www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

Concluso con una grande esercitazione di maxi-emergenza presso la scuola primaria “De Amicis” di Giulianova, il progetto “Gestire una maxi-emergenza. Corso base per operatori sanitari pediatrici”, promosso dalla ONLUS “Pediatria per l’Emergenza”, presieduta dal medico e Consigliere comunale Paolo Calafiore

 

 

Attualità
sociale 2025

 

 
Giulianova al centro della prevenzione
Concluso il corso base per operatori sanitari pediatrici per educare i bambini alle emergenze
 

 

GIULIANOVA, 24.10.2025 - Si è concluso questa mattina, con una grande esercitazione di maxi-emergenza presso la scuola primaria “De Amicis” di Giulianova, il progetto “Gestire una maxi-emergenza. Corso base per operatori sanitari pediatrici”, promosso dalla ONLUS “Pediatria per l’Emergenza”, presieduta dal medico e Consigliere comunale Paolo Calafiore.

 

L’iniziativa, di altissimo valore civico e formativo, ha avuto come obiettivo quello di educare, sensibilizzare e preparare il personale sanitario e pediatrico – ma anche la cittadinanza e i più piccoli – alla gestione delle situazioni di emergenza e degli imprevisti, attraverso una combinazione di lezioni teoriche e attività pratiche.


Nel corso delle giornate, si sono alternati medici, specialisti, volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile di Giulianova, che hanno fornito formazione tecnica e strumenti operativi per affrontare in modo efficace scenari di crisi. La simulazione finale di questa mattina ha rappresentato il momento culminante del percorso, un’esercitazione realistica di maxi-emergenza che ha coinvolto direttamente gli alunni della scuola "De Amicis", rendendoli protagonisti attivi dell’esperienza.

 

Si tratta di una novità assoluta per il territorio, che vede per la prima volta una scuola primaria partecipare in modo diretto a un progetto formativo di tale portata. L’iniziativa, infatti, mira anche a insegnare ai bambini come affrontare l’ansia, gestire la paura e comprendere le dinamiche di un intervento d’emergenza, trasformando la prevenzione in un autentico strumento di crescita e consapevolezza.
 

L’Assessore con delega alla Protezione Civile, Lidia Albani, ha evidenziato il valore simbolico del progetto, costituendo un esempio virtuoso di come un’intera comunità possa prepararsi, unita, ad affrontare l’imprevedibile con consapevolezza, lucidità e coraggio, estendendo un sentito ringraziamento alle associazioni di volontariato della Protezione Civile e della Croce Rossa a tutti i loro e straordinari volontari e ai rispettivi presidenti Mauro Iaconi e Danilo Di Giancamillo, alla dirigente scolastica Cristina Di Sabatino e tutto il personale, alle famiglie e a tutti i bimbi, al Prefetto Fabrizio Stelo, al Direttore Regionale di Protezione Civile Scelli, al Presidente Regionale della Croce Rossa Maria Mucciante, al Presidente del Giulianova Calcio Alessandro Mucciconi per la disponibilità del cortile e dei servizi dello Stadio “Rubens Fadini”, agli uffici comunali e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

 
 
Correlato

Corso base per operatori sanitari pediatrici per educare i bambini alle emergenze

 

GIULIANOVA, 21.10.2025 - È stato presentato questa mattina, nella cornice della Sala Consiliare del Comune di Giulianova, il progetto “Gestire una maxi-emergenza: corso base per operatori sanitari pediatrici”, promosso dalla ONLUS “Pediatria per l’Emergenza”, un’iniziativa ambiziosa e di altissimo valore civico e formativo che prenderà vita dal 22 al 24 ottobre sul territorio giuliese. Alla presenza delle istituzioni locali, con il Sindaco, l’Assessore alla Protezione Civile Lidia Albani, Paolo Calafiore in duplice veste di Consigliere comunale e di Presidente Nazionale della stessa ONLUS promotrice del progetto, il Presidente della Protezione Civile Mauro Iaconi, il Presidente della Croce Rossa Danilo Di Giancamillo e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 Cristina Di Sabatino, è stato illustrato un programma articolato e innovativo che punta a formare personale sanitario pediatrico nella gestione delle grandi emergenze ma anche e soprattutto a coinvolgere in modo diretto la cittadinanza, a partire dai più piccoli.

Il progetto si inserisce in una visione dinamica della prevenzione, che non si limita alla teoria, ma si concretizza in momenti esperienziali di alto impatto emotivo e formativo. Infatti, si svolgerà nella mattinata di venerdì 24 ottobre presso la scuola primaria “De Amicis”, la simulazione di un evento catastrofico che coinvolgerà bambini, docenti, operatori e tutte le forze del soccorso attivate come in un’emergenza reale. La Croce Rossa di Giulianova si occuperà delle attività di supporto alle attività di soccorso mentre la Protezione Civile dell'allestimento e gestione del campo.

 

Una novità assoluta - per il nostro territorio- che vede per la prima volta una scuola primaria protagonista attiva di un evento formativo di questa portata, con l’obiettivo di insegnare ai bambini come affrontare l’ansia, gestire i comportamenti dettati dalla paura e riconoscere le dinamiche di un intervento d’emergenza.

 

La giornata di domani. mercoledì 22 ottobre sarà invece dedicata all’approfondimento teorico, con un importante convegno che si terrà alle ore 14:00 nella Sala Buozzi in Piazza Buozzi, alla presenza degli esperti del settore e delle autorità istituzionali, tra cui il Sindaco, l’Assessore Albani, la presenza d’onore del Prefetto Fabrizio Stelo e del Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile Maurizio Scelli, attestando con la loro partecipazione il valore e l'esemplarità del progetto. Seguiranno interventi tecnici e multidisciplinari volti ad analizzare tutti gli aspetti legati alla gestione delle emergenze in ambito sanitario pediatrico e scolastico, in un confronto aperto tra professionisti, educatori, sanitari e rappresentanti del volontariato che si estenderà anche alla giornata di giovedì.

Nel suo intervento, il Sindaco ha voluto ricordare con orgoglio come Giulianova con le sue imprescindibili attività di volontariato, nel corso degli anni, abbia saputo garantire un contributo determinante alle più dure prove collettive del territorio, dal sisma alla pandemia, all’emergenza neve, divenendo oggi un punto di riferimento regionale in termini di protezione civile e solidarietà attiva, un ruolo testimoniato proprio dalla presenza del Prefetto.


L’Assessore Albani ha invece sottolineato «il valore simbolico dell’iniziativa che cade in occasione dei vent’anni di Protezione Civile sul territorio, un anniversario che viene celebrato con un evento significativo, concreto e proiettato al futuro. A Giulianova - continua - la prevenzione diventa cultura, la sicurezza si fa educazione e la cittadinanza attiva si costruisce fin dall’infanzia, costituendo un esempio virtuoso di come un’intera comunità possa prepararsi, unita, ad affrontare l’imprevedibile con consapevolezza, lucidità e coraggio. Un ringraziamento sentito alle attività di volontariato, ai dirigenti e al personale scolastico, alle famiglie, al Prefetto, al Direttore Regionale di Protezione Civile Scelli e al Presidente Regionale di Croce Rossa Maria Mucciante, al Presidente del Giulianova Calcio, Alessandro Mucciconi per aver gentilmente concesso il cortile e i servizi igienici dello Stadio "Rubens Fadini", agli uffici comunali e a tutti coloro che hanno profuso il loro impegno per aver contribuito alla realiazzazione di questo progetto».

 

Ufficio di staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo