Si è svolta Sabato 21 Giugno,
data in cui ricorre la scomparsa della compianta e amata
dottoressa Ester Pasqualoni, vittima di femminicidio,
la cerimonia di
premiazione presso la Villa
Comunale di Roseto degli Abruzzi
News
provincia 2025
Associazione
"Il Guscio"
Premiazione speciale per
la quinta edizione del concorso letterario "Il silenzio
uccide"
ROSETO DEGLI ABRUZZI,
22.6.2025 -
Dalla Presidente dell'Associazione "Il Guscio"
Roseto degli Abruzzi, Andreina Moretti, riceviamo e
pubblichiamo il seguente comunicato:
Non
è vero che i Concorsi Letterari
sono tutti uguali, non è vero
che sono noiosi e lunghi, e non
è vero che gira che ti rigira è
sempre la stessa minestra.
Forse non avete mai assistito a una Premiazione speciale
come quella avvenuta a Roseto degli Abruzzi presso la
Villa Comunale, il 21 Giugno 2025, data in cui ricorre
la scomparsa della compianta e amata dottoressa Ester
Pasqualoni, vittima di femminicidio.
Ci sono Concorsi che sono contenitori di emozioni,
sensibilità, talento, creatività, innovazione, che
strappano una risata e una lacrima al tempo stesso.
Ci sono Concorsi che hanno la capacità di trasformarsi
in un palcoscenico, sul quale non si recita ma si
rappresenta la vita vera, quella nascosta e mai svelata.
"Il silenzio uccide" dell'associazione "Il Guscio",
ideato, realizzato e fortemente voluto dalla presidente
Andreina Moretti, che ha saputo coniugare il dolore con
la rinascita.
"Il silenzio
uccide" è molto di più di questo, ed è riuscito a
coinvolgere scuole, carceri, vittime di violenza,
famiglie, coppie, e persone di fuori regione, giunte da
lontano con ogni mezzo, per portare la propria
esperienza...la poetessa italo venezuelana Hebe
Muñoz e
il marito, lo scrittore Francesco
Nigri,
non sono riusciti ad essere fisicamente presenti ma lo
sono stati con il loro supporto. Grandi sostenitori
dell'associazione, con la quale hanno realizzato cose
importanti, come salvare una ragazza a distanza solo
usando il telefono, ma molte altre cose realizzeranno,
c'è bisogno di fare una rete solidale.
I Concorsi
Letterari non sono tutti uguali e Andreina Moretti ben
lo sa, per questo lo usa come strumento di
sensibilizzazione, prevenzione, informazione e speranza
per una nuova rinascita per giungere ai lontani con
mezzi innovativi come "l'orchestra Poetica Italiana" di Beniamino
Cardines che
hanno animato le letture vincitrici con le loro voci o
la mostra pittorica di donne in rinascita di Jenny
Roccioletti che
ha realizzato anche la copertina dell'antologia o i
primi premi creati dalla raffinata e poliedrica artista Cristina
Brezza:
Donna forte e tenace che si è ricostruita una vita
spezzata poggiata sulle sue capacità artistiche, come le
famose " pupette" o le uova simbolo di rinascita a vita
nuova.
Quest'anno è stato istituito un ulteriore premio
assegnato alle donne che si sono distinte nella
collettività per il loro operato:
I Concorsi Letterari non sono tutti uguali e Andreina
Moretti ben lo sa e quest'anno oltre il patrocinio del
Comune, rappresentato dall'assessore Francesco Luciani,
c'era il patrocinio della Provincia con la
rappresentanza della Presidente della Cpo provinciale
Erika Angelini e della regione con la presenza
l'avvocatessa Amelide Francia.
No, i Concorsi Letterari non sono tutti uguali, e per
chi non lo sapesse, chi acquista l'antologia "Il
silenzio uccide" aiuta una donna in difficoltà.
Correlato
Il Concorso letterario "Il
silenzio uccide" raggiunge la quinta edizione
ROSETO DEGLI ABRUZZI,
6.6.2025 -
Il
Concorso letterario "Il silenzio
uccide" è giunto alla sua quinta
edizione, diventando un evento
importante e un insegnamento di
vita per molti. Anno dopo anno,
gli scrittori hanno condiviso le
loro esperienze, le loro paure,
le fragilità, creando
un'opportunità per riflettere
sulla realtà e sulle precarietà
che affrontiamo ogni giorno.
La presidente Andreina Moretti
ha intuito che il Concorso
letterario è un mezzo potente
per dare voce alle vittime e
alle persone che hanno vissuto
esperienze traumatiche e
avvicinare i giovani a questa
problematica.
Quest'anno, due ragazzi della
Casa Circondariale di Teramo
hanno partecipato al concorso e
hanno vinto il Premio Speranza,
istituito per incoraggiare chi
si trova in difficoltà a
guardare a un futuro migliore.
Oltre il podio per le sezioni di
Poesia e Racconti, vi sono
numerosi riconoscimenti:
- Il Premio Speranza è stato
assegnato ai due ragazzi della
Casa Circondariale di Teramo per
la loro partecipazione al
concorso e per la loro capacità
di raccontare le loro storie e
le loro speranze.
- Il Premio Ester Pasqualoni è
stato assegnato alla Classe 3G
Scuola Secondaria di 1° Grado
dell'Istituto Omnicomprensivo di
Città Sant'Angelo, in memoria
dell'amata dottoressa di Roseto
degli Abruzzi brutalmente
uccisa.
- Premio della Critica
- Premio della Giuria
- Menzioni Speciali
- Premio Associazione Il Guscio
- Premio Giovani Talenti
L'antologia delle opere
vincitrici sarà pubblicata da Hatria
Edizioni di Gianluca Salsetta, da
sempre sostenitore
dell'iniziativa, una parte dei
proventi finanzierà
l'associazione" Il Guscio" per
le sue molteplici attività.
Ogni anno la copertina
dell'antologia è stata vestita
dallo scatto di un fotografo,
come l'antologia n. 3 che ha
visto protagonista la presidente
Andreina Moretti insieme alle
sue cinque figlie, immortalate
dal fotografo Cristian Palmieri
in una scatto che ha avuto molti
riconoscimenti Quest'anno è la
volta della pittrice Jenny
Roccioletti e il suo emblematico
dipinto.
La celebrazione di premiazione
avverrà Sabato 21 Giugno 2025
presso la Villa Comunale di
Roseto degli Abruzzi, condotta
dalla insostituibile Maria Rita
Piersanti, amica e socia
dell'associazione e sarà
omaggiata da una novità
importante: l'Orchestra Poetica
Italiana, con la regia e
direzione artistica di Beniamino
Cardines, leggerà le opere
vincitrici delle due sezioni in
una performance personale,
inoltre la rivista Sintassi
Urbane, diretta da Beniamino
Cardines, premierà una poesia e
un racconto partecipante al
Concorso Letterario dal
linguaggio innovativo. Questo
riconoscimento aggiuntivo darà
ulteriore visibilità alle opere
dei partecipanti e incoraggerà
la creatività e l'innovazione
letteraria.
Il Concorso letterario "Il
silenzio uccide" è un evento
importante che continua a
crescere e a evolversi anno dopo
anno. La quinta edizione è stata
caratterizzata da una
partecipazione significativa e
da una grande varietà di opere
letterarie.
L'evento è stato anche
un'opportunità per riflettere
sulla realtà e sulle sfide che
affrontiamo ogni giorno, e per
dare voce alle vittime e alle
persone che hanno vissuto
esperienze traumatiche.
Associazione "Il Guscio"
Roseto degli Abruzzi
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo