Oggi
l’iniziativa conclusiva all’IIS “Crocetti” di Giulianova,
con studenti, lavoratrici della OSLV e la scrittrice
Alessia Bronico
News
provincia 2025
Camera del
Lavoro Teramo
"Libertà e diritti delle
donne": scuola, lavoro e cultura insieme contro le
discriminazioni
GIULIANOVA,
5.5.2025 -
Si è svolta oggi, 5 maggio,
presso l’Aula Magna dell’I.I.S.
“V. Crocetti” di Giulianova,
l’iniziativa conclusiva del
progetto
“Libertà e diritti delle donne”,
promosso dalla
CGIL di Teramo, insieme
a
FLC CGIL,
SPI CGIL e
Coordinamento Donne SPI CGIL,
con il supporto di Proteo Fare
Sapere e all’interno del
Patto per la Lettura del Comune
di Teramo, a cui la
CGIL ha aderito per valorizzare
la cultura come strumento di
partecipazione e cambiamento.
Protagonisti
dell’incontro sono stati
studenti e studentesse
di diversi istituti della provincia e le lavoratrici
della fabbrica Oslv di Roseto, che hanno
presentato elaborati
originali ispirati al romanzo "Splendora"
di Alessia Bronico, ospite dell’iniziativa.
I lavori –
creativi, sentiti e profondi – hanno spaziato dalla
realizzazione di una
copertina inedita (che ha accompagnato la
comunicazione dell’evento), alla
produzione di un video
e di una canzone, a testimonianza dell’impatto
che la lettura ha avuto nel percorso formativo ed
emotivo dei ragazzi e delle ragazze.
Gli Istituti
scolastici coinvolti sono stati: IIS Di Poppa Rozzi, IIS
Alessandrini Marino Pascal Comi Forti di Teramo,
Crocetti Cerulli di Giulianova, Polo Liceale Saffo di
Roseto, IIS Peano Rosa di Nereto, per un totale di 193
alunne e alunni a cui la Cgil di Teramo ha donato il
libro, a dicembre 2024.
Il romanzo
"Splendora" si è
rivelato una vera
chiave di lettura del presente, capace di
generare confronto tra mondi diversi: quello della
scuola e quello del lavoro, quello degli adolescenti e
quello degli adulti.
Il libro è stato occasione per riflettere sul valore
dell’amicizia, sulle emozioni, sulla crescita, e sulle
ingiustizie ancora presenti nel mondo del lavoro e nella
società.
Un momento
particolarmente significativo è stato il confronto tra
gli studenti e le
lavoratrici della OSLV di Roseto, che hanno
condiviso esperienze e vissuti, rendendo ancora più
concreto e diretto il legame tra i temi affrontati e la
realtà quotidiana. L’incontro di oggi rappresenta anche
il proseguimento
ideale di una tappa importante avvenuta lo scorso marzo,
in occasione della
Giornata Internazionale della Donna, quando la
CGIL ha donato 57
copie del libro "Splendora" direttamente nella fabbrica
OSLV di Roseto, in presenza dell’autrice
Alessia Bronico,
già protagonista di un intenso momento di scambio e
dialogo con le lavoratrici.
Durante l’incontro
odierno, coordinato dalla prof.ssa Gianna Cortellini,
responsabile del progetto, hanno portato i saluti
Pancrazio Cordone,
segretario generale CGIL Teramo,
Natascia Innamorati,
segretaria FIOM CGIL Teramo,
Manuela Massero,
segretaria SPI CGIL Teramo, e il
dirigente scolastico
dell’IIS Crocetti Cerulli, prof. Luigi Valentini,
che ha ribadito con forza l’importanza di
educare al rispetto,
alla parità e alla dignità, a partire dalle
aule scolastiche.
Un ringraziamento
speciale è andato alle
lettrici volontarie del Coordinamento Donne SPI CGIL,
Leonilde Maloni, Carmela De Ceglia, Paola Misuri e Maria
Toccaceli, che hanno accompagnato con passione la
lettura e la discussione nelle classi. La mattinata si è
conclusa con la
consegna degli attestati di partecipazione agli studenti
e alle studentesse.
«Con questo
progetto, la
CGIL di Teramo riafferma il proprio
impegno a favore dei diritti e della cultura,
consapevole che solo con il dialogo tra generazioni e la
costruzione di una coscienza collettiva si può davvero
contrastare ogni forma di discriminazione e violenza»,
conclude il Segretario Cgil Teramo, Cordone.
La Camera del Lavoro di
Teramo
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo