dal 4 al 6 luglio

 

 

Attualità
eventi 2025

 

 
Corale Braga - I Caferza
Rivive con “Strade in canto” l’indimenticata figura di Gaetano Torresi
 

 
GIULIANOVA, 21.6.2025 - Presentato questa mattina l’evento “Strade in canto. Primo Memorial Gaetano Torresi”, in programma dal 4 al 6 luglio in centro storico.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Giulianova, è organizzata dal gruppo Corale Braga - I Caferza, di cui Gaetano Torresi è stato fondatore, anima, presidente.

In sala consiliare, ad illustrare l’evento, c’erano Mirko Tarquini, Presidente dell’associazione promotrice, il vice Diego Ciafardoni, il direttore musicale e titolare della scuola “Musica è” Davide Di Pietro, il Presidente di Amisad Giancarlo Ronconi. Hanno fatto gli onori di casa gli assessori Nausicaa Cameli e Marco Di Carlo, il consigliere Francesca Pistilli.

Ricco e accattivante il programma, che prevede il saggio finale di “Musica è” , l’esibizione dei Caferza e un Dj set (4 luglio); il Laccio d’Amore di Penna Sant’Andrea e le coreografie dei Musici (5 luglio), i Lagabrigante dalle 21:00 del 6 luglio.

Ci saranno inoltre stand gastronomici, un mercatino dell’artigianato ed un seminario di danze popolari, oltre a Concorso di organetto valido per il Campionato italiano, in sala Buozzi.

Il Presidente dei Caferza Mirko Tarquini, e con lui anche il vice Diego Ciafardoni, hanno sottolineato quale enorme importanza abbia avuto, dal punto di vista umano, culturale, artistico e sociale, la figura di Gaetano Torresi, scomparso lo scorso ottobre. Istrionico, fantasioso, aperto ed aggregante, il fondatore della corale Braga e dei Caferza è ricordato nel modo che sicuramente avrebbe voluto, cioè con la realizzazione di un suo grande desiderio, quello del ritorno, appunto, di Strade in canto.

L’iniziativa, purtroppo interrotta, torna dunque a rivivere quest’anno, nel segno della memoria ma con lo sguardo al domani. I canti della tradizione locale, saranno portati nelle piazze e lungo le strade di Giulianova, in un prossimo futuro non solo in centro storico.
 

Nella prima settimana di luglio, Giulianova sarà a tutti gli effetti il cuore pulsante della musica popolare, in primis quella dell’organetto e della fisarmonica diatonica.
Nelle parole degli assessori Cameli e Di Carlo, e del consigliere Pistilli, la stima rinnovata ai Caferza, autentico privilegio per Giulianova perché custodi del suo stesso spirito, della sua storia più originale e intima.

 

Ufficio di Staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo