www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

Tortoreto supera le 600 mila presenze

 

Con oltre 600.000 presenze raggiunte tra Gennaio e Settembre, Tortoreto conferma l’analisi positiva della stagione 2025, già emersa dai primi dati ed affrontata anche nel Comitato Turistico Permanente – a comunicarlo è l’Assessore al Turismo ed alla Promozione del Territorio Giorgio Ripani. I dati delle dichiarazioni dell’imposta di soggiorno fino al 30 settembre fanno registrare un +3,23% sui pernottamenti dell’analogo periodo del 2024, con un aumento di arrivi pari al +15,74%.

A Roseto un indicatore importante è relativo ai pernottamanti che a fine settembre ammontano a 527.226, che significa un aumento del 26,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 che aveva fatto registrare il dato numerico di 417.755. Secondo Paytourist il flusso di arrivo a Roseto degli Abruzzi ha avuto un risultato di 112.361, rispetto ai 96.384 del 2024.

 
 
 

 

Attualità
turismo 2025

 

 
Dati Gennaio-Settembre

 

Aumento di turisti a Giulianova, ma Tortoreto è ancora più su

 
GIULIANOVA, 14.11.2025 - La Regione Abruzzo ha diffuso in queste ore i dati provvisori relativi ai flussi turistici registrati nei comuni. Tra Gennaio e Settembre 2025 la Città di Giulianova ha potuto contare su 572.373 presenze. Rispetto al 2019, quando furono 490:000, l’incremento è pari a 80.000 unità.

La ricaduta finanziaria sul territorio, ovvero l’indotto calcolato in base alla spesa giornaliera media pro capite, è stimata con un incremento annuo di otto milioni di euro. Sono, nell’ordine, Germania, Svizzera e Francia i primi tre Paesi di provenienza dei turisti stranieri. Gli italiani sono stati principalmente laziali e, a seguire, lombardi, abruzzesi, emiliani e veneti. Oltre il 50% dei visitatori ha scelto di soggiornare in albergo, confermando la cospicua incidenza di presenze con capacità di spesa medio-alta.

«Si tratta di un risultato storico che ci soddisfa sotto tutti i punti di vista – sottolinea l’assessore al Turismo Marco Di Carlo - Era nostra ambizione arrivare a quota 600.000. Credo che, a fine dicembre, l’obiettivo sarà centrato o comunque sfiorato. Siamo al vertice dei centri costieri teramani, anche nei dati sull’occupazione. Il risultato si deve agli sforzi profusi per incentivare la destagionalizzazione turistica, per le competenze e le capacità messe in campo. L’Amministrazione ha fatto davvero del suo meglio, giovandosi anche di una rete importante di collaborazioni. Ringrazio a tal proposito gli operatori della ricettività e della balneazione, gli esercenti e i componenti della Consulta del Turismo, che presto andremo a rinominare. Siamo grati ai dirigenti, ai dipendenti degli Uffici e dello Iat, al Comando della Polizia Municipale. Il nostro grazie va inoltre a tutti i giuliesi, una comunità evidentemente matura, accogliente e ben disposta. La Costa del Gigante fa riferimento ad un territorio vasto, dalle potenzialità enormi. La strada che abbiamo intrapreso sta dimostrando di essere efficace. Continueremo a percorrerla, nella stessa direzione, puntando a positivi e sempre migliori risultati».

 

Ufficio di staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo