Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

 

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

 

La Polizia di Stato ha identificato 2651 persone e controllato 1357 veicoli. L’attività di Polizia su strada dell’U.P.G.S.P. ha portato alla denuncia di 34 soggetti per reati contro la persona, contro il patrimonio, in materia di Codice della Strada e di armi

News
provincia 2025

 

 
Questura Teramo
Controlli straordinari: La Squadra Mobile arresta un uomo con oltre 7 chili di cocaina
 
TERAMO, 23.9.2025 - A seguito di controlli straordinari disposti nell’ultimo mese nella Provincia di Teramo dal Questore di Teramo, Carmine Soriente, la Polizia di Stato ha identificato 2651 persone e controllato 1357 veicoli.

Fondamentale è stato il contributo operativo della Squadra Volante dell’U.P.G.S.P. e del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara, unità specializzate nel controllo del territorio inviate di rinforzo dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che nel corso dell’ultimo mese hanno consentito di potenziare i servizi su strada.

L’attività di Polizia su strada dell’U.P.G.S.P. ha portato alla denuncia di 34 soggetti per reati contro la persona, contro il patrimonio, in materia di Codice della Strada e di armi. Un cittadino tunisino è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e poi accompagnato al C.P.R. di Brindisi in attesa di rimpatrio. Sono stati sequestrati oggetti atti ad offendere, tra cui un coltello in possesso del cittadino tunisino arrestato.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Questore di Teramo, volti alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di illegalità, personale della Squadra Mobile, nel pomeriggio di lunedì 22 settembre a Bellante, ha tratto in arresto in flagranza un soggetto, incensurato, per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Il predetto, a seguito di un’attività da parte di personale della Squadra Mobile è stato sottoposto a perquisizione personale e domiciliare che ha permesso di rinvenire 7 kg e 300 grammi circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina. La sostanza, suddivisa in panetti, è stata rinvenuta nel giardino dell’abitazione di proprietà dell’uomo, occultata tra la vegetazione. Tutto lo stupefacente, secondo l’accusa, sarebbe stato pronto per essere ceduto a terzi.

L’uomo è stato collocato presso la Casa Circondariale di Teramo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

La cocaina sequestrata sul mercato avrebbe fruttato oltre mezzo milione di euro.

L’attività di controllo straordinario ha portato anche all’emissione di numerose misure di prevenzione da parte del Questore, su istruttoria della locale Divisione Anticrimine. Sono stati emessi 7 Fogli di via con divieto di ritorno in vari Comuni della Provincia, 9 Avvisi Orali, 3 Daspo fuori contesto e 13 D.Ac.ur. In particolare, da ultimo è stato emesso un Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Roseto degli Abruzzi nei confronti di un uomo nigeriano arrestato per resistenza dai Carabinieri e che in più di un’occasione aveva creato turbative tra la gente, incrinando la percezione di sicurezza. Sono stati emessi anche 5 Ammonimenti per condotte in materia di violenza di genere.

La Divisione Polizia Amministrativa della Questura ha controllato strutture ricettive, e in due circostanze sono state riscontrate violazioni della normativa sulla comunicazione delle persone alloggiate. Sono stati controllati anche 7 stabilimenti balneari e in alcuni casi sono state riscontrate violazioni per esercizio di attività danzante senza le prescritte autorizzazioni.

Infine, nel contrasto al fenomeno dell’immigrazione irregolare, il locale Ufficio Immigrazione ha proceduto a numerose espulsioni (57 da inizio anno), con accompagnamento in frontiere e accompagnamento presso C.P.R. nazionali.

 

 
Correlati
Controlli della Polizia: Denunciato ed espulso cittadino tunisino
 
TERAMO, 20.9.2025 - A seguito dell’ulteriore intensificazione dei controlli nel Comune di Teramo, disposta dal Questore di Teramo, Dott. Carmine Soriente, negli ultimi giorni la Polizia di Stato ha identificato 351 persone e controllato 97 veicoli.

In particolare, nel corso dei controlli, nella decorsa nottata personale della Squadra Volante dell’U.P.G.S.P. della Questura ha denunciato un giovane tunisino di 28 anni per i reati di porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere e resistenza a pubblico ufficiale, nonché lo ha sanzionato per il reato di ubriachezza molesta.

Infatti, gli agenti, nel transitare a Teramo in Via Melchiorre Delfico all’intersezione con Piazza Garibaldi, notavano un ragazzo che alla vista della pattuglia svoltava velocemente l’angolo, cercando quindi di celarsi in un gruppo di altre persone. Considerato il fare sospetto gli agenti decidevano di procedere ad un controllo. Arrestata l’autovettura di servizio, l’uomo veniva invitato ad avvicinarsi. Nel frangente, sotto costante contatto visivo degli operatori, gettava repentinamente un oggetto sotto altra autovettura in sosta e frapposta tra lo stesso e gli operanti. Recuperato l’oggetto gettato, risultava essere un coltello con manico marrone lungo 21 cm con lama di 9,5 centimetri, successivamente posto sotto sequestro. Il ragazzo veniva accompagnato presso la locale Questura. Inizialmente collaborativo, nel tragitto verso l’ufficio di Polizia, iniziava improvvisamente a dimenarsi all’interno della cellula di sicurezza della vettura di servizio, colpendo con diverse testate la paratia divisoria, rendendo necessario arrestare l’auto al fine di porre fine alla sua condotta autolesionistica. L’uomo reagiva in maniera ancora più violenta uscendo dalla vettura e afferrando un agente per il bavero, strattonandolo ripetutamente e cercando di colpirlo con alcuni pugni. Solo l’intervento congiunto degli operanti riusciva a bloccare l’uomo, assicurandolo a mezzo delle previste manette di sicurezza. Giunti poi presso gli uffici della Questura, il cittadino tunisino minacciava e ingiuriava ripetutamente gli agenti.

Dopo le pratiche per il deferimento, il cittadino tunisino, a cui era scaduto il permesso di soggiorno, è stato sottoposto a provvedimento di espulsione e accompagnato da personale specializzato della Questura presso il C.P.R. di Brindisi in attesa di rimpatrio.

Sempre nel corso della serata di ieri, a seguito di segnalazione di furti in abitazione, gli operatori dell’U.P.G.S.P. hanno individuato e messo in fuga un’auto di grossa cilindrata, sospettata di essere coinvolta nei predetti furti. Sono in corso accertamenti da parte della Questura sulla targa dell’auto e sulla possibile identità degli occupanti.

 
 
Vasta operazione della Polizia finalizzata al contrasto della criminalità giovanile
 
TERAMO, 13.9.2025 - Si è conclusa una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, finalizzata al contrasto della criminalità giovanile.

L’operazione, che si è sviluppata nelle varie province italiane, ha coinvolto anche la provincia di Teramo, dove la Squadra Mobile, con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e di altri Uffici della Polizia di Stato, ha effettuato numerosi controlli, con un vasto spiegamento di forze.

In Provincia di Teramo, nel corso dell’attività svolta dalla Squadra Mobile, dopo preliminari investigazioni su soggetti e luoghi ritenuti di interesse, anche partendo dal monitoraggio dei social network, sono stati effettuati numerosi controlli e varie perquisizioni, con identificazione di 1846 persone.

Nel corso dei controlli due persone sono state sanzionate amministrativamente per ubriachezza molesta e quattro per violazioni del Codice della Strada.

Sono state denunciate 14 persone, in particolare per reati contro il patrimonio, contro la persona, in materia di immigrazione clandestina e in materia di Codice della Strada.

Nel corso dei controlli è stato anche tratto in arresto in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un cittadino albanese di 44 anni residente a Teramo. Nella sua abitazione sono stati rinvenuti oltre 271 grammi di cocaina e 300 grammi di hashish. La sostanza stupefacente, sequestrata a seguito di perquisizione, era riposta all’interno dell’armadio della camera da letto dell’uomo. Secondo l’accusa, lo stupefacente era pronto per essere ceduto a terzi. Sono stati infatti rinvenuti all’interno dell’abitazione anche materiale utilizzato per il confezionamento della sostanza e un bilancino digitale. L’uomo, su disposizione della competente A.G. è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida, all’esito della quale l’arresto è stato convalidato ed è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla p.g.

Inoltre, i poliziotti della Squadra Mobile di Teramo hanno notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo, nei confronti di un soggetto extracomunitario.

Il predetto è indagato, unitamente ad altro soggetto irreperibile sul territorio nazionale, per il reato di rapina aggravata. A seguito di attività di indagine svolta dalla Squadra Mobile, il soggetto extracomunitario ed il suo complice sono accusati di aver sottratto ad un altro soggetto extracomunitario di 18 anni il portafoglio contenente la somma in contanti di 355 euro, una carta postepay, la tessera sanitaria e la carta di identità. In particolare, secondo la ricostruzione operata dall’accusa, i due, in strada in Viale Bovio, avrebbero aggredito alle spalle la vittima, bloccandole le braccia e sfilandole il portafoglio dalla tasca dei pantaloni, per poi dileguarsi. La meticolosa analisi delle immagini estrapolate dalle telecamere della zona ha consentito i successivi approfondimenti che hanno portato all’identificazione degli indagati. Dopo la notifica dell’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, il locale Ufficio Immigrazione ha eseguito nei confronti del presunto colpevole provvedimento di espulsione in quanto risultato irregolare sul territorio nazionale. L’uomo è stato accompagnato da personale specializzato della Questura presso il C.P.R. di Palazzo San Gervasio (PZ), ove rimarrà in attesa del rimpatrio.

È stato infine notificato l’Avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo, anche nei confronti di 5 uomini, tra i 22 e i 35 anni. I predetti sono indagati per il reato di rissa aggravata. A seguito di attività di indagine svolta dalla Squadra Mobile, i predetti sono accusati di aver preso parte ad una rissa in cui uno di loro aveva riportato lesioni, consistite in un trauma cranico facciale e in una ferita al labbro superiore, con prognosi di 15 giorni. Nel corso della rissa, secondo la ricostruzione operata dall’accusa, sarebbero volati calci e pugni senza esclusioni di colpi. L’episodio era avvenuto in Piazza Martiri Pennesi nelle prime ore di sabato 6 ottobre 2024. Il parapiglia sarebbe nato per futili motivi. Preziosa nella ricostruzione degli eventi è stata l’analisi delle immagini estrapolate dalle telecamere della zona, da cui si sono sviluppati tutti i successivi accertamenti. Infatti nell’immediatezza dei fatti la Volante, prontamente intervenuta, aveva intercettato solamente il ragazzo ferito, che era stato medicato da personale sanitario e che si era trincerato dietro un ermetico silenzio affermando di essersi procurato le ferite autonomamente.

 
 
Controlli a raggiera della Polizia: Denunce e misure di prevenzione a Teramo e sulla costa
 

TERAMO, 27.8.2025 - A seguito dell’ulteriore intensificazione dei controlli nel Comune di Teramo e nei Comuni della costa teramana, disposta dal Questore di Teramo, Dott. Carmine Soriente, negli ultimi giorni la Polizia di Stato ha identificato 911 persone, controllato 254 veicoli e deferito 6 soggetti alla competente Autorità Giudiziaria.

In particolare, personale della Squadra Volante dell’U.P.G.S.P. della Questura ha denunciato due giovani tunisini, che erano molesti all’interno di un esercizio commerciale nel Comune di Teramo. I due prontamente bloccati e identificati dalla Volante sono stati deferiti in quanto non avevano al seguito documenti attestanti il regolare soggiorno sul territorio nazionale.

