Prossimo
appuntamento
Mercoledì 16 aprile, L’Aquila
-Auditorium del Parco
A ritroso: da
Bottesini a Scarlatti
È un
concerto A ritroso: da Bottesini a
Scarlatti quello proposto dalla rassegna Musica
per la Città mercoledì 16
aprile, alle 18 nell’auditorium del Parco
dell’Aquila.
I Solisti
Aquilani, infatti, eseguiranno un programma che
parte con Giovanni Bottesini (1821 – 1889) per
tornare indietro nel tempo con Alessandro
Scarlatti (1660 – 1725).
Sul
palco saliranno il giovane direttore Davide Trolton,
vincitore lo scorso aprile dell’Erich Bergel
International Conducting Competition di Târgu
Mureș (Romania), Kim Minchul, contrabbassista,
vincitore del Giorgi Competition 2024, e Davide
Moro, straordinario violino solista dei Solisti
Aquilani.
Il
concerto, affidato a giovanissimi musicisti
vincitori di concorsi internazionali, vuole
rappresentare un omaggio a Massimo Giorgi, per
oltre 20 anni contrabbassista dei Solisti
Aquilani e uno più grandi interpreti al mondo
della musica di Giovanni Bottesini, e ad
Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte.
La direzione
artistica dei Solisti Aquilani è di Maurizio Cocciolito
I SOLISTI
AQUILANI
DAVIDE
TROLTON direttore
(1° Premio
International Conducting Competition “Erich Bergel”
Targu Mures - 2024)
KIM MIN
CHUL contrabbasso
(1° Premio “Massimo
Giorgi Competition” Roma - 2024)
DAVIDE
MORO violino
Giovanni Bottesini (1821 – 1889) Gran Duo
Concertante per violino, contrabbasso e archi
Elegia e Tarantella
per contrabbasso e archi
Omaggio ad
Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725) Piccola suite per
archi e b.c.
Concerto grosso n.
2 in do minore per archi e cembalo
Concerto n. 3 in fa
maggiore per archi e cembalo.
|