È stato poi denunciato sempre dalla Squadra Volante un giovane tunisino sorpreso a bivaccare in Piazzetta del Sole, benché fosse già destinatario di Divieto di Ritorno nel Comune di Teramo emesso dal Questore. Il ragazzo per cercare di sfuggire al controllo ha anche fornito generalità false ed è stato pertanto deferito anche per il reato di falsa attestazione a pubblico ufficiale sulla propria identità personale.

Sono stati, inoltre, denunciati per guida in stato di ebbrezza alcolica un uomo ed una donna teramani, che in occasioni distinte sono stati sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. La donna è stata sanzionata anche per la guida senza patente.

Il Commissariato di P.S. di Atri ha invece deferito alla competente A.G. un uomo per evasione dagli arresti domiciliari.

Sempre negli ultimi giorni sono state emesse diverse misure di prevenzione dal Questore di Teramo. In particolare, si tratta di 5 provvedimenti di Avviso Orale, 3 D.A.C.Ur. ai sensi ex art 13 bis D.L. 14/2017, n. 3 D.A.spo. c.d. fuori contesto, 3 Fogli di via obbligatori con divieto di ritorno e n. 2 Ammonimenti.

In particolare, gli Ammonimenti sono stati irrogati nei confronti di 2 cittadini italiani, residenti nella provincia di Teramo, per condotte persecutorie e vessatorie ai danni delle loro vittime. Gli Avvisi orali ed i Fogli di via sono stati emessi nei confronti di soggetti per spaccio di stupefacenti e in relazione a diversi furti perpetrati nei Comuni della costa teramana.

I D.A.C.Ur. e i Daspo Fuori contesto sono stati disposti nei confronti di 2 soggetti tunisini e di una ragazza italiana per condotte fortemente pregiudizievoli per l’ordine e la sicurezza pubblica poste in essere nella serata del 25 luglio, avendo preso parte attiva ad una rissa avvenuta nel centro di Teramo. Nell’immediatezza dei fatti i soggetti erano stati identificati da personale della Squadra Volante, intervenuto sul posto su segnalazione della S.O., e deferiti alla competente A.G. per il reato di rissa.

È stato infine accompagnato presso la Frontiera Aerea di Roma Fiumicino da personale specializzato della Questura di Teramo, un cittadino tunisino irregolare sul territorio nazionale.

 
 
 
Vasta operazione della Polizia: Numerosi controlli anche nella provincia di Teramo
 

TERAMO, 26.2.2025 - Si è conclusa nella notte una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, finalizzata al contrasto della criminalità giovanile.

L’operazione, che si è sviluppata in 44 province italiane, ha coinvolto anche la provincia di Teramo, dove la Squadra Mobile della Questura, con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e di altri Uffici della Polizia di Stato, ha effettuato numerosi controlli, con un vasto spiegamento di forze.

In Provincia di Teramo, nel corso dell’attività, dopo preliminari investigazioni su soggetti e luoghi ritenuti di interesse, anche partendo dal monitoraggio dei social network, sono stati effettuati numerosi controlli e varie perquisizioni locali e personali, con identificazione di 174 persone, di cui 39 minorenni e numerosi neomaggiorenni.

Nel corso dei controlli tre giovani sono stati sanzionati amministrativamente e segnalati alla locale Prefettura, in quanto trovati in possesso di alcuni grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e hashish, detenuti per uso personale.

È stato, poi, rintracciato un ragazzo straniero, irregolare sul territorio nazionale. Il predetto, con pregiudizi per reati in materia di sostanze stupefacenti, è stato deferito alla competente A.G. per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato ed è stato messo a disposizione del locale Ufficio Immigrazione per avviare le procedure di espulsione.

Infine, un giovane, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico, debitamente sequestrato. Il minore è stato deferito alla competente A.G. per il reato di detenzione abusiva di armi.

 

Il Portavoce Addetto Stampa

Questura di Teramo

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo